Rivista internazionale di studi sulle migrazioni italiane nel mondo. Semestrale edito da Rosenberg & Sellier, nato nel 1989 e dal 1996 disponibile online. È il periodico del Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, istituito nel 2005 dalla Fondazione Giovanni Agnelli. Direttore Maddalena Tirabassi.
Rivista free press delle Acli provinciali di Bergamo (ideatore e direttore è il presidente Daniele Rocchetti) dedicata ai migranti in città. Il primo numero è uscito nel gennaio 2018. Scaricabile in formato pdf dal sito.
La rivista della Compagnia delle Opere, realizzata in collaborazione con le Edizioni Turbo di Tespi Mediagroup. Un mensile, su carta e digitale, che propone notizie sulle attività dell'associazione e approfondimenti e interviste sulle aziende e gli enti senza scopo di lucro operanti sul territorio nazionale. Il primo numero è uscito nel luglio 2024.
Periodico che dà voce ad attivisti e artisti di tutto il mondo impegnati nella lotta per la parità di genere. Fondato nel 2019 da Gucci per promovere la campagna globale Chime for change, lanciata nel 2013. È distribuito nel Gucci Wooster Bookstore di New York, nel Gucci Garden di Firenze, in una serie di librerie di tutto il mondo e nelle università di Belgio, Finlandia, Francia, Israele, Italia, Ucraina, Regno Unito e Stati Uniti.
Il giornale studentesco dell'Università di Catania lanciato (su carta e online) nel marzo 2025: uno spazio libero per stimolare il dibattito sulla città, l'università, la condizione minorile, la questione ambientale e le prospettive del futuro. Una rivista studentesca con lo stesso titolo, Inchiostro, esiste da diversi anni anche a Pavia.
"L'approfondimento dalla parte degli ultimi". Dopo 53 anni su carta, dal novembre 2021 la rivista della Caritas continua ad affrontare i temi sociali e umanitari vicini all'esperienza della Caritas e a illustrare la rete di iniziative promosse in Italia e nel mondo nel suo nuovo spazio web.
Trimestrale su carta e online sui temi della diversità, dell'inclusione, dell'equità in ambito lavorativo e in particolare sulla partecipazione attiva delle donne nelle aziende. Lanciato nell'aprile 2024 dal Diversity & Inclusion Hub della corporate relations agency Core, è diretto da Mario Benedetto, giornalista e comunicatore.
Rivista bimestrale su carta di studi e documentazione sui problemi dell'immigrazione fondata nel 2010 dal Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del ministero dell'Interno. Direttore responsabile Flavia Perina. Il Comitato scientifico è presieduto da Enzo Cheli.
La celebre rivista di controcultura giovanile fondata nel dicembre 1969 da Andrea Valcarenghi, che aveva cessato l'attività nel novembre 2020, rinasce nel novembre 2022 per iniziativa di due giornalisti, Luca Pollini e Stefano Piantini. Ha periodicità trimestrale, è distribuita in libreria e sui principali siti di e-commerce. Tra i progetti, l'organizzazione nel 2024, in occasione del cinquantennale, di un nuovo Festival del Parco Lambro.
Il mensile di strada promosso da Caritas Ambrosiana e da Caritas Italiana. Nasce a Milano nel 1996 da un'idea di Pietro Greppi, pubblicitario, che voleva importare in Italia l'esperienza degli street magazine di origine anglosassone. Il ricavato dell'attività editoriale è interamente destinato alle persone senza dimora che distribuiscono la rivista. Dal 2014 è diretto da Stefano Lampertico; art director Francesco Camagna.
Rivista mensile su carta e sito web per gli studenti liceali e universitari e in genere per i giovani sotto i trent'anni, fondata a Roma nel 2016 da Edoardo Bucci e Tommaso Salaroli, che all'epoca avevano sedici e diciassette anni. Vuole essere uno spazio di espressione, condivisione e crescita per le nuove generazioni. Organizza anche attività ed eventi formativi, culturali e di aggregazione.
Giornale di strada nato nell'ottobre del 1994 per iniziativa di Miriam Giovanzana, direttore, dal 2000 sul web. Nel 1997 inizia la pubblicazione di libri, oggi attività prevalente di Terre di Mezzo Editore assieme all'organizzazioni di eventi (la fiera del consumo critico Fa la cosa giusta!).
Mensile sul non profit, il volontariato e gli stili di vita sostenibili fondato nel 1994 da Riccardo Bonacina e diretto da Stefano Arduini. Con edizione digitale, un bookazine annuale di approfondimento e il sito web aggiornato quotidianamente. Editore è la Società Editrice Vita, di cui è presidente e amministratore delegato Giuseppe Ambrosio.