>Il settimanale di approfondimento del Corriere della Sera, in edicola dal 1987. Interviste, commenti e rubriche su fatti di cronaca, cultura, politica e attualità. Diretto da Barbara Stefanelli, edito da Rcs MediaGroup.
IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE
>Il settimanale di approfondimento del Corriere della Sera, in edicola dal 1987. Interviste, commenti e rubriche su fatti di cronaca, cultura, politica e attualità. Diretto da Barbara Stefanelli, edito da Rcs MediaGroup.
Il mensile degli anarchici italiani, nato nel febbraio 1971, cessa le pubblicazioni nell'ottobre 2020, dopo la scomparsa Paolo Finzi, tra i fondatori, redattore e principale sostenitore di A e di Editrice A. Resta online il sito, che ospita l'archivio di tutti i numeri pubblicati, oltre 400.
Mensile di informazione indipendente su economia solidale, diritti e nuovi stili di vita edito da 1999 dalla società cooperativa Altra Economia.
"Periodico di informazione su mafie, Cosa Nostra e organizzazioni criminali connesse". Fondato e diretto da Giorgio Bongiovanni; edito dall'Associazione culturale Falcone e Borsellino.
Quindicinale svizzero di critica sociale e del lavoro di critica sociale del Sindacato Unia di Lugano. Direttore Claudio Carrer.
"Voce del socialismo liberale". Torna in edicola il primo maggio 2020 come quindicinale (ma il secondo numero uscirà solo il 2 giugno) lo storico quotidiano dei socialisti italiani, per iniziativa di Claudio Martelli (direttore), Rino Formica e Claudio Signorile. Editore: Società Nuova Editrice Mondoperaio. Direttore: Mauro Del Bue.
Mensile su carta (e quotidiano online) del movimento religioso dei Focolari, fondato durante la seconda guerra mondiale da Chiara Lubich. Direttore Aurora Nicosia. I suoi obiettivi: raccontare l'Italia che cambia, dar voce a chi lavora per il bene comune, spiegare la nuova stagione della Chiesa.
Trimestrale di politica edito dalla Fondazione critica liberale
La rivista di carta del Post, il giornale online fondato nel 2010 da Luca Sofri. Edito da Iperborea, ogni numero affronta, in modo approfondito ma comprensibile, un argomento. Il primo numero, dedicato ai libri e all'editoria, è uscito nel giugno 2021; il secondo, sulle questioni di genere, nel novembre dello stesso anno.
Bimestrale di riflessione politica e culturale fondata dal Pci nel 1963; dal gennaio 2017 è edita da Ediesse; direttore Aldo Tortorella.
Torna in vita nel febbraio 2023 la storica rivista socialista fondata nel 1891 da Filippo Turati. Chiusa una prima volta durante i moti di Milano del 1898, poi nel periodo fascista dal 1925 al 1945; quindi nel biennio 1992-'94, in seguito allo scioglimento del Psi. Dopo il numero speciale dell'ottobre 2022 per i 130 anni del socialismo italiano, parte ora una nuova serie edita da Giuseppe Sarno (Biblion Edizioni) con il coordinamento scientifico di Giovanni Scirocco. Direttore responsabile è Stefano Carluccio, condirettore Massimiliano Amato.
Settimanale popolare di costume e cronaca nera fondata dall'imprenditore Sergio Garassini nel 1969. Il sito è online dal settembre 2013. Direttore (dal 1966) Giuseppe Biselli.
"Per un'egemonia della classe lavoratrice nel ventunesimo secolo". Rivista cartacea lanciata nel novembre 2021 dalla Voce delle Lotte, il sito d'informazione della Frazione internazionalista rivoluzionaria, che fa parte della rete di giornali online della Frazione trotskista.
Mensile politico di Sinistra Classe Rivoluzione, sezione italiana della Tendenza marxista internazionale.
Storico settimanale d'informazione e formazione per la famiglia, fondato nel Natale del 1931 da don Giacomo Alberione, il fondatore della congregazione dei Paolini. Attualità, cultura e spettacolo, commenti, inchieste e rubriche di servizio. Edito dal Gruppo Editoriale San Paolo, dal marzo 2022 è diretto da Stefano Stimamiglio; Luciano Regolo condirettore.
Il magazine mensile del Fatto Quotidiano, diretto da Peter Gomez, in edicola dal 6 maggio 2017.
Rivista mensile di politica, economia, geografia, ambiente e cultura, fondato nel 2004 da Paolo Messa. È anche un quotidiano online, diretto dal gennaio 2021 da Giorgio Rutelli. Valeria Covato è condirettore della testata online, Flavia Giacobbe direttore della rivista mensile Formiche e Roberto Arditti direttore editoriale di gruppo, oltre che consigliere.
Il settimanale di attualità per le famiglie, fondato nel 1957 da Edilio Rusconi, ceduto nel 1999 al gruppo francese Hachette e nel 2011 acquisito da Hearst Magazines Italia. Dal febbraio 2020 è presente anche su Instagram con anteprime, retroscena, interviste, red carpet e ogni giovedì sera la copertina del nuovo numero. Dal febbraio 2023 è diretto da Umberto Brindani.
Mensile impegnato nella ricerca per il rinnovamento del socialismo europeo, nato nel 2000 da una costola della rivista fiorentina Il Ponte.
Il magazine del Sole 24 Ore, online e su carta dall'aprile 2016.
Bimestrale di approfondimento politico culturale, nato il 18 marzo 2020 da un'idea di Gherardo Marenghi. Diretto da Clemente Ultimo e pubblicato da Edizioni della Rete, si propone come punto di riferimento dell'area sovranista.
Bimestrale di politica economica e cultura fondato nel 1945 a Firenze da Pietro Calamandrei, uno dei padri della Costituzione italiana e tra i fondatori del Partito d'Azione. Direttore responsabile Marcello Rossi.
Bimestrale politico di area riformista edito dalla Fondazione Italiani Europei, che fa riferimento a Massimo D'Alema.
L'edizione italiana della rivista dei socialisti democrat statunitensi. Il primo numero su carta è uscito nel novembre 2018, pubblicato dalle edizioni Alegre. È diretta da un collettivo di 25 persone, tra cui Alberto Prunetti, Marta Fana, Francesca Coin, Giuliano Santoro e David Broder.
Settimanale di politica, cultura ed economia fondato il 2 ottobre 1955 da Arrigo Benedetti per le Nuove Edizioni Romane di proprietà di Adriano Olivetti, che nel 1957 cede le sue azioni a titolo gratuito a Carlo Caracciolo; nell'Editoriale L'Espresso, entrano anche Benedetti ed Eugenio Scalfari. Nell'88 viene acquisito dalla Mondadori di Silvio Berlusconi e nel '91, dopo una lunga vertenza giudiziaria, passa al Gruppo Editoriale L'Espresso (oggi Gedi). Dal 2020 esce in edicola come allegato domenicale al quotidiano la Repubblica. Nel luglio 2022 la rivista viene ceduta alla Bfc Media che fa capo a Danilo Iervolino; nello stesso mese è nominato direttore Lirio Abbate, sostituito in dicembre da Alessandro Rossi. Nel maggio 2023 Iervolino cede il 49% della società editrice alla Alga, che fa capo al gruppo energetico Ludoil di Donato Ammaturo.
"Tutto quello che c'è da sapere sull'Italia. Ogni sabato in edicola e in abbonamento digitale". Il settimanale di Internazionale, la rivista sul meglio della stampa mondiale diretta da Giovanni De Mauro. È pubblicato dal 6 novembre 2021 al 16 luglio 2022, quando termina l'edizione su carta e prosegue solo online.
Fondata da Alcide De Gasperi nel 1952 come settimanale di dibattito e confronto della Democrazia Cristiana, negli anni '90 diventa l'organo dei Cdu di Rocco Buttiglione, poi dell'Udc. Cessa le pubblicazioni nel 2002 e le riprende nel 2005 per iniziativa di Gianfranco Rotondi e Cirino Pomicino. Nel 2009 la testata viene acquisita da Giampiero Catone, parlamentare del Pdl, che la trasforma in quotidiano digitale, in formato pdf e online.
Bimestrale su mafie, corruzione, ambiente e migrazioni, diretto dal gennaio 2020 da Elena Ciccarello, edito da Libera e dal Gruppo Abele. Una prima serie, dal 2007 all'aprile 2018, era diretta da Giuseppe Ruggiero. Il sito propone inchieste, interviste, commenti, video e infografiche.
"Un pensiero nuovo a sinistra". Nato come settimanale del quotidiano L'Unità, dal 2015 è diventata una rivista autonoma. Direttore editoriale Matteo Fago; direttore responsabile Simona Maggiorelli.
Rivista think tank di "politica, cultura e amenità varie" fondata nel 2003 da Matteo Orfini, presidente del Pd, come magazine online e trasformato nel giugno 2013 in un bimestrale cartaceo.
"Dove la notizia è solo l'inizio", ovvero "L'informazione senza filtri né limiti". Rivista mensile e giornale online di opinione che dà spazio alle voci non mainstream. Direttore responsabile Gianluca Migliozzi, manager e consulente finanziario; direttore editoriale Fabio Torriero, giornalista allievo di Marcello Veneziani e Vittorio Feltri. Edito dalla società cooperativa Helpsos di Roma.
Rivista bimestrale di cultura politica, dal 1986 punto di riferimento dell'intellighenzia progressista, fondata e diretta da Paolo Flores d'Arcais. Edita fino al dicembre 2020 dal gruppo Gedi, poi da Micromega Edizioni.
"Rivista sul movimento reale che abolisce lo stato di cose presente". Trimestrale ispirato all'opera di Marx ed espressione della Sinistra Comunista Internazionalista, diretto da Diego Gabutti, giornalista e scrittore. Il primo numero è uscito nel maggio 2000, dopo un numero di prova dell'ottobre 1996.
"L'informazione libera per contrastare la criminalità e i poteri corrotti". Mensile edito dal Gruppo Abele, l'associazione contro la discriminazione e la disuguaglianza fondata da don Luigi Ciotti.
Bimestrale di "scienza e misteri" edito da Nexus Edizioni. È l'edizione italiana dell'omonima rivista australiana, presente nel nostro Paese dal 1995. Propone un'informazione "controcorrente". Tra i suoi cavalli di battaglia: il nuovo ordine mondiale, il totalitarismo strisciante, il sistema che ci mantiene intrappolati in una percezione contraffatta della realtà, il virus come esperimento psico sociale di massa.
Mensile su carta "di approfondimenti e inchieste, per offrire uno spazio al confronto delle ideee", dal 1972, diretto da Diego Novelli. E quotidiano online di attualità e cronache torinesi.
Periodico digitale e cartaceo che raccoglie l'eredità della rivista Primo Maggio, saggi e documenti per una storia di classe, pubblicata tra il 1973 e il 1989. In redazione Andrea Bottalico, Emanuele Caon, Mattia Cavani, Matteo Gaddi, Carlo Tombola e Sara Zanisi.
Il magazine popolare e familiare di attualità e spettacolo del gruppo Rcs, fondato nel 1939. In occasione dei suoi 80 anni, nell'ottobre 2019 ha debuttato sui social media, a partire da Instagram. Direttore responsabile dal 1° febbraio 2022 è Carlo Verdelli; vicedirettore Marco Pratellesi.
"Spazio di approfondimento per capire il presente e rete di giovani che fa della interdisciplinarità e della trasversalità il centro del suo metodo di analisi". Trimestrale cartaceo distribuito su abbonamento e quotidiano online di approfondimento su filosofia e politica, economia e tecnologia, esteri, società e cultura, storia. Edita dall'Associazione Pandora, è diretta da Giacomo Bottos.
Newsmagazine fondato come mensile nel 1962 per iniziativa di Arnoldo Mondadori, trasformato in settimanale sotto la direzione di Lamberto Sechi nel 1967, sul modello di Der Spiegel, L'Express e Time. Nel novembre 2018 è stato ceduto da Mondadori a La Verità, l'editrice dell'omonimo quotidiano, fondato e diretto da Maurizio Belpietro. Nel gennaio 2020 introdotti nel sito contenuti a pagamento.
La rivista culturale e politica della nuova sinistra, fondata e diretta da Piergiorgio Bellocchio. Il sito ospita l'archivio completo, dal 1962 al 1984, tutti i numeri digitalizzati e sfogliabili, a cura della Biblioteca Gino Bianco.
Mensile di attualità e cultura under 30 fondato nel 2016 a Roma da un gruppo di liceali, tra cui Edoardo Bucci (responsabile editoriale). Distribuito nelle scuole, in edicola e online.
Mensile su carta e web dei sovranisti, lanciato nel gennaio 2019; tra gli ispiratori, Claudio Messora.
Trimestrale di attualità, stile e cultura fondato nell'aprile 2011 da Federico Sarica (direttore responsabile) e Alessandro De Felice, amministratore delegato di Studio Editoriale.
Rivista di politica fondata nel 1994 da Luigi Amicone (morto il 19 ottobre 2021) come settimanale, vicina alle posizioni di Comunione e Liberazione. Dopo aver cessato le pubblicazioni nel novembre 2017, le ha riprese nel gennaio 2018 come mensile su carta e quotidiano online edito da una cooperativa di giornalisti.
Il quotidiano online fondato nel 2010 da Giulio Gambino lancia il 17 settembre 2021 una rivista settimanale di apporofondimento su carta. "Una finestra progressista sull'Italia e sul mondo e un punto di riferimento per le nuove generazioni". In redazione nove giornalisti (altri nove lavorano al sito) e tante firme illustri: Luca Telese, Riccardo Bocca, Stefano Mentana, Valerio Magrelli, Marco Revelli, Claudio Sabelli Fioretti, Pietrangelo Buttafuoco, Selvaggia Lucarelli, Giulio Cavalli, Emanuele Fucecchi, Alessandro Di Battista, Roberto Corradi e Alexander Stille.
Giornale anarchico fondato nel 1920 a Milano da Errico Malatesta. Chiuso nel 1922 dal regime fascista, riprende le pubblicazioni nel 1945. Oggi è l'organo della Federazione anarchica italiana, stampato a Carrara e diffuso in sedi anarchiche, biblioteche, centri sociali, edicole e librerie.
Rivista sul non profit fondata da Riccardo Bonacina nel 1994. Dal maggio 2018 è diretta da Stefano Arduini, che dirige anche il sito, un quotidiano online dedicato alla sostenibilità, con articoli, notizie e blog d'autore. Editore è Vita Società Editoriale, quotata in Borsa dal 2010 al 2017, in liquidazione dal 2018.
"Controstorie d'Italia. Quello che non conosci, non hai mai letto, non hai mai visto". Mensile nato nel giugno 2007 come edizione nazionale del periodico La Voce della Campania, fondato nel 1975. Rilanciato nel 1984 da Andrea Cinquegrani, direttore.