"L'altra metà del Sole". Il blog multifirma del Sole 24 Ore, ideato e curato da Monica D'Ascenzo sui temi della diversity, online dal febbraio 2016. È anche una rubrica settimanale su 24Ore.tv, la web tv del Sole 24 Ore. Pubblica anche e-book sui temi caldi dell'attualità e organizza incontri con i protagonisti della società civile
Antonio Menna, giornalista e scrittore, racconta la storia di Steve Jobs dagli esordi al successo e immagina due giovani che vogliano seguire gli stessi passi oggi a Napoli. Fermo al maggio 2017.
Il blog di Paolo Iabichino, un protagonisti del mondo della pubblicità, ospitato sul sito di Vita, il mensile del non profit. Parta di ospitalità, accoglienza, immigrazione, inclusione. Fermo al dicembre 2019.
"La confusione è sexy". Blog magazine quotidiano che presenta e mischia, senza soluzione di continuità, notizie e curiosità dal web e dal mondo, con spirito pop. Dalla tecnologia all'arte, dai media alla controcultura. Online dal settembre 2011, edito da BetterDays.
"Poveri i bambini che finiscono nella squadra avversaria". Blog di Giovanni Fontana, che vive a Londra, dove studia relazioni internazionali, dopo aver lavorato in Palestina e Burkina Faso.
"Solo per gente curiosa". Blog collettivo che raccoglie e racconta storie di creatività e cultura pop. Fondato nel 2015 da Johanne Affricot, trentenne italiana nata a Roma da madre haitiana e padre ghanese-americano, vuole essere "uno spazio alternativo che celebra la diversitá estetica, creativa e culturale".
Il blog di Vincenzo Maisto, trentenne ironico, acido e perfido, oltre che ateo, razionalista e anticlericale. Ha aperto la sua pagina su Facebook nel 2011, dopo una serie di fallimentari esperienze, per "distruggere i sogni altrui esponendo la realtà oggettiva", come recita il titolo del suo libro, pubblicato da Echos Edizioni nel 2015. È tra i personaggi rivelazione dei Macchianera Internet Awards 2017.
Il blog di Beppe Severgnini dedicato agli italiani in giro per il mondo per studio o per lavoro, online dal 3 dicembre 1998 sul sito del Corriere della Sera, di cui è vicedirettore. Severgnini ha raccontato la storia del blog nel suo libro "Italiani si rimane", Solferino, 2018.
"Naturalmente controcorrente". Blog magazine di attualità, politica, cultura creato da due giovani scrittori pugliesi, Lorenzo Di Lauro e Giovanni Chiriatti. Online dal 15 novembre 2021, è aperto al contributo dei lettori.
Blog che dal 2005 dà visibilità alle attività e ai problemi delle comunità sinte e rom in Italia. Nato da un'idea di Carlo Berini per sostenere la campagna elettorale di Yuri Del Bar, poi eletto nel consiglio comunale di Mantova, dove nel 2007 è nato il Comitato Rom Sinti Insieme. Dal 2008 il blog è curato dall'Istituto di Cultura Sinta. Dal 2010 è anche una webradio, U Velto Radio.