IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

SITI DEL MESE - MARZO 2025
Le ultime notizie su giornali, riviste, web magazine, direttori, editori

Marzo ha visto un'evoluzione dell'informazione online con una forte spinta verso l'innovazione tecnologica, l'ampliamento dell'offerta editoriale e il consolidamento di alcune importanti realtà.
Il primo segnale di questa evoluzione è arrivato dal campo dell'intelligenza artificiale, con il lancio del primo quotidiano realizzato interamente dall'algoritmo, Il Foglio AI. L'esperimento della testata diretta da Claudio Cerasa ha suscitato molto interesse anche da parte della stampa internazionale, perché mostra come l'AI possa non solo generare articoli, ma farlo con creatività, proponendo e suscitando discussioni e provocazioni giornalistiche.
Accanto a questa innovazione si è assistito a un'espansione dei siti di informazione tradizionali. Diversi nuovi progetti hanno preso forma. Netweek ha aggiunto al suo network di giornali locali il portale web NetweekSport, dedicato agli appassionati di calcio e di competizioni sportive. La casa editrice umbra Aboca ha lanciato un magazine online sui temi della salute e della sostenibilità, Aboca Edizioni Post. Il gruppo San Paolo ha affiancato un nuovo sito web al mensile BenEssere, dedicato alla salute e agli stili di vita sani, diretto dalla giornalista e saggista scientifica Eliana Liotta. OrizzonteScuola ha aperto un nuovo spazio di confronto e approfondimento per gli operatori scolastici, Gestire la scuola. A Catania, infine, sono nati Cataniabene.it, giornale online di cronaca e attualità cittadine, e la rivista studentesca InChiostro, realizzata dagli allievi della locale università.
Il rinnovamento grafico ha fatto ugualmente parlare di sé. Il Fatto Quotidiano ha investito in un restyling del sito per rendere l'esperienza dell'utente più immediata e integrata con l'edizione cartacea. Policy Maker, il giornale online sul mondo dei decisori e dei lobbisti diretto da Michele Guerriero, ha arricchito i contenuti e rinnovato la grafica per allinearsi alle altre pubblicazioni del gruppo, Start Magazine ed Energia Oltre. Anche il mensile di strada della Caritas, Scarp de' Tenis, si è dato una nuova immagine più fresca e moderna; la copertina è firmata da Lorenzo Mattotti, illustratore di fama internazionale.
Non sono mancati importanti avvicendamenti nei ruoli dirigenziali. Il gruppo editoriale Athesis, a cui fanno capo quattro quotidiani del Nord Est, ha nominato amministratore delegato Andrea Pietro Faltracco. Wired, la rivista di Condé Nast sull'innovazione tecnologica, ha affidato la direzione a Luca Zorloni, già coordinatore di Wired.it. A Key4biz, il giornale online sulla digital economy dell'agenzia Supercom, Luigi Garofalo ha preso il posto di Raffaele Barberio come direttore responsabile. Valentina Frigerio è stata nominata responsabile comunicazione digitale di Comunionione e Liberazione e Stefano Filippi direttore responsabile di Tracce la rivista internazionale di CL. Nuovi direttori responsabili anche per l'emittente radiofonica Virgin Radio, il quotidiano anline Calabria7 e il magazine enogastronomico All Food Sicily.
Interessanti novità anche nel campo delle operazioni societarie. Tether, la principale emittente di stablecoin a livello globale, si è fatta avanti nel mondo dei media digitali investendo in Be Water, la holding di due società emergenti: la podcast company Chora Media, guidata da Mario Calabresi, e la social platform Will Media. Il gruppo Mondadori ha acquisito una ulteriore quota di Edizioni Star Comics, casa editrice di fumetti e manga, portando la sua partecipazione al 75,5%. Anche il progetto Whoopsee, ispirato al mondo del gossip e della moda, ha attirato investitori di rilievo, tra cui Barbara Berlusconi, Leonardo Maria Del Vecchio e la famiglia Elkann.
In marzo, infine, due quotidiani hanno celebrato il loro anniversario con iniziative speciali e rievocazioni storiche: Il Resto del Carlino, che ha compiuto 140 anni, e Il Corriere di Arezzo, che ne ha compiuti 40. Il portale web Skuola.net ha festeggiato invece i suoi primi 25 anni.
Qui sotto, in ordine alfabetico, i link e le descrizioni dei siti citati.
Copilot, l'AI di Microsoft, ha dato una mano alla realizzazione di questa sintesi.

Guida I quotidiani esteri, paese per paese

Aboca Edizioni Post

Ogni settimana, dal marzo 2025, articoli, interviste, video, audio e longform degli autori della casa editrice di Sansepolcro, fondata da Massimo Mercati, ceo di Aboca, azienda di prodotti per la salute di origine naturale. Parla di "salute, bene comune, sostenibilità, agricoltura, nuovi modelli d'impresa e di sviluppo, scienza, diritti e anche di arte e letteratura". Con uno sguardo al mondo delle librerie e della filiera editoriale. È l'erede di Aboca Life Magazine, online dal 2020 al 2024, diretto da Giovanna Zucconi, giornalista, moglie di Michele Serra.

All Food Sicily

Alla direzione del quotidiano online sull'enogastronomia e il turismo siciliani torna, il 20 marzo 2025, il giornalista enogastronomico Salvatore Scaduto, dopo aver diretto negli ultimi tre anni le testate Fermento Pizza e Sicilia Mag. Scaduto è stato il fondatore e primo direttore di All Food Sicily, lanciato nel 2020 da Futura Company, casa editrice presieduta da Adalberto Catanzaro. Direttore editoriale resta Gianni Paternò, corrispondente di Italia a Tavola e giudice nei concorsi enologici.

Athesis

Il gruppo editoriale a cui fanno capo i quotidiani l'Arena, il Giornale di Vicenza, Bresciaoggi e la Gazzetta di Mantova dal marzo 2025 ha un nuovo amministratore delegato, Andrea Pietro Faltracco, in Athesis dal 2009 come chief financial officier e responsabile operativo di Neri Pozza, la casa editrice libraria del gruppo. L'obiettivo di Faltrocco: trasformare Athesis da una media company a un media & communication group, diversificando ulteriormente l'offerta, dopo l'acquisto dell'agenzia Zeep! e l'organizzazione di eventi come il Festival del Futuro, Pianeta Sostenibilità, Geopolitica e Top 500.

Be Water

Tether, la principale società emittente di stablecoin a livello globale, guidata dall'italiano Paolo Ardoino (ceo), ha acquisito il 30,4% della holding proprietaria della podcast company Chora Media, fondata nel 2020 da Guido Maria Brera, Mario Calabresi (ceo), Mario Gianani e Roberto Zanco, e della social platform Will Media, fondata nel 2020 da Alessandro Tommasi, Imen Boulahrajane, Davide Dattoli e Francesco Fumagalli, e acquisita da Chora Media nel giugno 2022. Be Water, di cui Brera è il presidente esecutivo e Barbara Salabè l'amministratore delegato, è attiva anche nella produzione cinematografica con la neonata divisione Be Water Film. Nei progetti del gruppo nuovi prodotti audio e video, approfondimenti e inchieste.

BenEssere

Dal 31 marzo è online il nuovo sito della rivista sulla salute, l'alimentazione e lo stile di vita sano del Gruppo Editoriale San Paolo. Diretto dalla giornalista e saggista scientifica Eliana Liotta (già direttrice del mensile Ok Salute e Benessere di Rcs), il sito propone contenuti basati su fonti autorevoli, con il contributo di medici, ricercatori, nutrizionisti e psicologi. Il progetto è stato curata da Liotta, affiancata dal caporedattore Massimo Cadoria e dalla caposervizio Agnese Pellegrini, conduttrice del programma tv "Lo spazio di BenEssere" in onda su Telenova.

Calabria7

Nuovo editore e direttore per il quotidiano online calabrese dal marzo 2025 è Mimmo Famularo, giornalista di Vibo Valentia noto per le sue inchieste sulla 'ndrangheta e i poteri forti, già direttore di Rete Kalabria e Zoom24. Rinnovati per l'occasione anche il logo e la grafica del sito. Resta immutata la missione del giornale: "fornire ai cittadino un'informazione libera e indipendente, al di fuori delle logiche di partito e degli schieramenti politici".

Cataniabene.it

Magazine online, dal marzo 2025, su tutto ciò che riguarda la vita catanese, dalle ultime notizie di cronaca, politica, economia e cultura alle recensioni dei ristoranti, dalle guide turistiche alle curiosità sulla città etnea. Cittadini e imprese possono condividere esperienze, segnalare eventi e promuovere le proprie attività. Una realizzazione di Keidea, web agency fondata e guidata da Marco Artese.

Comunione e Liberazione

Nuovi vertici per gli organi di informazione di Cl, il movimento cattolico presieduto da Davide Prosperi. Dal 1° marzo Stefano Filippi prende il posto di Alessandra Stoppa alla direzione del mensile internazionale Tracce, pubblicato dall'Editrice Nuovo Mondo, di cui era caporedattore dal marzo 2023 (ruolo che ha svolto per 23 anni anche al Giornale). Valentina Frigerio è la nuova responsabile della comunicazione digitale (sito web e canali social di Cl). Mattia Ferraresi nominato consulente editoriale per la rivista, il sito e gli altri organi di informazione, che fanno tutti capo a Simone Finotello, dal 2022 responsabile comunicazione di Cl.

Edizioni Star Comics

Casa editrice di fumetti, manga, libri illustrati e webcomic fondata nel dicembre 1987 da Sergio Cavallerin e Giovanni Bovini a Bosco (Perugia). Nel marzo 2025 Mondadori Libri acquisisce per 5 milioni di euro una ulteriore quota del 24,5% della società, portando la sua partecipazione al 75,5%, con l'opzione di passare al 100% entro il 2028.

Famiglia Cristiana

Poche settimane dopo la nomina a direttore editoriale del Gruppo San Paolo, don Vincenzo Vitale, giornalista e teologo, viene nominato anche condirettore del settimanale cattolico, affiancando don Stefano Stimamiglio, direttore della testata e da poco nominato anche amministratore delegato del gruppo. Dal luglio 2021 Vitale è anche direttore del mensile Jesus e del settimanale Credere.

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Il 27 febbraio 2025 la fondazione ha lanciato un'app che offre un nuovo punto di accesso digitale ai contenuti e alle occasioni di partecipazione. Si aggiunge a Pubblico, il magazine/newsletter che ogni sabato mattina, dal 21 settembre 2024, propone strumenti e risorse per informarsi sull'attualità sociale, politica ed economica, e orientarsi nella complessità del nostro tempo: editoriali, approfondimenti, inchieste, dati, statistiche, iniziative pubbliche, interviste e podcast sul mondo che cambia.

Frigidaire

Inaugurata il 19 marzo al Museo di Roma una mostra sulla storia della rivista di fumetti, fiction, cronaca, arte e cultura fondata nel 1980 a Roma dall'attuale direttore Vincenzo Sparagna e dai cinque fumettisti di Cannibale: Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Filippo Scozzari, Massimo Mattioli e Tanino Liberatore. Gruppo che si era formato nella redazione del settimanale satirico Il Male. Nel 2005 Frigidaire lascia la capitale per trasferirsi in Umbria, in una ex colonia nel comune di Giano, dove viene fondata la Repubblica di Frigolandia. La rivista è andata in edicola fino al 2017; da allora è distribuita agli abbonati o a chi ne fa richiesta.

Gestire la scuola

Online dal marzo 2025 la nuova rivista di OrizzonteScuola, "uno spazio di confronto e approfondimento aperto a tutte le componenti della comunità scolastica": docenti, dirigenti, personale amministrativo e stakeholder. È un'evoluzione del periodico trimestrale La Dirigenza Scolastica, pubblicato dal 2021. Direttore Angelo Prontera, dirigente scolastico e giornalista.

Il Corriere di Arezzo

Il quotidiano del Gruppo Corriere, diretto da Sergio Casagrande, festeggia i suoi 40 anni con una mostra storica ad Arezzo, costruita con le prime pagine del giornale e le fotografie di archivio, sugli eventi che hanno caratterizzato la vita della città e sull'evoluzione della testata, nata come Corriere Aretino, divenuta poi La Gazzetta di Arezzo e infine Il Corriere di Arezzo e della provincia.

Il Fatto Quotidiano

Il giornale online diretto da Peter Gomez si rinnova nel marzo 2025 per garantire ai lettori un'esperienza di navigazione più intuitiva, veloce e coinvolgente. Un'attenzione particolare è stata dedicata all'integrazione tra l'edizione cartacea e il sito web, rendendo più immediato l'accesso agli articoli pubblicati sul quotidiano. Il lavoro di progettazione e sviluppo è stato curato da un team interno guidato dal vicedirettore del sito Simone Ceriotti e dal direttore marketing e vendite Monica Belgeri.

Il Foglio

Il giornale diretto da Claudio Cerasa ha lanciato il 17 marzo Il Foglio AI, "il primo quotidiano al mondo realizzato con l'intelligenza artificialde, un quotidiano vero, fatto ogni giorno, frutto di discussioni, frutto di provocazioni, frutto di notizie", come ha dichiarato Cerasa presentando l'iniziativa. Il Foglio AI è composto di quattro pagine, con circa 22 articoli, più tre editoriali e uscirà per un mese. Un esperimento criticato da alcuni per la piattezza di molti contenuti (difetto poi corretto dalla stessa AI) e per il fatto che non si sa quale tipo di intelligenza artificiale sia stata utilizzata.

Il Resto del Carlino

Per festeggiare i suoi 140 anni il quotidiano bolognese del gruppo Monrif, diretto da Agnese Pini, ha realizzato un sito web ad hoc e programmato una serie di iniziative. Il momento clou il 27 marzo: a Palazzo Re Enzo, presenti le autorità istituzionali, imprenditoriali e culturali, sono state ripercorse le tappe fondamentali della storia della testata, dalla sua fondazione nel 1885 ai giorni nostri.

InChiostro

Il 20 marzo presentato il numero 0 del nuovo giornale studentesco dell'Università di Catania: uno spazio libero per stimolare il dibattito sulla città, l'università, la condizione minorile, la questione ambientale e le prospettive del futuro. Un giornale non solo online ma anche cartaceo, "perché la carta allevia la solitudine e aiuta a fissare meglio i pensieri e a ragionare", come ha detto il giornalista e scrittore Antonio Ortoleva durante la presentazione. Una rivista studentesca con lo stesso titolo, Inchiostro, esiste da diversi anni a Pavia.

Key4biz

Il quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro, edito dalla società di business relations Supercom, dal marzo 2025 ha un nuovo direttore responsabile: Luigi Garofalo, giornalista specializzato in tlc, cybersecurity e tecnologie informatiche. Garofalo prende il posto di Raffaele Barberio, fondatore della testata nel 2002, dimessosi per divergenze con l'editore.

la Repubblica

Dopo il rinnovamento del sito e dei contenuti avvenuto nei mesi scorsi con la nuova direzione di Mario Orfeo, il quotidiano del gruppo Gedi rinnova anche le edizioni su carta e digitale. Dal 5 marzo è aumentata la foliazione, è quasi raddoppiata la sezione Economia e ci sono diverse nuove firme, tra cui Massimo Recalcati, Edoardo Prati, Umberto Galimberti, Antonio Scurati, Stefano Massini, Paolo Gentiloni, Michela Ponzani e Sandro Piccinini.

NetweekSport

Giornale online per gli appassionati di sport lanciato nel marzo 2025 dal gruppo di informazione locale Netweek (25 emittenti tv, 51 testate cartacee e 48 siti web). Propone notizie, approfondimenti, interviste e analisi sui principali campionati calcistici nazionali e internazionali, la Formula 1, il Moto GP, il tennis, l'atletica e le altre principali discipline sportive. Direttore responsabile è Marco Sciscione, amministratore delegato di Netweek e presidente di Telecity.

Ottoemezzo

"Visioni, avventure e passioni del cinema italiano". Il periodico di informazione e cultura cinematografica realizzato da Cinecittà, in collaborazione con la direzione generale Cinema e Audiovisivo della Presidenza del Consiglio, non chiude ma sarà rilanciato dopo un ripensamento di contenuti, formati e periodicità. Il nuovo Ottoemezzo sarà annunciato prossimamente. L'ultimo numero, il 71, è uscito nel maggio 2024.

Policy Maker

Il quotidiano online sul mondo dei decisori e dei lobbisti, diretto da Michele Guerriero ed edito da Innovative Publishing, ha adottato in marzo una nuova grafica per allinearsi stilisticamente alle altre pubblicazioni del gruppo, Start Magazine ed Energia Oltre. Introdotti anche nuovi contenuti, come i Focus Parlamentari, una raccolta di documenti e dossier provenienti dagli uffici studi di Camera e Senato, e la rubrica settimanale Che si dice in Viale della Lobby?

Sale&Pepe

Il mensile di Stile Italia Edizioni (gruppo Sei) e il suo sistema digitale da marzo hanno una nuova direttrice responsabile, Livia Fagetti, giornalista gastronomica, in Sale&Pepe nel 2001. Prende il posto di Laura Maragliano che l'ha diretto per quasi venti anni e ora assume il ruolo di direttore editoriale.

Scarp de' Tenis

Il mensile di strada promosso da Caritas Ambrosiana e da Caritas Italiana, distribuito da 31 anni dai senza tetto in molte città italiane, si rinnova nel marzo 2025, a dieci anni dall'ultimo restyling. Il nuovo design è opera dell'art director Francesco Camagna; la copertina è firmata da Lorenzo Mattotti, fumettista e illustratore di fama internazionale.

Skuola.net

Compie 25 anni in marzo il portale studentesco fondato nel 2000 come archivio di appunti da due compagni di liceo, Daniele Grassucci e Marco Sbardella. Dal 2007 è una testata giornalistica, diretta da Grassucci, ingegnere aeronautico, giornalista e startupper. Oggi conta 8 milioni di utenti unici al mese e propone più di 300mila appunti, a cui si aggiungono le oltre 30mila tesi di laurea del portale Tesionline recentemente acquisito.

Virgin Radio

L'emittente rock del gruppo RadioMediaset, guidato dall'amministratore delegato Paolo Salvaderi, da marzo ha un nuovo direttore: Rudi Bianchi, già marketing manager di Virgin Radio Italy, R101 e Radio Subasio. Prende il posto di Alex Benedetti, morto il 10 febbraio dopo essersi lanciato nel vuoto dalla finestra del suo ufficio.

Whoopsee

"News, trend e tutto quello che Miranda Priestly vorrebbe sulla sua scrivania entro le tre". Miranda Priestly è la protagonista del romanzo di Lauren Weisberger "Il diavolo veste Prada", ovvero l'alter ego della direttrice di Vogue, Anna Wintour. È a questo modello che si ispira il magazine online di gossip, moda e celebrità edito da Unaluna, media company digitale fondata nel 2021 a Milano da Franco Villa e Francesca Muggeri. Il principale azionista (17,6%) è Barbara Berlusconi, secondo quanto riporta il Corriere della Sera. I due fondatori hanno ciascuno il 15,8%. Tra gli investitori ci sono anche Gedi Digital (14,4%), Leonardo Maria Del Vecchio (4,6%) e la famiglia Elkann (10%). Unaluna produce anche The Muffa, social magazine su ambiente e sostenibilità.

Wired

La rivista di Condé Nast sull'innovazione tecnologica e il suo impatto sulla cultura e la società (edizione italiana del periodico fondato nel 1993 negli Stati Uniti da Louis Rossetto e Jane Metcalfe) dal dicembre 2024 ha un nuovo direttore responsabile: Luca Zorloni, in Wired dal gennaio 2018 come business, politics, tech and green editor e dal luglio 2021 coordinatore di Wired.it. Zorloni ha preso il posto di Federico Ferrazza, passato alla direzione di Italian Tech e Green&Blu, hub del gruppo Gedi, subentrando a Riccardo Luna.