IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

SITI DEL MESE - OTTOBRE 2025
Le ultime notizie su giornali, riviste, web magazine, direttori, editori

Sono ben dieci i siti di informazione partiti in ottobre. Due sportivi: il giornale online Sport del Sud, diretto da Vincenzo Imperatore ed edito dalla napoletana Marotta & Cafiero Editori, e Milan Vibes, magazine online sulla squadra rossonera diretto da Pietro Balzano Prota ed edito da Vibes Media, nuova realtà editoriale digitale guidata da Auro Palomba, che recentemente ha acquisito e rilanciato Spazio Tennis. Dario De Lucia, attivista per i diritti civili e consigliere comunale di Reggio Emilia, ha lanciato Il Progressista, giornale online per la generazione Z. Dedicato ai giovani, e in particolare agli studenti che partecipano al programma europeo Erasmus, è anche ErasMAG, nato dalla collaborazione tra il Gruppo Sae, editore di sei quotidiani locali in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Sardegna, e la Fondazione garagErasmus. Si occupa di diritti, ma anche di esteri, politica, cultura e società, InOltre, blog-magazine ideato e diretto da Filippo Piperno, giornalista e comunicatore, noto su X come Winston P.

Altri due siti web che hanno debuttato in ottobre sono dedicati all'economia: Renewance e Indice d'Italia. Il primo, promosso e sostenuto dalla Fabi, Federazione autonoma bancari italiani, riguarda in particolare la finanza sostenibile; il secondo, edito dalla content factory FormatLab, specializzata nel data journalism, riassume ogni tre mesi con numeri e grafici lo stato di salute delle imprese italiane. Sono dedicati all'enogastronomia Gourmet and Travel Magazine, edito da The Circle e diretto da Marco Sutter, e Colazioni da collezione, una guida online ideata da Sara De Bellis, giornalista, viaggiatrice e comunicatrice. È partita infine una rivista cartacea e digitale sui vetri artistici e i mosaici, M/Mag, nata da un'idea del fotografo Alessandro Moggi per il laboratorio Mellini di Firenze, attivo da 60 anni nel settore.

A guastare la festa, dopo questa sfilata di debutti, è arrivata la notizia della chiusura di una storica rivista, il mensile satirico livornese Il Vernacoliere: il fondatore e direttore Mario Cardinali, ha annunciato la sospensione delle pubblicazioni dopo 60 anni di attività.

Ma l'argomento che ha tenuto banco nel mondo dei media e della politica è la sorte di Gedi. Il gruppo editoriale controllato dalla famiglia Agnelli-Elkann, dopo aver ceduto la gran parte dei suoi quotidiani locali negli ultimi cinque anni, è intenzionato ora a vendere le rimanenti testate. Per la Sentinella del Canavese e l'Huffpost è in fase avanzata la trattativa con la Ledi del gruppo Ladisa, che pubblica il giornale pugliese L'Edicola. Per La Stampa è in pole position il gruppo Nem-NordEst Multimedia, editore di sei quotidiani nel Triveneto. Tra i potenziali acquirenti di Repubblica sono circolati i nomi di Claudio Calabi, Andrea Pignataro, Paolo Ardoino, Carlo Feltrinelli e Brunello Cucinelli (questi ultimi due sponsorizzati dalla segretaria del Pd, Elly Schlein). Ma il nome più accreditato è quello di Theodore Kyriakou, armatore greco dalle simpatie trumpiane, ceo di Antenna Group che controlla varie tv e radio in Grecia, Europa dell'Est, Australia e Nord America. Se l'operazione andasse in porto segnerebbe una netta discontinuità per il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari e un vero e proprio shock sistemico per l'area progressista e riformista a cui fa riferimento.

Un'altra testata di quest'area, il quotidiano Domani, ha trovato invece un approdo sicuro nella fondazione voluta da Carlo De Benedetti, a cui è stato affidato in ottobre l'intero capitale sociale di Editoriale Domani.

In ottobre hanno rinnovato il proprio sito web il quotidiano cattolico Avvenire, che ha ridisegnato l'home page, ampliato l'offerta di podcast e inaugurato nuove rubrice, e La Sicilia, il giornale catanese acquisito recentemente dall'imprenditore italo americano Salvatore Palella. Gnosis, la rivista dell'Intelligence italiana, diretta da Alessandro Ferrara, ha fatto invece il gran passo dalla carta (su cui era pubblicata fin dal 1995) al digitale: ora è disponibile gratuitamente nel sito del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.

Tra le altre iniziative del mese, da segnalare l'acquisizione da parte del Gruppo Sae, editore di sei quotidiani locali in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Sardegna, della società di digital marketing Uniting Group, e la creazione di un network pubblicitario di 12 siti di informazione da parte del Gruppo Mondo Media di Carmen Esposito. Condé Nast ha nominato un nuovo head of editorial content di AD, Architectural Digest Italia, Asad Syrkett; The Jackal, la factory creativa del grupo Ciaopeople, ha invece un nuovo ceo: Vincenzo Piscopo.

Hanno festeggiato infine i propri compleanni la newsletter Spot&Web (20 anni), il settimanale Chi (30 anni), il mensile Elle Decor Italia (35 anni) e il quotidiano Il Sole 24 Ore (160 anni).

Qui sotto, in ordine alfabetico, i link e le descrizioni dei siti citati.


AD

Architectural Digest Italia, il mensile di Condé Nast sulle "case da sogno, gli stili, le idee, i consigli e ultime tendenze dell'architettura", dal 13 ottobre 2025 ha un nuovo head of editorial content, Asad Syrkett, editor e scrittore americano specializzato in design, direttore di Elle Decor dal 2020 al 2024, guest editor di AD dal gennaio 2025.

Avvenire

Il quotidiano della Conferenza episcopale italiana, diretto da Marco Girardo, rinnova il suo sito web in ottobre per rafforzare la sua identità come luogo di approfondimento, dialogo e comunità. Nuova home page, una più ampia offerta di podcast e nuove rubriche digitali firmate da Alessandro Deho', Francesco Cicione, Sara Zambottie Gabriella Greison.

Chi

Il settimanale di attualità e gossip sulle celebrity, i reali, i personaggio della tv e dello spettacolo, diretto da Alfonso Signorini ed edito da Mondadori Media, ha celebrato i suoi 30 anni, il 1° ottobre 2025, con una serata di gala al Teatro Manzoni di Milano.

Colazioni da collezione

Le colazioni degli alberghi italiani più belle ma non per forza più lussuose. Una guida online organizzata per regione, lanciata nell'ottobre 2025 da Sara De Bellis, giornalista gastronomica, viaggiatrice e copywriter freelance. In costruzione un'app con cui geolocalizzare i vari indirizzi, a partire da Milano e Roma.

Domani

È nata in ottobre, come promesso da Carlo De Benedetti, la Fondazione Editoriale Domani, alla quale è stato affidato l'intero capitale sociale di Editoriale Domani, la casa editrice del giornale fondato da Debenedetti nel 2020. L'obiettivo: garantire al quotidiano un futuro autonomo e indipendente.

Elle Decor Italia

Compie 35 anni la rivista di Hearst sui nuovi modi di abitare e le ultime tendenze del design, dell'architettura e dell'arte, diretta da Livia Peraldo Matton. Per l'occasione è stato pubblicato un numero speciale di 300 pagine, il book-magazine Design Together.

ErasMAG

L'Europa vista con gli occhi degli studenti Erasmus. Magazine online dal 14 ottobre 2025, in inglese, scritto e realizzato da giornalisti e dagli stessi studenti che partecipano al programma europeo di studio, mobilità e scambio culturale. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Gruppo Sae, editore di sei quotidiani locali, e la Fondazione garagErasmus, con il sostegno dell'Università di Pavia, che ospita la redazione.

Gedi

Il gruppo editoriale controllato dalla famiglia Agnelli-Elkann, dopo aver ceduto la gran parte dei suoi quotidiani tra l'ottobre 2020 e il luglio 2025, è intenzionata a vendere le rimanenti testate. Per la Sentinella del Canavese e l'Huffpost sta trattando con la Ledi del gruppo Ladisa, colosso pugliese della ristorazione collettiva che pubblica il giornale L'Edicola del Sud. Per La Stampa è in pole position il gruppo Nem-NordEst Multimedia di Enrico Marchi, presidente di Banca Finint e Save. Tra i potenziali acquirenti di Repubblica sono circolati i nomi di Claudio Calabi, ex manager di Rcs e Sole 24 Ore; Andrea Pignataro, finanziere bolognese; Paolo Ardoino, ceo della stablecoin Tether; Carlo Feltrinelli e Brunello Cucinelli (questi ultimi due sponsorizzati dalla segretaria del Pd, Elly Schlein). Ma il nome più accreditato è quello di Theodore Kyriakou, armatore greco dalle simpatie trumpiane ceo di Antenna Group, che controlla varie tv e radio in Grecia, Europa dell'Est e altri Paesi.

Gnosis

Nuova serie da ottobre per la rivista dell'intelligence italiana, nata nel 2004 come evoluzione del periodico Per Aspera ad Veritatem fondato nel 1995. Passata nel 2025 sotto l'egida del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza diretto da Vittorio Rizzi, la rivista è distribuita ora solo in formato digitale, accessibile gratuitamente dal sito del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. In programma podcast, video interviste e altri contenuti multimediali. Direttore responsabile è Alessandro Ferrara; direttore editoriale Luca Scognamillo.

Gourmet and Travel Magazine

Enogastronomia, turismo e lifestyle di qualità: trimestrale su carta distribuito in hotel, aeroporti, golf club, eccetera, "pensato per chi ama vivere esperienze autentiche all'insegna del buon gusto". Presentato il 17 ottobre2025 a Milano da The Circle, la casa editrice fondata e guidata da Fernando Mattioli, che pubblica anche Hotel and Travel Magazine e di Wine and Travel Magazine. Marco Sutter direttore responsabile; Francesca Carminati direttore editoriale.

Gruppo Sae

Dopo l'acquisizione di Different e Next14 nel 2024, il gruppo editoriale presieduto da Alberto Leonardis, che pubblica sei quotidiani locali ( La Provincia Pavese, Il Tirreno, La Nuova Sardegna, la Nuova Ferrara, Gazzetta di Modena e Gazzetta di Reggio), in ottobre entra nel capitale di un'altra realtà specializzata in new media e marketing, Uniting Group, che comprende All (live experience), Kiwi (new media communication) e Flu (influencer marketing).

Il Fotografo

Nuovo corso editoriale per la rivista di cultura fotografica fondata nel 1992 e dal 1998 edita da Luca Sprea, che pubblica anche NPhotography e Photo Professional. Il rilancio del mensile (nuova grafica, nuova copertina, distribuzione in libreria) è stato presentato il 9 ottobre 2025 al Centro Culturale di Milano, che ha da poco inaugurato una scuola di fotografia.

Il progressista

Giornale online per la generazione Z: ambiente, cultura, diritti, giochi, gossip, politica, salute, scuola, eccetera. Fondato nel settembre 2025 da Dario De Lucia (direttore responsabile), 36enne consigliere comunale del comune di Reggio Emilia dal 2014, attivista per i diritti civili e i diritti degli animali, organizzatore del primo gay pride reggiano, di professione direttore comunicazione della coaching company Ekis.

Il Sole 24 Ore

Il quotidiano economico finanziario della Confindustria, diretto da Fabio Tamburini, ha festeggiato i suoi 160 anni l'8 ottobre a Roma con un convegno sul futuro dei media di informazione a cui hanno partecipato, con i vertici del gruppo 24 Ore, istituzioni, giornalisti e manager. Prossimo appuntamento il 9 novembre al Mudec-Museo delle Culture e alla Talent di Adecco Group di Milano.

Il Vernacoliere

Lo storico mensile satirico livornese sospende le pubblicazioni "in attesa di tempi migliori", perché i costi ormai sono arrivati a superare gli incassi: l'ultimo numero è quello di novembre. Lo ha annunciato il fondatore e direttore Mario Cardinali che, dopo 60 anni di attività e alla soglia dei 90 anni, "si sente un po' stanchino".

Indice d'Italia

Ogni trimestre l'analisi dello stato di salute delle imprese italiane. L'Indice riassume in numeri e grafici la realtà economica del Paese e l'andamento dei vari settori. Lanciato nell'ottobre 2025 da Truenumbers.it, la testata di data journalism della content factory FormatLab, guidata da Marco Cobianchi e specializzata nel data journalism, dal cui sito si può scaricare l'Indice in formato pdf.

InOltre

"Uno spazio aperto agli interventi di persone che hanno cose interessanti da scrivere e condividere, per fornire un angolo visuale originale". Blog-magazine ideato e diretto da Filippo Piperno (Winston P. su X), giornalista e comunicatore romano, presidente di Inoltre Ente del Terzo Settore. Inaugurato nell'ottobre 2025 si occupa di diritti, esteri, politica, cultura e società.

La Sicilia

Dopo il restyling grafico della versione cartacea e la riorganizzazione dell'offerta editoriale, in ottobre si rinnova il sito web del quotidiano catanese, acquisito lo scorso maggio dall'imprenditore italoamericano Salvatore Palella. Più spazio all'informazione nazionale e internazionale e una homepage dedicata per ogni provincia siciliana.

Milan Vibes

Megazine online sulla squadra rossonera con notizie quotidiane, dirette, interviste, approfondimenti tecnici e format originali. Lanciato nel settembre 2025 da Vibes Media, nuova realtà editoriale digitale sul mondo dello sport guidata da Auro Palomba, che pubblica anche Spazio Tennis. Direttore responsabile è Pietro Balzano Prota, già direttore di Radio Rossonera ed ex head of media della sport agency svizzera Firs1 Sports. Balzano Prota è socio di Vibes Media assieme a Palomba, Gianni Capuano, Marco Pastore, Olivier Chignoli e Alessandro Nizegorodcew (direttore di Spazio Tennis).

M/Mag

Rivista cartaceo e digitale sui vetri artistici e i mosaici: storia, tecniche di produzione, mercato, restauro, eccetera. Nata nell'ottobre 2025 da un'idea del fotografo Alessandro Moggi, edita da Massimo Mellini, titolare dell'azienda artigiana di vetrate e mosaici Mellini di Firenze, attiva da 60 anni. Direttore è il giornalista Marco Ferri.

Mondo Media

Il gruppo fondato e guidato da Carmen Esposito sta sviluppando accanto all'attività editoriale anche quella di media agency ed ha costituito un network pubblicitario che comprende oltre ai propri magazine online (MondoUomo.it, MondoDonne, VivoGreen.it, MAPpets.it, MondoDolci, SoloTipico.it, RicetteVeg.com, MondoExport.it, SecretItaly, SecretSpain.it, SecretFrance.it), anche property di altri editori, come SpazioHoreca.it.

Renewance

"Investire nel futuro sostenere il presente". Magazine digitale sulla finanza sostenibile: notizie, analisi, inchieste, opinioni, interviste e rubriche di approfondimento per le banche, le imprese, le istituzioni pubbliche e le associazioni di categoria. Un progetto promosso e sostenuto dalla Fabi, Federazione autonoma bancari italiani, lanciato nell'ottobre 2025. Direttore responsabile Francesco De Dominicis, direttore comunicazione di Fabi.

Spazio Tennis

Magazine tennistico online fondato nel giugno 2007 da Alessandro Nizegorodcew, direttore responsabile (dal 2016 dirige anche Sportface.it). Nel 2025 è stato acquisito da Vibes Media, nuova realtà editoriale digitale sul mondo dello sport guidata da Auro Palomba, che l'ha rilanciato in occasione degli US Open il 24 agosto. Nizegorodcew è socio di Vibes Media assieme a Palomba, Gianni Capuano, Marco Pastore, Olivier Chignoli e Pietro Balzano Prota (direttore di Milan Vibes).

Sport del Sud

"Giornale sportivo dallo spirito pop, casa dei tifosi del Sud. Notizie, opinioni, approfondimenti su Napoli, Salernitana, Bari e sullo sport del Sud". Lanciato il 26 ottobre 2025 a Napoli da Marotta & Cafiero Editori, è diretto da Vincenzo Imperatore, scrittore e giornalista finanziario.

Tavolartegusto.it

Il portale di ricette fondato nel 2011 da Simona Mirto, food blogger e content creator napoletana, entra nell'ottobre 2025 nel network di Evolution Group, la concessionaria di pubblicità programmatica guidata da Marco Lenoci. L'obiettivo: aumentare la visibilità e il valore commerciale dei contenuti, garantendo un'esperienza di navigazione fluida agli utenti.

The Jackal

La factory creativa del gruppo Ciaopeople, che negli ultimi anni ha accompagnato tanti talenti dalla notorietà del web alla consacrazione televisiva, ha un nuovo ceo, Vincenzo Piscopo, negli ultimi tre anni chief commercial & digital officer di Banijay. Il suo compito: trovare nuovi modelli produttivi, puntando sulla combinazione tra monetizzazione da piattaforma e collaborazione con i brand./p>


Il mondo dell'informazione online nel 1996, quando ipse.com si chiamava ancora WebTime