"La rivista del continente vero". Bimestrale che vuole raccontare l'Africa al di là dei luoghi comuni, con la collaborazione di reporter e fotografi internazionali. Diffuso in abbonamento, è stato fondato nel 1922 dai Missionari d'Africa. Direttore responsabile Pier Maria Mazzola; direttore editoriale Marco Trovato.
Quadrimestralmente sulla realtà contemporanea dell'Africa, del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente, fondata nel 1999 da un gruppo di studiosi e ricercatori riuniti nell'Associazione Afriche e Orienti (che ne detiene la proprietà) e pubblicata da Aiep Editore.
Nato nel 2001 da un'idea di Hu Lanbo, giornalista e scrittrice, come mensile multitematico in cinese per le comunità cinesi in Italia. Nel 2007 la rivista diventa bilingue per ampliare la propria audience agli italiani e nel 2011 è accreditata da China News, l'agenzia di stampa statale cinese, come edizione italiana del proprio periodico China Newsweek. Il sito e i canali social debuttano nel 2013.
Mensile di geopolitica fondato nell'aprile 2022 da Dario Fabbri (direttore) ed Enrico Mentana (editore). Una rivista "pensata per trascendere la cronaca, per sondare le profonde cause dei fatti, per scorgere il futuro". Venduta inizialmente solo su Amazon in formato cartaceo, dal 19 aprile è disponibile anche nelle edicole.
La rivista di geopolitica di Awos, centro studi presieduto da Zeno Poggi che promuove il confronto tra imprese e istituzioni sulle sanzioni internazionali. Il quadrimestrale, edito da Rubbettino in edizione cartacea, è diretto da Paolo Querci, docente di studi strategici all'università di Perugia.
Uno strumento informativo per le aziende, gli enti, e le organizzazioni non governative che vogliono investire o operare in Africa. I contenuti sono prodotti dalla redazione di Internationalia, società che edita anche il mensile Africa e Affari e il quotidiano di esteri e politica internazionale Atlas (attivo fino al 2015). Direttore responsabile Massimo Zaurrini; direttore editoriale Gianfranco Belgrano.
Settimanale di attualità, politica e cultura fondato nel 1993. Pubblica il meglio dei giornali di tutto il mondo. Direttore Giovanni De Mauro. Editore: Internazionale.
Trimestrale europeo di cultura fondato nel 1984 da Antonin Liehm,
intellettuale dissidente cecoslovacco, con l'obiettivo di favorire il dialogo tra le culture. Pubblicata in diverse lingue; quella italiana è diretta da Biancamaria Bruno ed edita dall'Associazione Lettera Internazionale.
Mensile di geopolitica fondato e diretto da Lucio Caracciolo ed edito dal Gruppo Espresso (Gedi). L'edizione online è nata da un'idea di Alfonso Desiderio e curata da Niccolò Locatelli.
Bimestrale di religione e politica internazionale dei Missionari Saveriani. Fondata nel 1903 da san Guido M. Conforti con il titolo Fede e Civiltà, ha assunto il nome attuale nel 1978. Direttore Mario Menin.
La rivista mensile del Pontificio Istituto Missioni Estere, fondata nel 1872 sotto la testata Le Missioni Cattoliche (nome mantenuto fino al 1969). Racconta la Chiesa e la società di Asia, Africa, America Latina e Oceania attraverso le storie dei missionari. È diretta da Mario Ghezzi, direttore del Centro missionario Pime di Milano.
La rivista mensile dei missionari comboniani italiani sull'Africa e gli africani nel mondo, fondata nel 1883. Edita dalla Fondazione Nigrizia e diretta da Elio Boscaini, conta tra i suoi collaboratori Alex Zanotelli, Marco Aime, Gad Lerner, Vauro e altri giornalisti, scrittori e intellettuali.
Rivista bimestrale fondata nel 1993 da Norberto Bobbio, Vittorio Foa, Giancarlo Bosetti (direttore) e altri. Esplora le questioni culturali e politiche più importanti attraverso articoli e analisi organizzati in dossier tematici. È edita da Reset Dialogues on Civilizations.
"Il mensile di geopolitica di Domani". Il primo numero è uscito in edicola e su app il 25 febbraio, dedicato alle conseguenze della crisi Ucraina-Russia. Ogni mese sedici pagine di analisi e mappe a cura di Dario Fabbri, analista geopolitico, divulgatore e saggista.