Le ultime notizie su giornali, riviste, web magazine, direttori, editori
In dicembre nasce, nell'ambito del network di LaC (gruppo Pubbliemme-Diemmecom), un nuovo quotidiano nazionale online di attualità e politica, con un occhio di riguardo all'innovazione e all'intelligenza artificiale: LaCapitale, diretto da Antonio Romano e Maria Grazia Falduto. Nasce anche un nuovo quotidiano regionale online: Voce alle Marche, edito dall'associazione anconetana Club Occidente, sostenuta da imprenditori, accademici e manager locali. Segno, il bimestrale di arte contemporanea fondato 48 anni fa a Pescara da Umberto Sala e Lucia Spadano, raddoppia sul web lanciando il sito Segno.es, interamente dedicato alla scena dell'arte contemporanea in Spagna. La Valtellina punta a promuovere il turismo nel suo territorio con una nuova rivista digitale in italiano e in inglese, Valtellina Vacanze.
La fine del 2024 vede anche la nascita di una nuova media company, Urban Vision, finora specializzata nella comunicazione urbana e nel recupero del patrimonio artistico. Dopo l'acquisizione della licenza per l'Italia delle riviste statunitensi Rolling Stone e ArtNews e la partnership siglata con la social streaming tv Viva El Futbol, la società guidata da Gianluca De Marchi punta a espandere il suo network editoriale in altri settori, dal lifestyle all'economia.
Ma non sono tutte di segno positivo le novità di fine anno. In dicembre finisce infatti l'avventura di Metro, il quotidiano free press arrivato in Italia dalla Svezia 25 anni fa: dopo varie vicissitudini e diversi passaggi di mano, il 31 dicembre il giornale termina le pubblicazioni. Stessa sorte per Redattore Sociale, l'agenzia giornalistica che dal 2001 si occupa di povertà, migrazioni e disagio sociale: la Comunità di Capodarco, che edita la testata, ha deciso di cessare l'attività e licenziare i dipendenti, da due anni in cassa integrazione. Il Giornale dell'arte, la rivista fondata da Umberto Allemandi nel 1982, passa invece di mano: in dicembre è stata acquisita da Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo; presidente della nuova Società Editrice Allemandi è Michele Coppola, direttore arte cultura e beni storici di Intesa Sanpaolo. Passa di mano anche La Provincia Pavese, l'ultima testata locale rimasta al gruppo Gedi-Repubblica: è stato sottoscritto infatti l'accordo preliminare per la cessione del quotidiano alla Sae, Sapere Aude Edizioni di Alberto Leonardis, che già aveva acquisito diversi altri giornali di Gedi.
Per la serie "Dal digitale alla carta", da segnalare l'iniziativa di Conquiste del lavoro, il quotidiano della Cisl, che dal 2015 aveva lasciato le edicole per essere distribuito solo online. Ora torna alla carta, lanciando il mensile di approfondimento Conquiste del lavoro Magazine, diretto da Mauro Fabi.
Rinnova il suo sito L'Espresso, lo storico settimanale di politica cultura ed economia, dal 2023 di proprietà del gruppo Ludoil, e diretto da Emilio Carelli. Nuovo direttore invece per la Gazzetta del Sud, il quotidiano messinese del gruppo Ses: è Nino Rizzo Nervo, già direttore del Tgr Rai, del Tg3 e del TgLa7. La rivista di architettura Domus prosegue invece con la serie di famosi architetti chiamati a dirigere per un anno la testata: nel 2025 sarà il danese Bjarke Ingels a mettere la sua firma accanto a quella del direttore Walter Mariotti.
Segnaliamo infine tre compleanni: i vent'anni di Incroci, semestrale di letteratura edito da Mario Adda, e di Positanonews, il quotidiano online della Costiera Amalfitana, diretto da Michele Cinque, e i 45 anni del Quotidiano di Sicilia, diretto da Carlo Alberto Tregua.
Qui sotto i link e le descrizioni dei siti citati.
"Quotidiano di informazione socio economica". Il giornale della Cisl, fondato da Guido Pastore nel 1948, distribuito solo in formato digitale dall'aprile 2015, nel dicembre 2024 torna alla carta lanciando un mensile di approfondimento sui temi del mondo del lavoro, diretto come il quotidiano online da Mauro Fabi.
Sarà l'architetto danese Bjarke Ingels a firmare i dieci numeri del 2025 della storica rivista di architettura e design di Editoriale Domus, diretta da Walter Mariotti. È l'ottavo guest editor dopo Michele De Lucchi, Winy Maas, David Chipperfield, Tadao Ando, Jean Nouvel, Steven Holl con Toshiko Mori e Norman Foster. Sul numero di dicembre una monografia dedicata a Ingels.
Il quotidiano messinese della Ses-Società Editrice Siciliana di Lino Morgante (che pubblica anche Il Giornale di Sicilia) dal 30 dicembre 2024 è diretto da Nino Rizzo Nervo, già direttore del Tgr Rai, del Tg3 e del TgLa7.
La casa editrice della rivista sul mercato dell'arte fondata da Umberto Allemandi nel 1982 è stata ceduto nel dicembre 2024 a Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Allemandi resterà come consulente per un anno e firmerà ancora il numero di gennaio del mensile. Confermati anche i 12 dipendenti della casa editrice, di cui nove al Giornale, che conta su trecento collaboratori tra Italia ed estero. Presidente della nuova Società Editrice Allemandi è Michele Coppola, direttore Arte cultura e beni storici di Intesa Sanpaolo.
Il semestrale di "letteratura e altre scritture" di Mario Adda Editore, diretto da Lino Angiuli e Daniele Maria Pegorari, compie 20 anni nel dicembre 2024. Dal 2020 è distribuito solo in formato digitale. Il numero 50, luglio-dicembre 2024, dedicato alle grandi pubblicazioni culturali del '900, è scaricabile gratuitamente dal sito.
Il settimanale di politica cultura ed economia, dal 2023 di proprietà del gruppo Ludoil e diretto da Emilio Carelli, si rinnova su Internet: dal 1° gennaio 2025 ha un nuovo sito mobile first, realizzato dalla nuova redazione guidata dal giornalista Felice Florio, responsabile anche della presenza social.
Il quotidiano di Pavia, ultima testata locale del gruppo Gedi-Repubblica, è stato ceduto nel dicembre 2024 alla Sae, Sapere Aude Edizioni di Alberto Leonardis, che già pubblica altri giornali acquisiti da Gedi, come Il Tirreno, La Nuova Sardegna, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio e la Nuova Ferrara. L'operazione sarà perfezionata entro l'aprile 2025.
"Al centro dell'informazione". Attivo dal 2021 come canale di LaC Tv e del suo network (gruppo Pubbliemme-Diemmecom), il 19 dicembre 2024 diventa un vero e proprio quotidiano online, con redazione a Roma, che parla di politica, esteri, sicurezza, istituzioni, salute, ricerca scientifica, innovazione e intelligenza artificiale. Edito da viaCondotti21; direttore responsabile Antonio Romano, direttore editoriale Maria Grazia Falduto.
Dopo quasi 25 anni chiude il quotidiano free press arrivato in Italia dalla Svezia nel 2020, prima a Roma, poi a Milano, Torino, Bologna e Perugia. Dopo diversi cambi di proprietà, nel 2020 la testata viene acquisita dalla New Media Enterprise di Salvatore Puzzo e messa in liquidazione nell'agosto 2024. L'editore ha deciso la cessazione dell'attività dal 31 dicembre. Il sito www.metronews.it non è più accessibile.
Il quotidiano online della Costiera Amalfitana, diretto da Michele Cinque ed edito dall'agenzia di comunicazione Sirenum Land Communication presieduta da Antonino D'Urso, festeggia i suoi 20 anni con un calendario che ripercorre le tappe del suo percorso.
Compie 45 anni il quotidiano catanese fondato e diretto da Carlo Alberto Tregua. Nei progetti per il 2025 portare QdS.it, il giornale online diretto da Raffaella Tregua, negli Stati Uniti e in Argentina, stringendo partnership con le organizzazioni locali, per raggiungere i siciliani che vivono in America.
Dal 10 gennaio 2025 l'agenzia giornalistica diretta da Stefano Caredda, che dal 2001 si occupa di povertà, migrazioni e disagio sociale, cesserà le pubblicazioni. Lo ha deciso Don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco, che edita la testata. Licenziati i dipendenti e i giornalisti, da due anni in cassa integrazione, dopo che l'Inail aveva deciso di affidare a un'altra agenzia (Dire) il contratto per il contact center SuperAbile Inail.
La rivista bimestrale di arte contemporanea fondata nel 1976 a Pescara da Umberto Sala e Lucia Spadano, dal 1995 presente sul web con aggiornamenti quotidiani sulle mostre in Italia e nel mondo, inaugura nel dicembre 2024 il sito Segno.es, interamente dedicato alla scena dell'arte contemporanea in Spagna, diretto da Ivan D'Alberto.
La società guidata da Gianluca De Marchi, specializzata nella comunicazione urbana e nel recupero del patrimonio artistico, celebra i suoi 20 anni dando vita – dopo le recenti acquisizioni delle licenze italiane delle riviste statunitensi Rolling Stone e ArtNews e l'accordo con Viva El Futbol, la streaming tv social di Lele Adani, Antonio Cassano e Nicola Ventola – a un network editoriale innovativo che includerà, attraverso nuove acquisizioni, anche contenuti su lifestyle, economia e altro.
Rivista trimestrale in italiano e in inglese per promuovere il territorio valtellinese, nata nel dicembre 2024 per iniziativa di APF Valtellina in collaborazione con il Consorzio Turistico della Valchiavenna, editore del magazine Valchiavenna Vacanze. Il primo numero è scaribile online su Valtellina.it.
Giornale online per ragionare sul futuro della regione adriatica: economia, imprese, infrastrutture, ambiente, arte, cultura. L'ha lanciato, nel dicembre 2024, Club Occidente, associazione culturale anconetana presieduta da Giulio Argalia, in collaborazione con imprenditori, accademici e manager locali. Direttore responsabile Gianni Moreschi, fondatore della società di comunicazione PressCom.