Syndication radiofonica nata nel 1992 e composta da 50 emittenti (oggi più di 70) che trasmettono ogni mezz'ora gli stessi giornali radio. Dal 2008 di proprietà di Prs Mediagroup, concessionaria di pubblicità ed editore radiofonico fondato e presieduto da Alfredo Bernardini de Pace. Dal 2009 distribuisce anche notiziari alle emittenti televisive, prodotti da Cnr Tv News.
La storica emittente milanese Gamma Radio, fondata il 16 febbraio del 1976 da Bruno
Riffeser e poi gestita dai figli Claudio e Andrea, cambia casa nel dicembre 2022 e passa dal Gruppo PRS di Bernardini de Pace al Gruppo NumberOne di Sergio Gervasoni (Radio Number One, Radio Nostalgia, Radio19, eccetera). La programmazione comprende mix di musica golden hits e di notizie.
Le notizie del giorno di cronaca, politica, esteri, sport, economia, salute e tecnologia. Trasmette 200 notiziari al giorno, uno ogni cinque minuti, in streaming, sul digitale terrestre, Sky, web tv, radio e podcast. Fondata nel 2020 a Milano da Domenico Zambarelli, già editore di Radio Italia Network e Radio Donna. Direttore è Massimo Lualdi; direttore editoriale Daniele Biacchessi. Le trasmissioni sono iniziate il 20 marzo 2020.
Syndication di 200 radio locali di area cattolica. Fa capo a Rete Blu, il gruppo multimediale della Conferenza episcopale italiana, di cui fa parte anche Tv2000 (già Sat2000). La programmazione è di tipo generalista, con informazione, approfondimenti e programmi di intrattenimento.
L'emittente musicale per i giovani e i giovanissimi del gruppo Gedi (a cui fanno capo anche Radio DeeJay e Radio Capital). È partita il 23 ottobre 2002 sulle frequenze di Italia Radio, già radio del Pci-Pds. Dal 23 marzo 2013 alla radio si affianca il canale tv m2o. La sede è a Roma.
Il gruppo radiofonico di Ponsacco (Pisa) fondato e guidato da Loriano Bessi. Comprende Radio Cuore, Radio Fantastica, Radio Sportiva e Radio Blu Toscana.
Web radio tematica nata il 2 ottobre 2023 da un'idea dello scrittore e sceneggiatore Claudio Talanti. In palinsesto 30 programi, condotti da veterani della radio privata, attori, scrittori, artisti, fotografi ed esperti nelle materie più diverse. E poi musica, dalle top ten del 1970 a oggi.
La radio per i giovani e i giovanissimi della Rai. Nata nel 2018 trasmette musica rap, hip-hop, indie ed elettronica sul satellite, il digitale terrestre, in Dab e in streaming.
Nasce nel 1975 come Radio Milano International; nel 1986 parte la syndication che due anni dopo prenderà il nome di 101 Network e poi in Radio 101. Il successo arriva nei primi anni '80 con le conduzioni di Claudio Cecchetto e Jerry Scotti. Acquisita dal gruppo Mondadori nel 2005, che la ribattezza R101, è presieduta fino al 2011 da Jerry Scotti. Nel settembre 2015 viene ceduta al gruppo Mediaset. Dal 2004 ha anche un canale televisivo R101 Tv che trasmette videoclip musicali.
È nata come Radio Studio 105 a Milano il 16 febbraio 1976, fondata da Alberto ed Edoardo Hazan, primo nucleo del Gruppo Finelco, di cui hanno fatto parte anche Radio Monte Carlo e Virgin Radio. È stata la prima radio privata a coprire più del 50% del territorio italiano. Punta sulla musica, l'attualità, lo spettacolo e lo sport. Nel 2015 è stata acquisita da RadioMediaset.
Informazione 24 ore su 24. La radio del Sole 24 Ore, nata il 4 ottobre 1999. Sulla poltrona di direttore si sono succeduti Elia Zamboni, Giancarlo Santalmassi, Gianfranco Fabi, Fabio Tamburini, Roberto Napoletano, Guido Gentili e poi ancora Fabio Tamburini. Si parla di attualità, economia e lavoro ma anche di cultura, sport, salute, costume e società.
Fondata da Roberto Tracogna nel 1977 a Cormano, in provincia di Milano, come Controradio Cormano, nel 1980 cambia nome, ispirandosi alla londinese Capital Radio, e anche format, che passa dall'informazione alla musica dance. Nel 1987 viene acquisita da Claudio Cecchetto che dà all'emittente una dimensione nazionale fondendola con Gamma Radio (acquisita da Radio Centro Toscana del gruppo Rieffeser Monti). Nel 1994 viene ceduta, assieme a Radio DeeJay, alla società Elemedia del Gruppo editoriale L'Espresso (oggi Gedi). La programmazione punta sull'informazione e sui grandi classici della musica di ieri e di oggi.
Fondata a Roma nel 1975 come radio di movimento, finanziata dall'editore Giulio Savelli e dal regista Renzo Rossellini. Ha seguito con le sue dirette le manifestazione studentesche degli anni '70 e le vicende politiche successive. Oggi punta soprattutto sull'informazione istituzionale, a Roma e nel Lazio, con uno spirito più pluralista. Trasmette anche in digitale terrestre con il marchio Città Futura Tv.
Nata nel 1987 per iniziativa di Mauro Tonello e Claudio Rampazzo, a cui si aggiunge nel 1990 l'imprenditore trevigiano Anacleto Comin. Nel 2009, dalla si fonde con il gruppo Radio Padova dando origine a Sphera Holding, gruppo radiofonico attivo nel Triveneto con sede a Noventa Padovana.
Fondata da Claudio Cecchetto e Valerio Gallorini a Milano il 1º febbraio 1982 sulle ceneri di Radio Music 100. Inizialmente trasmette solo musica straniera, in particolare new wave, ma poi l'offerta di allarga agli altri generi musicali. La notorietà a livello nazionale arriva grazie a Deejay Television, il programma di Cecchetto su Italia 1, e all'ingresso nella radio di conduttori come Linus, Albertino e Jerry Scotty, Amadeus, Jovanotti, Fiorello e altri. Nel '94 la radio viene acquisita al 100% da Elemedia, società del Gruppo Editoriale L'Espresso, e alla guida dell'emittente a Cecchetto subentra Linus. Nel 2002 parte il canale televisivo satellitare DeeJay Tv. Nel 2013 il sito della radio diventa un magazine multimediale, con articoli su musica, intrattenimento, lifestyle, personaggi e con i blog di Linus, Rudy Zerby, Trio Medusa, Ivan Zazzaroni.
Trasmette solo i cento grandi successi musicali del momento, in continua rotazione per tutto l'arco delle 24 ore, intervallati da un'informazione agile e immediata più alcuni programmi. Fa capo al gruppo Media Hit di Loriano Bessi. La sede è a Ponsacco (Pisa).
Fondata nel 1982 da Mario Volanti, musicista, compositore e dj, trasmette solo musica italiana, a cui si aggiungono quattro notiziari giornalieri (attualità cronanaca e curiosità), un po' di astrologia e tanti dialoghi in diretta con gli ascoltatori. La sua seconda rete, Radio Italia Anni 60 è dedicata alle canzoni italiane e straniere evergreen. La sede principale è a Cologno Monzese, con più di 300 tra dipendenti e collaboratori. Dal 1996 trasmette anche via satellite in Europa e America. Dal 2002 sul sito è disponibile lo streaming sia audio che video. Nel 2004 ha lanciato il canale televisivo Radio Italia Tv seguito nel 2018 da Radio Italia Trend Tv, dedicata alle nuove tendenze musicali.
Nata nel 1976 per iniziativa di Carlo Niespolo come radio della discoteca napoletana Kiss Kiss. Dagli inizi degli anni '90 copre il territorio nazionale trasmettendo musica e programmi di intrattenimento, a cui si aggiungono poi l'informazione, gli approfondimenti di attualità (come nel caso del terremoto in Abruzzo). Oggi la società ha tre sedi, a Napoli, Roma e Milano ed è presieduta da Lucia Niespolo.
Fondata a Bologna nel 1987 da Franco Mignani (Tecninvest), si è diffusa in tutta Italia diventando una della maggiori emittenti nazionali. Nell'ottobre 2015 viene acquisita da Lorenzo Suraci, editore di Rtl 102.5, e fusa con Radio Zeta (ceduta da Angelo Zibetti).
Fondata nel 1980 a Palermo, è la radio commerciale più ascoltata nel Sud Italia, ma trasmette anche nel resto del Paese solo musica italiana, per lo più brani melodici, dagli anni 60 ad oggi. Nel palinsesto sono presenti anche l'informazione nazionale e locale oltre ad alcune rubriche. Fa parte del gruppo Immagine di Giuseppe Orobello, assieme a Radio Arcobaleno.
Emittente cattolica ultra conservatrice guidata dal prete giornalista Livio Fanzaga. Fondata nel 1982 da don Mario Galbiati come radio della parrocchia di Arcellasco d'Erba, in provincia di Como, nel 1980 diventa un'emittente nazionale, edita dall'Associazione Radio Maria. Nel 1991 don Galbiati viene estromesso dalla radio e fonda un'altra emittente, Radio Mater, che inizia le trasmissioni nel 1994. Intanto Radio Maria si diffonde anche in altri Paesi e viene costituita la Famiglia Mondiale di Radio Maria. Trasmette solo programmi religiosi, senza pubblicità, anche via satellite. Ha tre sedi, ad Arcellasco, Roma e Milano.
La radio italiana del Principato di Monaco. Le trasmisioni per l'Italia sono partite nel 1966 in onde medie e nel 1981 in Fm. Nel 1986 è stata acquisita dal gruppo Finelco di Alberto Hazan e nel 2018 da RadioMediaset (gruppo Mediaforeurope). Nel 2006 ha debuttato la seconda rete, Monte Carlo 2 (non acquisita da Mediaset), dal 2022 diffusa solo in streaming.
La web radio dei tifosi dell'Inter. Nata il 16 luglio 2019 per iniziativa del gruppo Triboo, in collaborazione con la redazione del sito FcInterNews.it, diretto da Domenico Fabbricini. Si aggiunge alle già esistenti Radio Bianconera e Radio Rossonera. Lapo de Carlo direttore editoriale.
Nata nel 1990 a Genova è una radio prettamente musicale, che che trasmette i grandi successi italiani e stranieri degli ultimi 30 anni, intervallati da notiziari e rubriche. Si ascolta in Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Toscana e Lazio. Fa parte del gruppo Number One.
Il Gruppo Number One, che fa capo a Sergio Gervasoni, comprende Radio Number One, Radio Nostalgia, Radio One Dance, Radio Mille Note, Radio Bergamo e Radio 19, a cui si è aggiunta dal dicembre 2022 Gamma Radio. Musica italiana e internazionale, notizie e articoli dal mondo dell'attualità, podcast e approfondimenti su musica, spettacolo, arte, cultura, libri e sport.
"Radio antagonista dell'etere lombardo che con il satellite e Internet diffonde conflitto ovunque". Nata a Brescia nel 1985, allarga poi il segnale Fm a Milano, Mantova, Verona, Trento; in streaming dal 2000, sul satellite dal 2004 e in Dab dal 2022.
Fondata nel 1976, è la storica radio della sinistra milanese. Dal 1990 fa capo alla società per azioni Errepi; dal 1992 è collegata in network con altre 20 radio italiane e dal 2001 si può ascoltare anche via satellite. Nel 2015 il sito web si è trasformato in un vero e proprio giornale online. Alla direzione si sono avvicendati Piero Scaramucci, Danilo De Biasio, Michele Migone, Alessandro Gilioli e Lorenza Ghidini.
Politica e informazione 24 ore al giorno. Nata a Roma alla fine del 1975 per iniziativa di un gruppo di radicali, con l'obiettivo di dare visibilità alle decisioni istituzionali. Nel corso degli anni ha dato vita a un grande archivio sonoro sugli eventi politici, giudiziari e istituzionali del nostro Paese. Ha sede a Roma e una redazione composta da 15 giornalisti. Trasmette anche via satellite.
Emittente radiofonica dedicata ai tifosi della Roma, in onda dal gennaio 2023. Oltre a informazioni sulla vita della squadra giallorossa, propone notiziari locali e sul traffico cittadino, il meteo e rubriche su sport e salute. Fa capo al Gruppo Globo di Bruno Benvenuti, che edita anche il quotidiano Il Romanista.
Nata nel 1976 a Caravaggio per iniziativa di Angelo Zibetti (alias Angelotto), da piccola emittente di provincia si trasforma nel tempo in un punto di riferimento importante per la musica da ballo delle orchestre italiane. Nell'ottobre 2015 viene rilevata da Radio Mobilificio di Cantù di Lorenzo Suraci (l'editore di Rtl 102.5) e fusa con LatteMiele per dare vita, dal 1° gennaio 2016, a Radio Zeta L'Italiana, in cui confluisce anche RTL L'Italiana (già Rtl Italian Style) di Suraci. L'anno successivo il nome ritorna Radio Zeta e si dedica ai nuovi generi musicali e agli artisti emergenti. Trasmette in Fm, via satellite, sul digitale terrestre e sul web.
Il primo gruppo radiofonico in Italia, dopo l'acquisizione da parte di Mediaset della Finelco di Alberto Hazan nel luglio 2016. Ha cinque emittenti: R101, Radio 105, Virgin Radio, Radio Subasio e Radio Montecarlo. Fa capo alla holding internazionale di partecipazioni MFE-Mediaforeurope, società quotata all'Euronext Milan di Borsa Italiana e sulle Borse valori spagnole, controllata da Fininvest. Non ha un proprio sito web.
L'aggregatore ufficiale delle radio italiane. La sua app fa da punto di accesso per l'ascolto degli streaming radiofonici per smartphone, tablet, smartspeaker, smart tv, connected car e weareable. Lanciata il 28 aprile 2020 da Player Editori Radio, società partecipata dalla quasi totalità della radiofonia italiana. Presidente è Carlo Ottino, di Elemedia. Nel consiglio di amministrazione siedono i rappresentanti di Rai, Il Sole 24 Ore, Aeranti Corallo, Radio Dimensione Suono, Elemedia, Acrc (Associazione culturale radiofonica comunitaria), CN Media, Radio Italia, Associazione Radio FRT, RadioMediaset, RTL 102,500 Hit Radio.
Venticinque anni dopo l'inizio delle trasmissioni la voce della Lega Nord, Radio Padania Libera (poi ribattezzata RPL), cambia nome nel gennaio 2022 e diventa Radio Libertà, Un'emittente che "vuole guardare al futuro senza chiusure ideologiche e senza sudditanza verso i pensieri dominanti". Direttore responsbile Giovanni Sallusti
Musica e informazioni per viaggiare: notizie sulla viabilità nella rete stradale e autostradale. Canale di pubblica utilità della Rai, diretto da Angela Mariella.
Sono otto le emittenti radiofoniche del sistema radiotelevisivo pubblico: Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai Isoradio, No Name Radio, Rai Radio 1 Sport, Rai Radio 3 Classica e Rai Radio GR Parlamento. Nel sito RadioPlay Sound le dirette di tutti gli otto canali.
La prima rete radiofonica della Rai, in onda dal 6 ottobre 1924. Punta sull'informazione, con le 36 edizioni quotidiane dei Giornali Radio, accompagnati da approfondimenti giornalistici, sport e musica. Ospita i notiziari regionali curati dal Tgr (la Testata giornalistica regionale).
La seconda rete radiofonica della Rai. Nasce con lo sdoppiamento dei programmi il 21 marzo 1938; il 1° gennaio 1952 prende il nome di Secondo Programma. Rispetto alle altre reti Rai dà più spazio all'intrattenimento e ai programmi per i giovani.
La terza rete radiofonica della Rai è nata in modulazione di frequenza il 1° ottobre 1950, sul modello della rete culturale della Bbc. Arte, cinema, libri, teatro, musica, scienze e informazione.
Fondata a Roma nel 1978 da Roberto Giorgio e Mario Tagliaferri, nel 1981 è acquisita da Eduardo Montefusco. Nel 1986 viene costituito il network nazionale, con Dimensione Suono Roma, Dimensione Suono 2, Ram Power, a cui si aggiunge nel 2006 Discoradio. Trasmette grandi successi musicali, metà italiani e metà stranieri, e 24 notiziari. Nel novembre 2019 ha lanciato la web radio Rds Next, dedicata ai giovani, e nel novembre 2000 RDS Social Tv, che unisce lo streaming radiofonico ai contenuti social. Nell'agosto 2023 parte Radio Tv Serie A con RDS, visual radio per gli appassionati di calcio, diretta da Lorenzo Dallari.
La radio più ascoltata d'Italia. Nasce in provincia di Bergamo nel 1975 come Radio Trasmissioni Lombarde. Nel 1987 viene acquisita da Lorenzo Suraci (presidente), che nel 1997 trasferisce la sede a Cologno Monzese (Milano), a cui si aggiunge poi la sede romana. È stata la prima radio privata italiana ad aprire una propria redazione giornalistica nel 1991, diretta da Luigi Tornari, e a trasmettere le partire del campionato del mondo di calcio, nel 2010. Al gruppo RTL 102.5 fanno capo anche Radio Zeta, Radiofreccia, RTL 102.5 Social TV, RTL 102.5 Disco, RTL 102.5 Traffic, RTL 102.5 Best, RTL 102.5 Napulè, RTL 102.5 Caliente e RTL 102.5 Bro&Sis.
Nata nel 2009 dalla fusione di due storici gruppi radiofonici del Nord Italia, Company Group e il Gruppo Radio Padova, la società guidata da Mattia Comin rappresenta le sei emittenti leader in termini di ascolti di Veneto e Friuli Venezia Giulia:
Radio Company,
Radio Padova,
Radio80,
Radio Easy Network,
Radio WOW e
Radio Valbelluna.
Nel gennaio 2023 si è aggiunta
Radio Easy Rock.
"La radio di chi ama il calcio". Nata nel gennaio 2018 con il nome di RMC Sport Network, fondata da Alberto Hazan, l'editore di Radio Montecarlo, in collaborazione con la digital company Triboo e con TuttoMercatoWeb, il sito sul calcio di Andrea Pasquinucci. Dal giugno 2019 RMC Sport si trasferisce sul web con il marchio TMW Radio. I contenuti e la diffusione sono curati da TuttoMercatoWeb.com; la sede è a Firenze. Direttore responsabile Marco Piccari.
Ispirata alla storica emittente londinese del Virgin Group di Richard Branson, è nata il 12 luglio 2007 sulle frequenze di Play Radio, ceduta da Rcs Broadcast alla Finelco di Alberto Hazan. Nel 2016 passa sotto il controllo di Mediaset (gruppo MFE-Mediaforeurope). Trasmette solo musica rock italiana e internazionale.
CLASSIFICHE
Le radio più ascoltate in Italia nel 2024 Fonte: rilevazioni RadioTer (escluse le radio Rai); dati nel giorno medio
RTL 102.5 (5.708.000),
RDS (5.222.000),
Radio Deejay (4.965.000),
Radio Italia (4.866.000),
Radio 105 (4.235.000),
Radio Kiss Kiss (3.282.000),
Virgin Radio (2.859.000),
Radio 24 (2.391.000),
R101 (1.849.000),
m2o (1.739.000),
RMC (1.713.000),
Radio Capital (1.381.000),
Radiofreccia (1.216.000),
Radio Zeta (1.035.000).
Altre radio sopra i 150.000 ascoltatori Fonte rilevazioni RadioTer; dati nei 7 giorni
Radio Subasio (1.838.000),
Radio Bruno (878.000),
Radio Italia Anni 60 (712.000),
Radio Norba (683.000),
Radio Birikina (653.000),
Radio Kiss Kiss Italia (597.000),
Radio Margherita 558.000
Radio Bella & monella (767.000),
Radio Piterpan (442.000),
Radio Kiss Kiss Napoli (482.000),
Radio Sorrriso (376.000),
Radio Marilù (345.000),
Radio Padova (325.000),
Radio Company (321.000),
Radio Delta 1 (314.000),
Radio Selene (309.000),
Radio Lattemiele (311.000),
Radio Jubox (286.000),
Radio Studio Centrale (286.000),
Radio Ricordi (279.000),
Radio Punto Nuovo (282.000),
Radio Club 91 (271.000),
Dimensione Suono Soft (267.000),
Radio Marte (267.000),
Radio Globo (223.000),
Radio Mille Note (216.000),
Radio Cuore (204.000),
Dimensione Suono Roma (200.000),
Radio Marconi (189.000),
Radio Manila (184.000),
Radio Potenza Centrale (181.000),
Radio Number One (181.000),
Radio Amore (177.000),
Radio Sintony (175.000),
Radio Popolare Network (166.000),
Radio Venere (161.000),
Radio Nostalgia (158.000),
Radio Parsifal (157.000),
Radio Dolomiti (154.000),
Ciccio Riccio (149.000).