"Il settimanale di tecnica, economia e innovazione in agricoltura di Image Line", fondato e diretto da Ivano Valmori.
"Il settimanale di tecnica, economia e innovazione in agricoltura di Image Line", fondato e diretto da Ivano Valmori.
Il 21 ottobre 2020 è uscita in edicola l'edizione italiana del food magazine tedesco (Gruner+Jahr) dedicato agli uomini che cucinano, nato nel 2009 e diffuso anche in Francia e Spagna. Ricette sofisticate, storie, approfondimenti, tecniche, consigli utili e articoli sulle abitudini alimentari nel mondo, il vino e la birra artigianale. Il bimestrale è edito dalla romana Lunasia Edizioni e diretto da Enrico Barbieri e Luca Carta.
Storico bimestrale sul vino e la cultura gastronomica fondato nel 1974 da Pino Khail, diretto da Alessandro Torcoli e pubblicato dall'Editoriale Lariana.
L'allegato mensile del Corriere della Sera dedicato alla cucina, dal 19 settembre 2018 in edicola e sul web, come sezione di Corriere.it, realizzato da Angela Frenda, responsabile editoriale, e dalla redazione Food del quotidiano.
Lifestyle magazine trimestrale dedicato alla mixology, nato nel giugno 2024 da un'idea di Chiara degl'Innocenti e Penelope Vaglini. È un'evoluzione di Coqtail Milano, "finestra sulle nuove tendenze liquide e sui cocktail", creata nel 2019.
Mensile vegano-crudista, in edicola e online dal 6 settembre 2014 edito dalla Theta Edizioni di Jesi (Ancona).
Storico ricettario di cucina; la prima edizione è uscita nel 1950. Dal 2016 è anche un periodico bimestrale edito da Editoriale Domus. Il sito propone ricette, consigli e idee per cucinare e bene e articoli di attualità sul mondo del food.
Mensile di ricette e proposte naturali, biologiche, per celiaci, vegani e intolleranti. Editore Tecniche Nuove.
Bimestrale di enogastronomia fondato nel 1999. Edito da Damar 2010, è diretto da Francesco D’Agostino.
Rivista bimestrale sul mondo della birra di qualità, diretta da Marco Caria. A cura dalla società di comunicazione Fermento Birra e della casa editrice romana PubliGiovane, che pubblica la guida EurHop.
Il magazine dei food lovers italiani che frequentano i corsi di cucina. Fondato nel 2011 da Massimo Vaccaro, editore e direttore, come ricettario calamitato in formato mini, da appendere sul frigorifero. Dal 2015 adotta il formato tabloid e viene distribuito in 300 scuole di cucina amatoriali.
Mensile di gastronomia edito dal Gambero Rosso Editore. Una piattaforma di contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del wine, travel e food che comprende, oltre al mensile, il settimanale economico Tre bicchieri, libri, guide, canali tv (Sky 132 e 412), il sito web e un'Academy per la formazione professionale. Dal giugno 2024 direttore è Lorenzo Ruggeri.
Web magazine cartaceo sul cibo lanciato nell'aprile 2020 dal quotidiano online Linkiesta. Diretto da Anna Prandoni, giornalista e divulgatrice enogastronomica, propone ricette, classifiche di prodotti, viaggi del gusto e storie di persone, aziende, territori. Nel 2021 ha lanciato una collana di libri e un progetto di social dining, Forketters. In programma per il 2022 una serie di incontro enogastronomici.
"I piaceri della tavola con leggerezza e ironia". Da 20 anni parla di cibo, prima con un bimestrale su carta poi con un magazine online edito da Sicrea; inoltre organizza cooking show e vende prodotti online.
Il periodico sulla ristorazione di DBInformation, che racconta l'alta cucina ai professionisti del settore, dal gennaio 2022 ha un nuovo direttore, Federico Lorefice. Dall'inizio dell'emergenza covid gli abbonamenti cartacei sono stati sospesi; la rivista è accessibile liberamente, in formato digitale, nel sito di Italian Gurmet, la divisione food della casa editrice di Roberto Briglia e Gianni Vallardi, che pubblica anche Il Panificatore italiano e Il Pasticcere e Gelatiere Italiano.
Magazine semestrale sugli "stili di vita belli e buoni" lanciato il 21 giugno da Reworld Media Italia. Sul primo numero lo chef Antonino Cannavacciuolo ha presentato come "direttore ospite" un viaggio in 80 ricette nella cucina del Mediterraneo. Grazia Food ha una sezione dedicata sul sito Grazia.it e su tutti i canali social del brand.
Dal 1928 il punto di riferimento per chi lavora nel settore del vino. Notizie, analisi di mercato e approfondimenti, disponibili sia in versione cartacea, sul settimanale, che in digitale, sul sito. Edito dall'Unione italiana vini.
L'hub del gruppo Gedi dedicato al cibo, al vino e al turismo enograstonomico. Nato nell'aprile 2021, comprende il magazine cartaceo abbinato ogni settimana alla Stampa e a Repubblica, la rivista I piaceri del Gusto e le Guide di Repubblica, dirette da Giuseppe Cerasa. Organizza un festival annuale a Bologna. Direttore dal giugno 2024 è Eleonora Cozzella.
"Rivista di informazione dedicata all'Horeca e ai consumi out of home". Su carta e in formato digitale sfogliabile.
Mensile di enologia, gastronomia e turismo della Fisar, Federazione italiana sommelier, albergatori e ristoratori. Direttore responsabile Roberto Rabachino, editore Mario Del Debbio, presidente della Fisar.
Rivista mensile free press sulle eccellenze italiane nel food, beverage, wellness, sport e industria. Il primo numero è uscito nel settembre 2020, edito dalla Show Event del produttore e regista Alfonso Stagno e diretto dal giornalista Thomas Cardinali.
Mensile di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza. Fondato nel 1986 da Roberto Vitali (direttore fino al 2001) e Alberto Lupini come Bergamo a Tavola, trasformatosi nel 1990 in Lombardia a Tavola, ha assunto l'attuale nome nel 2001. Nel 2007 è nato il quotidiano online a cui si sono aggiunte poi tre newsletter settimanali inviate a 130mila utenti professionali registrati. Nel 2021 ha preso il via il mensile digitale Check-In, dedicato al turismo e all'accoglienza. Dal 2001 è diretto da Lupini.
Rivista culturale nata nel 2020, ispirata e sostenuta da Davide Longoni, noto panificatore milanese. Il pane è il pretesto per raccontare fatti ed eventi, attraverso saggi, reportage, memoir, fotografie, illustrazioni, ricette. Diletta Sereni cura la parte editoriale e Gianluca Cannizzo quella artistica. Esce ogni quattro mesi, solo su carta. Nel sito la presentazione.
Mensile di gastronomia e cultura alimentare, fondato nel 1929 dal giornalista e letterato Umberto Notari come canale di intrattenimento e di divulgazione: ricette della tradizione regionale, regole di galateo, curiosità gastronomiche, economia domestica, eccetera. Nel 1986 la rivista viene acquistata dalla Editrice Quadratum, che dal 2007 pubblica anche un'edizione in lingua inglese. Dal 2014 è edita da Condé Nast Italia. Il sito web ha debuttato nel 1997, l'edizione americana lacucinaitaliana.com nel settembre 2019. Direttore, dal 2017, è Maddalena Fossati Dondero.
Dopo oltre 30 anni rinasce nell'ottobre 2024 lo storico periodico di cultura e gastronomia fondata nel 1982 da Gianni Sassi, grafico, produttore discografico ed editore (suo il mensile Alfabeta) realizzato in collaborazione con l'Arci, da cui nacquero poi Arci Gola e Slow Food. A riportare in vita la rivista – trimestrale cartaceo e giornale online "del cibo e delle tecniche di vita materiale" – sono il giornalista Fabio Gibellino, editore e direttore responsabile, e Alberto Capatti, già direttore della prima Gola e primo rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Trimestrale di viticoltura, enologia, legislazione, marketing e nuove tecnologie edito da Wine Pass. Direttore editoriale Maurizio Gily.
La rivista (digitale e cartacea) dell'Accademia del panino italiano. Direttore responsabile Anna Prandoni, direttore editoriale Alberto Capatti, chief editor Ludovica Amat.
Rivista specializzata nel settore della ristorazione. Nata nel 1989, racconta tutto quello che succede nel mondo pizza, della pasta e dell'enogastronomia, con articoli, reportage, e rubriche. Direttore responsabile Giampiero Rorato; direttore editoriale Massimo Puggina; Editore Pizza New.
Food magazine siciliano che celebra il buon cibo, la sostenibilità e le storie di chef e produttori locali, nato nel 2022 da un'idea di Giusi Vitale e Vincenzo Prezzemolo, titolari del negozio online Prezzemolo & Vitale. Disponibile online nel sito dell'azienda e in formato cartaceo negli store di Palermo e Londra.
Mensile per gli chef e i gestori di ristoranti sulle tematiche legate alla loro professione e alla loro attività. Edito da New Business Media (Gruppo Tecniche Nuove).
"Ricette, vini, protagonisti della gastronomia italiana". La rivista di cucina della Mondadori, lanciata il 9 aprile 2014. Nel dicembre 2019 è stata acquisita dalla Stile Italia Edizioni di Maurizio Belpietro. Dal marzo 2025 direttrice responsabile è Livia Fagetti, giornalista gastronomica, che ha preso il posto di Laura Maragliano direttice per quasi venti anni (ora direttore editoriale).
"La rivista per meditare centellinando". Mensile sul mondo del vino fondato e diretto da Franz Botré ed edito da Swan Group.
Magazine semestrale, cartaceo, dedicato a degustazioni verticali complete, scritte a più voci, di alcuni dei vini che stanno lasciando il segno nel panorama enologico italiano. Il numero 0 è uscito nel dicembre 2021. Un progetto di Jacopo Cossater, Matteo Gallello, Nelson Pari.
"Turismo enogastronomico, eventi, ricette e prodotti, vino e territorio, suggerimenti su cosa e dove mangiare". Nato come mensile su carta ora è un magazine online edito da Emme&Pi Edizioni.
Rivista su carta e online dedicata al turismo del vino in Italia, fondata nel dicembre 2013 da Marco Sutter (direttore) e Luca Pasquero. Si parla di tutto il mondo che ruota intorno all'enoturismo, dalla gastronomia all'ospitalità, dalle esperienze in cantina alla scoperta di nuovi territori. L'editore, Easywork Italia, pubblica anche la rivista sul lusso Identity Style.
Rivista bimestrale sul mondo del vino per gli operatori del settore horeca, edito dalla casa editrice Nelson, che pubblica anche il blog magazine omonimo rivolto ai consumatori, e la guida I Quaderni di WineCouture. Direttore responsabile Riccardo Colletti; direttore editoriale Luca Figini; coordinamento editoriale Matteo Borré.
Riviste: Agricommercio e Garden Center, Colture Protette, Il Contoterzista, Informatore Zootecnico, Macchine e Motori Agricoli, Olivo e Olio, Rivista di Frutticoltura e di Ortofloricoltura, Rivista di Suinicoltura, Terra e Vita, Vigne, vini e qualità
Riviste: L'Informatore agrario, Vita in Campagna, >Origine