Settimanale sul mondo cattolico e religioso, il disarmo, l'ambiente, i migranti, i diritti civili edito dal 1967 dalla società cooperativa Adista. Dal 2018 il sito è aggiornato quotidianamente.
IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE
Settimanale sul mondo cattolico e religioso, il disarmo, l'ambiente, i migranti, i diritti civili edito dal 1967 dalla società cooperativa Adista. Dal 2018 il sito è aggiornato quotidianamente.
"Scoprire legami in un mondo che cambia". Mensile dei gesuiti, fondato nel 1950 da Nando Fabro. Fa riferimento al pensiero sociale della Chiesa per promuovere "l'ecologia integrale e la cultura della sostenibilità". È edito dalla Fondazione culturale San Fedele di Milano. Direttore responsabile Giuseppe Riggio.
Periodico della Società italiana per lo studio degli stati di coscienza, edito dalle Edizioni Nautilus.
Rivista su carta e digitale dedicata alle arti e alle letterature contemporanee dei paesi arabi. Il primo numero è uscito in libreria il 29 settembre 2021, pubblicato da Tamu Edizioni e diretto da Christian Elia. In redazione Chiara Comito, Fernanda Fischione, Anna Gabai, Silvia Moresi e Olga Solombrino.
Periodico sulla cultura archivistica edito dal dicembre 2017 da Promemoria, società che aiuta le imprese a raccontare l’identità aziendale attraverso il proprio patrimonio storico.
"Gli artigiani della poesia". Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura contemporanee, fondato nel 1996 da Giuliano Ladolfi (editore e direttore).
La rivista del Politecnico di Torino, nata nel 1949 come bollettino di informazione degli studenti e diventata nel corso degli anni una palestra per futuri politici, giornalisti, critici e professori. Tra le firme più importanti Umberto Eco, Gianni Rondolino, Alberto Basso, Sandro Doglio, Valerio Castronovo e Luigi Bobbio. Nel febbraio 2023 l'Archivio storico dell'Università di Torino ha messo online, liberamente accessibili, tutti i numeri usciti dal '49 al '68.
"Pensare inattuale". Rivista su carta e magazine online fondato nel 2011 da un gruppo di studenti della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Trieste. Diversi redattori insegnano alla Scuola di filosofia fondata da Pier Aldo Rovatti. Direttore responsabile è Stefano Tieri. Editore è l'associazione Charta Sporca, diretta da Giuseppe Nava.
Mensile su carta e quotidiano online del movimento religioso dei Focolari, fondato durante la seconda guerra mondiale da Chiara Lubich; vuole diffondere una cultura legata ai valori del dialogo e dell'inclusione. Direttore, Aurora Nicosia. Il Gruppo Città nuova pubblica anche la rivista per ragazzi Teens e i periodici culturali Nuova Umanità e Passaparola.
Rivista di antropologia e psicopatologia fondata nel 1988 per iniziativa di Lorenzo Calvi, libero docente in clinica delle malattie nervose e mentali ed in psichiatria. Dal 2008 anche in edizione online. Capo redattore Gilberto Di Petta.
Rivista trimestrale su carta e blog, online dall'ottobre 2013, per "chi sa prendersi il giusto tempo". "Narrativa breve, inedita, storie che sono nell'aria, immagini e grafica sperimentale". Carlo Benedetti direttore editoriale.
Un settimanale che vuole parlare al cuore della gente, raccontando la fede e il bene che c'è ancora nel mondo. In edicola dal 3 aprile 2013 diretto da don Antonio Rizzolo; editore, Periodici San Paolo.
Organo dell'omonima associazione fondata dall'attore e regista Edoardo Sylos Labini per la promozione dell'identità italiana e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e artistico. Il primo numero del mensile è uscito nel febbraio 2019, diretto dal giornalista napoletano Alessandro Sansoni; dal maggio 2021 direttore è Sylos Labini. Distribuito come allegato del quotidiano Il Giornale, si dichiara contro il "politicamente corretto" e la globalizzazione che "distrugge la storia e le tradizioni".
Bimestrale di cultura internazionale (in italiano, inglese, portoghese e spagnolo) diretto da Massimo Gava, dall'aprile 2016 anche in edizione digitale.
La rivista della Fondazione De Cultura, presieduta da Guido Ciarla. Un trimestrale a carattere monografico (il primo numero è dedicato al tema della Terra), distribuito gratuitamente, anche in formato digitale, dal febbraio 2022, diretto da Daniele Dibennardo.
Mensile di attualità culturali e metapolitiche fondato nell'ottobre del 1976 da Marco Tarchi, politologo e docente di comunicazione politica. Edito dalla Cooperativa culturale La Roccia di Erec.
Rivista online sulla tutela della qualità delle notizie in Rete e dei diritti delle persone nel web fondata da Ruben Razzante, professore di diritto dell'informazione all'Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma.
Rivista online edita da ILI-Informazione Libera Indipendente di Milano. I valori, le motivazioni e le idee alla base dell’evoluzione artistica, sociale e culturale. Angela Maria Scullica, direttore editoriale.
Bimestrale letterario edito dal 1991 da Franco Del Moro. Propone saggi, racconti, poesie, aforismi, racconti grafici, recensioni.
"L'ambiguità della scoperta". Rivista sui libri e la cultura nata a Perugia nel 2014, prima su carta e poi online, per iniziativa di un gruppo di artisti e giornalisti, tra cui Antonio Cipriani. È legata al progetto Edicola 518, bookshop di quattro metri quadrati, casa editrice e punto di incontro di intellettuali.
"Prospettive sul presente". Rivista digitale bimestrale di riflessione culturale a carattere monografico, fondato nel maggio 2016 da Riccardo Dal Ferro, che la dirige assieme a Ferdinando Menga e Pierpaolo Marrone. Dal Ferro è un filosofo, scrittore e performer noto soprattutto per il progetto di divulgazione culturale che porta avanti attraverso il suo canale Youtube Rick DuFer e lo show podcast Daily Cogito. Edizioni Mimesi.
Rivista mensile di aggiornamento professionale per il primo ciclo di istruzione, dal settembre 2017. Direttore, Pier Cesare Rivoltella. Editore, Morcelliana.
Il mensile del quotidiano Domani, diretto da Stefano Feltri. Ha debuttato in edicola il 21 maggio 2022. Racconti, saggi narrativi e scientifici, cabaret culturale, "perché non è necessario prendersi sul serio". E anche poesie e fumetti. 32 pagine a cura di Beppe Cottafavi, illustrate dai disegni di Tullio Pericoli.
Bimestrale (di carta e online) sulla scuola e l'educazione nato nell'estate 2010 da uno spin off della rivista Lo straniero diretta da Goffredo Fofi, che dirige anche le Edizioni dell'Asino assieme a Giulio Marcon. Vuole esprimere "un'idea 'forte' di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità"
Storica rivista letteraria fondata nel 1889 a Cambridge e rilanciata negli anni settanta, sotto la direzione di Bill Buford, come la rivista delle nuove tendenze letterarie. Online dal 2007, con un sito dove gli autori aggiornano i loro contributi e dialogano con i lettori. L'edizione italiana è partita nel marzo 2013; direttore editoriale Walter Siti.
Bimestrale sull'educazione pubblicato dal 1983 al 2019 da CDH, Centro Documentazione Handicap. Nel sito l'archivio della rivista.
Trimestrale culturale dei giovani conservatori, edito dal Circolo Proudhon dal luglio 2015. Direttore responsabile Sebastiano Caputo.
Mensile di religione della Congregazione Salesiana Don Bosco, fondato nel 1877 da San Giovanni Bosco.
"Il mondo visto con gli occhi della Cultura". Rivista letteraria fondata nel novembre 2015; edita da IperG è diretta Sandro Terrani
Rivista letteraria quadrimestrale su carta, pubblicata dal settembre 2017 da Marco Saya Edizioni e diretta da Sara Calderoni. "Un'occasione di discussione e approfondimento del pensiero critico contemporaneo".
Rivista di cultura e politica fondata nel 1951 da un gruppo di studenti dell'università di Bologna, da cui hanno avuto origine poi l'omonima Associazione di cultura e politica e la Società editrice il Mulino. Si propone di fornire strumenti di analisi per la comprensione dei fenomeni che caratterizzano l'epoca in cui viviamo. Diretta da Mario Ricciardi, è presente sul web dal 2009.
Rivista di politica, economia e cultura fondata nel 1945 da Pietro Calamandrei, giurista e uomo politico, tra i fondatori del Partito d'Azione. Per trent'anni, dal 1956 al 1986, è stata diretta da Enzo Enriques Agnoletti; dal 1986 direttore è Marcello Rossi, pedagogista.
Quindicinale di informazione e cultura d'ispirazione cristiana, fondata nel 1956 dal Centro Editoriale Dehoniano; dal 2016 è edito dall'Associazione Dignitatis Humanae. Il sito ospita quattro blog: Moralia, Il Regno delle donne, Il blog del Regno e L'indice del Sinodo.
Trimestrale di letteratura edito dall'Associazione culturale Carta e penna, realizzata con la collaborazione degli abbonati.
Mensile di apologetica, fondato nel 1999 "per illustrare le ragioni di chi crede su attualità, storia, cultura, Chiesa".
Economia, società, lavoro, politica, scuola, ambiente, salute, ricerca, arte, poesia, movimenti. Rivista trimestrale di inchieste sociali nata nel 1971, diretta da Vittorio Capecchi (tuttora inn carica), come punto di riferimento della Flm, la Federazione dei lavoratori metalmeccanici, edita delle Edizioni Dedalo. Dagli anni Novanta il punto di riferimento è la Fiom. Nel gennaio 2021 è uscito l'ultimo numero su carta: la rivista prosegue ora solo online. In redazione Claudio Sabattini, Tiziano Rinaldini, Gianni Scaltriti, Luciano Berselli e Tommaso Cerusici
Rivista semestrale open access di recensioni sulle scienze sociali che vuole essere "espressione di libertà scientifica", al di fuori delle logiche accademiche e dai confini disciplinari. Tra i fondatori, nel 2021, il sociologo Franco Rositi. Direttore editoriale Ambrogio Santambrogio; direttore responsabile Giovanni Landi. La rivista è scaricabile gratuitamente, in formato Pdf, dal sito di Morlacchi Editore.
Rivista letteraria nata su carta ma diventata poi solo online che si propone di "fare cultura in maniera semplice, all'opposto della cattedra". Fondata nel 2005, è curata da Gloria Baldoni, Federica Bordin, Marianna Crasto, Francesca Massarenti, Matteo Scandolin. Ogni settimana propone un racconto di autori italiani o stranieri. L'Associazione culturale inutile nel 2012 ha creato un network di podcast che poi ha dato origine alla webradio Querty. Dal 2016 pubblica anche le riviste No Rocket Science (in inglese) ed Effemeridi.
Rivista internazionale plurilingue dedicata alla critica e alla diffusione della poesia italiana, nata per iniziativa del Centro Sara Valesio di Bologna e dei dipartimenti di italiano della Columbia University e della Fordham University di New York. Esce a stampa una volta all'anno, diretta dal poeta bolognese Paolo Valesio, docente alla Columbia University.
"Rivista militante senza engagement" che vuole "rimettere al centro la potenza gnoseologica dell'arte e della poesia". Diretta da Giorgio Manacorda, Alfonso Berardinelli e Walter Siti, edita da Castelvecchi. Il primo numero è uscito nel luglio 2018.
Mensile di informazione culturale dedicato interamente ai libri. Fondato nel 1984, diretto da Gian Giacomo Migone – poi da Cesare Cases, Alberto Papuzzi, Luca Rastello, Mimmo Càndito, Massimo Vallerani e Marinella Venegoni – pubblica ogni mese nell'edizione su carta riflessioni sull'attualità culturale, partendo dai libri più significativi del momento. Nel luglio 2022 l'editrice della rivista diventa una società benefit, vara un aumento del capitale sociale di 700mila euro e nomina Ruben Abbattista presidente (Mario Montalcini è confermato amministratore delegato). L'obiettivo: il rilancio della testata in chiave digitale.
Il magazine online della storica rivista della casa d'aste Pananti di Firenze – nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari – lancia nel maggio 2022 una nuova edizione monografica su carta realizzata in collaborazione con le Edizioni Tlon e diretta da Francesco D'Isa. Articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, traduzioni, recensioni, narrativa e altre sperimentazioni.
Il settimanale dell'Osservatore Romano. Dal 4 novembre 2020 accessibile online l'archivio dal 1934 al 2007.
Rivista di poesia, arte e scrittura edita da LietoColle dal 2004, diretta da Stefano Salvi e Italo Testa.
Il supplemento culturale del Corriere della Sera, tornato in edicola il 13 novembre 2011 come allegato del quotidiano, dopo una prima stagione novecentesca (dal 1901 al 1945 e poi, con varie formule, fino al 1952). Dal febbraio 2020 è disponibile in anteprima al sabato in una app per smartphone e tablet e dal 13 novembre anche sullo schermo del computer, in un apposito sfogliatore. Il sito è online dal 19 luglio 2015.
Quadrimestrale di analisi e ricerca fondato e diretto da Nunziante Mastrolia, analista politico, imprenditore, editore di Licosia e fondatore del magazine online Stroncature, dal cui sito si può scaricare gratuitamente la rivista in formato pdf.
Rivista trimestrale di cultura fondata da Giovanni Malagodi. Diretta da Antonio Patuelli, è un punto di incontro per le varie espressioni del pensiero liberaldemocratico. Nel maggio 2020 ha raggiunto il centesimo numero.
Rivista quadrimestrale della università Luiss di Roma. Un luogo di incontro tra scienze sociali, umane ed esatte, sugli argomenti più vari, dall'economia alla semiotica. Ha debuttato nel giugno 2022. Direttrice responsabile è Pepa Sparti, direttore editoriale Daniele Rosa.
"Parole a colori". Rivista letteraria semestrale nata nel giugno 2013 a Orvieto da un'idea di Enrico Petti. Edita dall'Associazione Culturale Aìtia.
Trimestrale di storia e cultura del territorio lucano e pugliese, fondato nel settembre 2017 da Raffaele Paolicelli e Francesco Foschino ed edita dall'Associazione Culturale Antros; direttore Pasquale Doria.
"Magazine, radicale, internazionale", prodotto da un collettivo di militanti, creativi e artisti, accademiche e giornaliste. Direttore editoriale è Giovanni Tateo; direttore responsabile Matteo Cresti; le direttrici artistiche sono Chiara Simoncelli e Kinga Raciti.
Mensile edito dal 1898 dai frati minori conventuali della Basilica di Sant'Antonio a Padova. Dal 15 giugno 2016 anche online
Mensile sulla religione e gli esteri edito dal Pontificio Istituto Missioni Estere, una tra la più antiche testate missionarie d'Europa, fondata nel 1872. È diretta da Mario Ghezzi, direttore del Centro missionario Pime di Milano.
Rivista trimestrale di cultura contemporanea, fondata nel 2004 da Francesco de Figueiredo, Luca Lo Pinto, Valerio Mannucci, Lorenzo Micheli Gigotti. Direttore responsabile Giuseppe Mohrhoff.
"Rivista del possibile". Attiva su carta e online dal settembre 2016, propone un'ibridazione tra racconti (con un occhio di riguardo al postmoderno), poesia sperimentale, spoken word, critica letteraria e reportage. Direttore editoriale Davide Galipò; direttrice responsabile Federica Monello. Da novembre 2017 è un'associazione culturale con base a Torino che organizza eventi e mostre.
Storica rivista letteraria fondata nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia, a cui si aggiungeranno nel corso degli anni Pier Paolo Pasolini, Enzo Siciliano, Leonardo Sciascia, Dacia Maraini, Raffaele La Capria, Furio Colombo, Arnaldo Colasanti, Giorgio van Straten, Raffaele Manica. Dal 1998 è edita da Mondadori.
Settimanale monografico lanciato dalla Stampa nel novembre 2015 in gemellaggio con il francese Le1 Hebdo fondato da Eric Fottorino; nel gennaio 2016 ha debuttato anche sul web
La rivista quadrimestrale di approfondimento culturale della Fondazione Sinapsi, che si propone di "promuovere la cultura delle diversità, dando voce a quel sociale che troppo spesso rimane sommerso". Fondata nel 2013, su carta e online, è diretta da Gabriella Sorrentino, giornalista pubblicista e designer.
"Il giornale dell'ebraismo italiano". Mensile su carta curato dalla redazione giornalistica dell'Ucei, Unione delle comunità ebraiche italiane, che edita anche il giornale ebraico dei bambini DafDaf, il giornale di cronache comunitarie Italia Ebraica e il notiziario quotidiano di metà giornata Pagine Ebraiche 24. Nel sito si possono scaricare le edizioni digitali della rivista, in formato Pdf, dal maggio 2009 a oggi.
Quaderni d'arte e di epistemologia, rivista fondata da Luciano Nanni nel 1985. Mimesis Edizioni.
La rivista bilingue (italiano e francese) dell'Accademia Mondiale della Poesia, fondata il 21 marzo 2001 a Verona da Nadir Aziza, Mario Luzi e altri. Pubblica versi e articoli di poeti e critici italiani e stranieri. Il primo numero è uscito nell'aprile 2020 ed è disponibile nel sito in formato pdf, come i numeri successivi.
La rivista internazionale di cultura poetica fondata nel 1981 da Nicola Crocetti (direttore) come mensile, nel maggio 2020 viene acquisita dal gruppo Feltrinelli che lo trasforma in bimestrale. Nel sito le copertine e i sommari della nuova serie.
Magazine quadrimestrale sul mondo dei libri e dei giornali, edito dal 2013 dal Centro studi per la storia dell'editoria e del giornalismo dell'Istituto lombardo di storia contemporanea. Diretto da Pierluigi Vercesi e Ada Gigli Marchetti.
La rivista trimestrale di scienze e storia di Mondadori. Dal giugno 2021 ha una nuova direzione scientifica, composta dalla storica Sabina Pavone, dall'economista Severino Salvemini e dal neuroscienziato Giorgio Vallortigara. La responsabilità editoriale è affidata a Gabriella Piroli.
"Fogli di resistenza letteraria". Rivista fondata nel 1998 a Siena da Andrea Giannasi, Fausto Tanzarella e Alessio Duranti. Pubblicata come bimestrale fino al 2016 e poi come numeri monografici. Nel sito si parla soprattutto di premi e festival. Il blog propone anche articoli, recensioni, novità e racconti.
Rivista in francese per gli amanti dell'Italia e della lingua italiana. Un bimestrale di 68 pagine con itinerari alle scoperta delle Regioni, pagine sull'arte, la storia, la gastronomia, eccetera. Direttore responsabile Rocco Femia; edito da Editalie.
La Biblioteca Gino Bianco di Forlì pubblica sul suo sito la collezione completa della rivista culturale e politica fondata e diretta da Piergiorgio Bellocchio (intellettuale eretico, morto a 90 anni il 18 aprile 2022), dal primo numero del 1962 all'ultimo del 1984. Il trimestrale, che ebbe come condirettori prima Grazia Cherchi e poi Goffredo Fofi, fu un punto di riferimento per i movimenti di sinistra italiani degli anni Sessanta e Settanta. Vi scrissero, tra gli altri, Franco Fortini, Giovanni Jervis, Giovanni Raboni, Cesare Cases, Giovanni Giudici e Michele Salvati.
Rivista trimestrale letteraria, su carta e in formata pdf, rivolto a scrittori, lettori e operatori editoriali. Lanciato all'inizio del 2001 è un progetto dell'Accademia della scrittura, agenzia editoriale di Milano. Nel blog online approfondimenti sugli articoli, interviste, recensioni e altro.
Progetto culturale lanciato nel giugno 2020 che comprende il "giornalibro" mensile on demand, ReWriters Magazine, il portale ReWriters.it e ReRadio, web radio che offre podcast e musica 24 ore su 24. La gestione editoriale è curata da Rand, società di intellettuali e artisti. Alla direzione ci sono tre donne: Eugenia Romanelli, founder e direttore della scuola di scrittura Writers Factory; Annalisa Nicastro, direttore del mensile Leggere:Tutti; Vera Risi, giornalista e scrittrice. Responsabile editoriale è Ernesto Assante, critico musicale di Repubblica.
"La rivista che ci sarebbe piaciuto leggere. Dedicata al contemporaneo, ma non solo. Una rivista che conservi la memoria del passato, e insieme che si protenda sul futuro". Fondata da Marco Belpoliti, scrittore e saggista, ed Elio Grazioli, critico d’arte contemporanea. Dal numero 27 del 2003 si è trasformata in collana di volumi monografici (ne escono uno o due all'anno), editi da Quodlibet.
Periodico letterario su carta di cui usciranno solo tre numeri in tre anni. Il primo è uscito nell'autunno 2021, con sette racconti scelti fra 149 elaborati ricevuti nell'arco di tre mesi. Come la rivista online Yanez è uno spin off del progetto berlinese Le Balene Possono Volare, ideato da Mattia Grigolo, direttore del quotidiano online per gli italiani all'estero Il Mitte.
"Una rivista per tutti gli artisti". Trimestrale di cultura di Aletti Editore.
"L'Isola della cultura". Il magazine settimanale di Repubblica dedicato alla cultura, in edicola e sul web.
Mensile su carta e settimanale online di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni. Direttori editoriali Pierre Dalla Vigna e Luca Taddio
Mensile ebraico di informazione e cultura edito dalla Comunità Ebraica di Roma.
Rivista semestrale di storia, cultura e istituzioni diretta da Alfonso Botti. È nata nel 1992 per iniziativa dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino. Edita dalle Edizioni dell'Orso.
In edicola dal 1985, è il mensile per imparare e perfezionare l'inglese, attraverso articoli di cinema, musica, viaggi e cultura dal mondo anglosassone. Con un cd audio allegato per ascoltare i servizi ed esercitarsi nella pronuncia; e dal Work it Out, un pratico quaderno di esercizi collegati agli articoli del numero. Nel sito contenuti extra come video interviste e altro.
Periodico di racconti (scritture da strada) in formato pdf e su carta edito da Three Faces, Associazione di promozione cultural-editoriale di Firenze.
Rivista mensile fondata nel 2005 dal giornalista Fabio Andriola. Nel luglio 2000 Andriola assieme a un altro giornalista, Sandro Provvisionato, aveva dato vita al magazine online. "Un modo diverso di raccontare la storia, con un taglio giornalistico, serietà, curiosità".
Rivista semestrale di scienze storiche e sociali fondata nel 2015 sulla base dell'omonimo portale, attivo in rete dal 2003. Direttore Beniamino Di Martino.
Rivista bimestrale di attualità culturale fondata nel 2011 da Federico Sarica (direttore responsabile) e Alessandro De Felice. Si parla di libri, cinema, arte, moda, design, musica, televisione, politica, economia e società. Tra i collaboratori noti giornalisti, scrittori e fotografi. Il sito è aggiornato quotidianamente.
Rivista culturale friulana, online e su carta dal febbraio 2016 diretta da Paolo Medeossi.
Rivista letteraria bilingue in italiano e inglese con racconti e poesie scritte da autori italiani contemporanei. Una pubblicazione semestrale e illustrata, dedicata ogni volta a una parola chiave per raccontare l'Italia di oggi. Editor Alessandro Raveggi; managing editor Martino Baldi. È pubblicata da The Florentine, newsmagazine in inglese per chi ama Firenze.
La rivista mensile ufficiale del movimento Comunione e Liberazione, edita dalla Società Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo. Direttore responsabile Davide Perillo; vicedirettore Paola Bergamini. Dal 26 aprile 2017 è accessibile direttamente dal nuovo sito di Cl, che ospita anche l'archivio dal 1974 a oggi.
Rivista semestrale su carta e in formato digitale di studi transculturali (filosofia, letteratura, psicologia, sociologia, eccetera), fondata e diretta da Alfredo Ancora, psichiatra e psicoterapeuta, direttore scientifico dell'Università De Martino-Carpitella di Parigi, e Raffaele Tumino, professore di antropologia pedagogica e filosofia dell'educazione all'Università di Macerata. Il primo fascicolo è uscito il 15 giugno 2022, pubblicato dalla casa editrice milanese Mimesis.
Laboratorio di contaminazioni, racconti e anarchia organizzata, che dal 2012 continua a reinventarsi rimanendo sempre fedele a se stessa. Fondata a Roma da Pierluca D'Antuono come mensile su carta autoprodotto e gratuito, dal 2015 pubblicato da Nuova Edizione, nel settembre 2020 diventa La Nuova Verdə, rivista di "protolettere, interpunzioni grafiche, belle speranze".
La rivista di cultura e dibattito dell'Università Cattolica di Milano. Nel 2021 ha lanciato il quindicinale online VP Plus, che propone approfondimenti sui temi di attualità e articoli tratti dall'archivio della rivista su carta, nata nel 1914.
"La rivista scritta per chi scrive. E vuole pubblicare". Trimestrale di letteratura edito dall'Associazione culturale Delos Books.
Rivista internazionale per la storia del conflitto sociale. Quadrimestrale di cultura e società edito da Storie in Movimento, laboratorio storiografico che intende rompere i confini e le distinzioni tra storia militante e pratica scientifica, tra sapere alto e divulgazione.
Riviste: Critica liberale, Critica marxista, Inchiesta, New Medit, Sapere, Sapere (archivio)
Riviste: Credere Oggi, Messaggerio di S. Antonio, Messaggero Ragazzi, Rivista Liturgica
Riviste: Credere, Il Cooperatore Paolino, Insieme nella messa, Jesus, La Domenica, Madre di Dio, Parola e preghiera, Vita Pastorale
80 periodici della Società editrice il Mulino e di Carocci editore: il Mulino, Rivisteweb