IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

BLOG - CULTURA

I blog italiani sui libri, la filosofia, la religione, le scienze umane

Aforismi

"Un mondo di cultura". I libri da leggere secondo il segno zodiacale, i thriller che ti terranno col fiato sospeso, le mostre e gli spettacoli da non perdere. Un blog del network di Caffeina Media.

Alfredo Martinelli & Dintorni

"Sperimentazioni tra scrittura e altre forme d'espressione". Il blog di Alfredo Martinelli, online dal 2005. Inizialmente si occupava di Seo e marketing digitale, oggi soprattutto di libri, letteratura, musica e fotografia.

Altezza Reale

Il primo blog italiano dedicato ai reali di ieri e di oggi, lanciato il 12 gennaio 2009 da Marina Minelli, giornalista con la passione per la storia. In dieci anni pubblicati quasi 700 post e 42mila commenti.

Altri animali

Nato nel 2016 da un'idea di Stefano Friani, Emanuele Giammarco e Leonardo Neri, come blog di scrittura della casa editrice romana Racconti Edizioni, appena fondata. È diventato poi una rivista culturale, un "luogo libero di condivisione e confronto" sulle nuove prospettive di scrittura e fruizione culturale. Direttore editoriale Roberta Sofia. Nell'agosto 2024 si è preso una pausa.

Annie & Vittorio

"Salviamo capre e libri". Le anticonformiste e divertenti recensioni di libri di Daniela Bascià (grafica milanese), accompagnate dalle vignette di Marco Negri (cameriere con la passione del disegno). Il blog, online dall'ottobre 2018, aggiornato saltuariamente, si propone di incentivare la lettura e valorizzando anche scrittori dimenticati. Nel gennaio 2019 raccolte in un libro 133 citazioni da ricordare.

Bianconiglio

"Povero me! Sono in ritardo, sono terribilmente in ritardo", disse il coniglio. Blog sui libri, la lettura e l'industria culturale di Piero Dorfles, giornalista, critico letterario e personaggio televisivo (per un pugno di libri su Rai3). Online dal gennaio 2014, è aggiornato saltuariamente (ultimo post: maggio 2021).

Blast

Blog cyberpunk e dadaista, fondato nel gennaio 2022 e diretto nell'anonimato da un collettivo di ragazze e ragazzi nati nel 2000, che attraverso la scrittura creativa e visiva, esplorano nuovi linguaggi, e affrontano temi virali, di tendenza, di agitazione. Fa parte del Gruppo Editoriale Magog.

Carmilla

"Letteratura, immaginario e cultura di opposizione". Blog magazine letterario diretto da Silverio Novelli e Valerio Evangelisti, espressione della corrente letteraria new italian epic. Partito nel 1995 come rivista su carta distribuita nelle librerie, dal 2000 è solo online.

Chez Giulia

"Vorrei un uomo che mi guardi con la stessa passione con cui io guardo un libro". Il blog (aggiornato saltuariamente) di Giulia Ciarapica, autrice del libro "Book blogger. Scrivere di libri in Rete" (2018) e del romanzo "Una volta è abbastanza" (2019). Ciarapica collabora con Il Messaggero, Il Foglio e l'Huffington Post, dove cura una rubrica su libri e ricette.

Cinderella col bazooka

Recensioni di libri e divagazioni letterarie. Blog di Emanuela Sorrentino, nata a Napoli nel 1981, amante dei libri, dell'arte, delle bancarelle e della pizza. Aggiornato saltuariamente (ultimo post: ottobre 2021).

colfavoredellenebbie

"I racconti non finiti, le schegge di parole, le arie che si fischiano, le conte e gli scongiuri, che non hanno padri né nomi, sono pesci di nebbia dolce: nuotano e svaniscono". Blog di Zena Roncada, insegnante, esperta di semiotica e pratiche comunicative. Online dal settembre 2003, è aggiornato saltuariamente (ultimo post: febbraio 2021).

Critica Letteraria

"Uno spazio in più, impegnato, frequentato da chi crede nel potere delle parole". Blog collettivo sulla letteratura fondato nel 2005 da Giorgia Maria Ghioni, insegnante di Pavia e critica letteraria, assieme a Laura Ingallinella, di Augusta, esperta di letteratura medievale. L'obiettivo: orientare i lettori nella scelta dei libri da leggere.

Das Kabarett

"È l'assenza di fantasia che rende l'uomo un invalido della realtà (O. Elitis)". A cura di Roberto Oddo, insegnante, sommellier e giornalista enogastronomico che ama la letteratura e che usa per il blog per recensire e commentare i nuovi libri, oltre che per parlare del suo lavoro. Aggiornato saltuariamente.

farapoesia

"Dalla tradizione i nuovi percorsi". Il blog di critica letteraria e poesia delle Edizioni Fara, fondate a Rimini nel 1993 da Alessandro Ramberti.

Fattore erre

Erre sta per Rubbettino. Il blog, online dal luglio 2017, è un contributo al dibattito pubblico della casa editrice di Florindo Rubbettino. Dà voce agli autori, come Antonio Selvatici, Giuseppe Sabella, Davide Giacalone, Annarosa Macrì, Anna Monia Alfieri, Luca Perfetti, Flavio Felice, Guido Lenzi, Tonino Ceravolo.

FN

"Un blog di letteratura, con uno sguardo privilegiato a temi, vicende, sentimenti e persone variamente queer; si occupa di editoria: notizie, ragionamenti, ipotesi sul modo di pubblicare libri in Italia". Scritto da Federico Novaro, assieme a un gruppo di collaboratori, dal 9 maggio 2014 con un design tutto nuovo, curato da Christel Martinod e Ivan Rachieli. I post sono senza data.

Fuori misura

"Fuori misura è la vita di chi scrive". Blog di Emilia Bessadea Cirillo, architetto e scrittrice di Atripalda, fondatrice assieme ad Anna Catapano del laboratorio di lettura e scrittura Parole tra noi leggere. Le sue ultime opere: i romanzi "Azzurro amianto" e "Non smetto di aver freddo".

Gammm

"Scrittura di ricerca e installazione online. Bassa fedeltà, bassa risoluzione, frammenti, installazione, non performance, non spettacolo". Il sito è stato creato nel 2006 da Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Massimo Sannelli, Michele Zaffarano.

germanistica.net

"Un luogo di informazione e d'incontro per chi si interessa, professionalmente o no, alla letteratura tedesca". Blog collettivo nato nel maggio 2011 raccogliendo il testimone e i contenuti del sito web di Anna Chiarloni germanistica.it.

Giap

Blog e comunità di lettori della Wu Ming Foundation, il collettivo di scrittori nato a Bologna nel 2000 dall'esperienza del Luther Blisset Project. Ne fanno parte Roberto Bui, Giovanni Cattabriga, Luca Di Meo, Federico Guglielmi, Riccardo Pedriniautori, autori di 'Q', '54', 'Manituana', 'Altai', 'Cantalamappa', eccetera.

Giacomo Verri Libri

"Il blog di chi ama i libri e la buona musica". Giacomo Verri è uno scrittore di Borgosesia, autore di quattro romanzi: "Partigiano inverno", "Racconti partigiani", "Un altro candore" e "Storia di coscienti imperfetti". Aggiornato saltuariamente.

Gli anni '70

Un blog realizzato da quattro amici "per ricordare cosa è successo tra 1970 e il 1976, gli anni passati insieme in un liceo di Roma, e poterlo raccontare a chi non c'era o a chi ha dimenticato, a tutti quelli che oggi raccontano una storia diversa che non è la loro". Aggiornato saltuariamente (ultimo post: maggio 2021).

Griot

"Uno spazio nomadico, un botique media e un collettivo che produce, raccoglie e amplifica arti, cultura, musica, stile dell'Africa, della diaspora e di altre identità, culture e contaminazioni". Blog collettivo fondato nel 2015 da Johanne Affricot, trentenne italiana nata a Roma da madre haitiana e padre ghanese-americano.

I dolori della giovane libraia

"Drammi, avventure, disavventure, vignette e recensioni di un posto che i nostri nipoti studieranno solo nei file audio di storia". Blog fondato nel 2013 da Nathan Ranga (pseudonimo di Laura Mango) "per condividere i momenti tragicomici del mestiere, strafalcioni degni delle superiori e recensioni delle decinaia di libri interessanti che arrivano ogni giorno in libreria". Ha scritto due libri: "Quanti dolori, giovane libraia" e "Litania per un lettore lamentoso".

Il lavoro culturale

Blog collettivo nato nel 2011 nell'ambito dell'università di Siena da un'idea di Alberto Cossu, Massimiliano Coviello, Antonio Iannello, Orlando Paris, Francesco Tommasi e Francesco Zucconi. Vuole essere "un'indagine permanente e multiforme sul contemporaneo attraverso l'analisi culturale e politica" e uno spazio aperto per l'elaborazione critica delle opinioni. Aggiornato saltuariamente (ultimo post: febbraio 2022).

Il Loggione Letterario

Studio editoriale diretto da Silvia Guberti, nato nel 2017 con l'idea di "diffondere la cultura in un modo nuovo, estensivo". Il suo blog ospita recensioni, interviste ad autori, editori, librerie; articoli di approfondimento sulla letteratura e la scrittura, racconti e iniziative culturali. Aggiornato saltuariamente.

Il Rifugio dell'Ircocervo

"Libri, consigli e animali mitologici". Blog fondato nell'estate 2015 da Loreta Minutilli e Giuseppe Rizzi; dal 2017 si aggiungono Eva Luna Mascolino (vincitrice del Premio Campiello Giovani 2015) e Clelia Attanasio. Un rifugio che offre ristoro per le menti dei pensatori erranti, protezione per gli animali mitologici e scambi di idee per gli amanti della letteratura. Dal 2018 è anche un quadrimestrale di racconti lunghi illustrati.

interno storie

"Parlo di libri, di bei libri e di tutto ciò che riguarda il mondo editoriale. E poi bevo tazze di tè anche in piena estate, fotografo dettagli e cose minute". Il blog di Marina Grillo, book influencer, online dal 15 luglio 2013.

L'angolo dei libri

Recensioni, consigli di lettura, anteprime letterarie, trame, scrittori, personaggi e classifiche di vendita. Blog di Beatrice Borini, digital strategist, giornalista pubblicista, redattrice, copywriter e scrittrice per lavoro e per diletto. Aggiornato saltuariamente; l'ultimo post è del giugno 2022.

L'Ombra delle Parole

Blog letterario diretto da Giorgio Linguaglossa, poeta, scrittore, critico e traduttore. La casa editrice Progetto Cultura pubblica anche il trimestrale di poesia su carta Il Mangiaparole.

La Bottega del Barbieri

"Il blog di Daniele Barbieri e compagnia bella". Barbieri è un giornalista di Imola appassionato di fantascienza, giochi e letture sceniche. Collaborano al blog anche David Lifodi, Fabrizio Melodia, Daniela Piabianca, Maria Rosaria Baldin, Mauro Antonio Miglieruolo, Giuseppe Lodoli, Remo Agnoletto, Valentina Bazzarin e altri. Si parla di cultura, politica, società, pacifismo, eccetera.

La dimora del tempo sospeso

"Non potendo cantare il mondo che lo escluse, Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto". Blog letterario di Francesco Marotta, Enzo Campi e altri, con "allegata" la rivista online La Foce e la Sorgente.

La lettrice geniale

Blog letterario di Elena Giorgio, curatrice di eventi e membro della giuria del premio L'Indiscreto. Un luogo d'incontro per lettori appassionati, online dal 2017. "Scrivo e parlo solo di libri che ho amato, lasciando all'oblio quelli che non mi sono piaciuti".

La poesia e lo spirito

"Potrà questa bellezza rovesciare il mondo?". Blog di letteratura e società, "democratico, aperto, sensibile alle istanze autentiche di rinnovamento culturale, sociale, economico e politico". Fondato da Fabrizio Centofanti come blog personale nel 2006, diventa collettivo con il contributo di Antonella Pizzo e di Franz Krauspenhaar.

#lavorobenfatto

"Racconti dall'Italia che dà valore al lavoro, alla bellezza e al futuro. Uomini, donne e idee che possono cambiare il mondo". Blog di Vincenzo Moretti, sociologo e narratore, online dal 1996. È ospitato nel sito di Nòva Il Sola 24 Ore.

Letteratitudine

"Il magazine nato dallo storico blog di Massimo Maugeri, dal 2006 al servizio dei libri e della letteratura". Luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali, il blog è stato ospitato per 15 anni da Kataweb, fino alla chiusura del portale nel gennaio 2022. È anche un programma radiofonico, un quotidiano online (LetteratitudineNews), una serie di dibattiti online, una rete di lettori e di addetti ai lavori.

Libri e Bit

Recensioni di libri, e-book ed e-reader, premi e concorsi letterari, nuove uscite nel mercato librario, con la classifica dei best seller del momento. Fa parte del network di blog di I Say.

Libriamoci Blog

"Fotografiamo libri, raccontiamo emozioni". Creato il 10 ottobre 2016 da Chiara Boniardi e Matteo Taini "solo per il gusto di condividere le pagine che ci hanno emozionato, nelle quali ci siamo riconosciuti o, più semplicemente, che ci sono piaciute". Nella pagina su Instagram le copertine dei libri recensiti; su Facebook un gruppo di lettura.

Lipperatura

La lettaratura secondo Loredana Lipperini, giornalista, scrittrice e voce storica di Radio 3. Online dal novembre 2004, è stato ospitato per 17 anni da Kataweb, fino alla chiusura del portale nel gennaio 2022; poi è diventato un sito autonomo, con una nuova grafica, curata da Claudio Cucé, che ospita tutti i post e i commenti pubblicati finora.

La letteratura e noi

Blog diretto da Romano Luperini, scrittore e critico letterario lucchese. Online dal maggio 2012, si articola in tre sezioni: una d'intervento culturale, una di letteratura contemporanea e una di sperimentazione didattica. Con una duplice ambizione: partecipare al dibattito letterario in corso nel nostro paese e contribuire alla costruzione di un nuovo paradigma d'insegnamento della letteratura italiana. G.B. Palumbo & C. Editore.

Macchianera

"Più che una testata registrata, un calcio nelle palle in diretta" di Gianluca Neri (ex Gnu Economy, ex Clarence, ex Cuore, eccetera): è uno dei 18 blog d'autore citati nel libro "La notte dei blogger". Neri ha scritto "Il Grande Elenco Telefonico della Terra e pianeti limitrofi (Giove escluso)", pubblicato da Rizzoli. Fermo al maggio 2020.

Mangialibri

Blog magazine sul mondo dell'editoria che si rivolge alle centinaia di migliaia di lettori popolari trascurati da giornalisti e critici letterari. Nato nel dicembre 2005 come blog personale del giornalista e copywriter David Frati, dalla fine del 2006 è un'associazione culturale e blog collettivo che oggi conta più di cento collaboratori ed è tra i siti sui libri più seguiti in Italia.

malesangue

"Terrore, amore, poi ancora terrore!". Il blog di Marco Montanaro, scrittore, nato nel 1982 in Puglia, dove vive. Il sottotitolo del blog è il titolo della raccolta di racconti pubblicata nel 2020 da Liberaria Editrice. Ha scritto anche "Il corpo estraneo" (Caratteri Mobili, 2012), "Sono un ragazzo fortunato" (Lupo, 2009) e "Il vapore e la ruggine" (LietoColle 2017). Il blog, partito nel 2009, si è fermato nel 2019, salvo alcuni post saltuari successivi.

Minima & Moralia

"Blog di approfondimento culturale" della casa editrice Minimum Fax, nato nell'estate del 2009 da un'idea dello scrittore Christian Raimo con l'intento di creare un luogo pubblico di incontro. Articoli, contributi e riflessioni su letteratura, cinema, arte, teatro, politica, società.

Mondo Libri

Autori, festival letterari, premi e concorsi, nuove uscite nel mercato librario. Fa parte del network di blog di I Say.

Nazione Indiana

"Una nazione composta da molti popoli diversi, liberi di migrare". Online dal 21 marzo 2003, è un blog magazine collettivo di scrittori, intellettuali e artisti in cui ognuno pubblica autonomamente, senza alcun filtro redazionale, firmandosi sempre con nome e cognome. Tra gli autori Antonio Moresco (che ha ideato il nome del sito), Tiziano Scarpa, Carla Benedetti, Andrea Inglese, Helena Janeczeck, Gianni Biondillo, Sergio Baratto, Aldo Nove, Christian Raimo, Roberto Saviano. È un progetto dell'Associazione Culturale Mauta.

Nuova Provincia

"È inutile che la letteratura continui a tentare di dialogare con una società che, quando non può mercificarla, la deride e la rigetta. Meglio che essa rivendichi la propria lontananza, il proprio aristocratico provincialismo". Rassegna aperiodica di poesia e pensiero a cura di Matteo Veronesi, critico letterario, traduttore e poeta, nato a Bologna nel 1975. Tra le sue opere "Il cordone d’argento" (Bologna, 2003) e "Tempus tacendi" (Lugano, 2017).

Nuvole d'inchiostro

"Uno spazio pensato per chi non può fare a meno delle storie. Libri, treni, serie TV e posticini belli". Blog di Francesca Marson, "agitatrice letteraria". Fondato nel marzo 2004, propone recensioni, articoli di approfondimento e interviste a scrittori italiani e stranieri. Aggiornato saltuariamente (l'ultimo post è del luglio 2021).

Paolo Nori

Il blog di Paolo Nori, nato a Parma nel 1963, scrittore e traduttore dal russo. Assieme ad Alessandro Bonino ha fondato la casa editrice Sugaman. "Le cose non sono le cose" è il suo primo libro, "Chiudo la porta e urlo" è l'ultimo.

Parolacce

"L'unico blog italiano di studi sul turpiloquio, dal 2006". A cura del giornalista Vito Tartamella, caporedattore di Focus: storie, notizie, ricerche sulle parolacce. Nel giugno 2016 è entrato nella top ten dei siti europei professionali di linguistica stilata dal dizionario online Bab.la.

Poesia

Blog di Ottavio Rossani, giornalista per 40 anni al Corriere della Sera, poeta e anche pittore e regista teatrale. Il blog, ospitato nel sito del quotidiano, parla di premi, eventi, libri e propone versi di vari autori.

Poesia in rete

Ogni giorno (o quasi) una poesia, accompagnata da una foto. Autori di tutti i paesi, dal greco Ghiannis Ritsos alla statunitense Emily Dickinson, dal cileno Roberto Bolaño all'italiano Giorgio Caproni. Blog online dall'agosto 2020 a cura di Titti de Luca.

Poetarum Silva

Litblog collettivo, svincolato da ordini di pubblicazione per generi, temi e scelte, che si propone di esplorare la scrittura in tutte le sue forme e sfaccettature. Il suo motto: "Niente più censura nell'arte". Direttrice editoriale Giulia Bocchio, giornalista e scrittrice ("Il vento del vanto", "L'Olimpo nero del sentire").

Quaderni.org

"Ragioni ed emozioni". Blog magazine e "contenitore di memoria" sul rapporto tra parola e immagine, a cura di Claudio Degola. Filosofia, fisica, fotografia, letteratura, linguaggio, architettura, arte.

Ritiri Filosofici

"Noi siamo antichi". Il blog dell'omonimo progetto di incontri sulla filosofia (da Spinoza a Machiaveli, da Galileo a Severino) che si svolgono in varie case e monasteri lungo l'appennino umbro marchigiano. "Né fuga, né disprezzo del mondo bensì tempi e luoghi appropriati per concentrarci e discutere sulle eterne questioni della filosofia: l'essere, la necessità, la verità, l'etica, la politica".

Spazinclusi

Blog letterario di un "collettivo di scrittura creativa" composto da sei autori: Marco Masciangelo, Ileana Moriconi, Marco Simeoni, Francesca Riscaio, Sara Gambolati e Maurizio Donazzon. "Nasce dall'esigenza di scrivere con continuità e scambiare pareri sui nostri scritti", dice la presentazione.

Tegamini

"Meglio dei video coi gatti". Blog letterario, pieno di micro storie e annotazioni estemporanee, creato nel 2010 da Francesca Crescentini copy writer e traduttrice piacentina, molto attiva anche sui social media. Ha vinto i Macchianera Internet Awards 2018 come miglior sito letterario. Aggiornato saltuariamente.

Terminologia etc.

Localizzazione, traduzione e altre considerazioni linguistiche. A cura di Licia Corbolante, traduttrice e fino al 2009 a responsabile degli aspetti linguistici della localizzazione dei prodotti Microsoft in italiano.

The Booklist

"Un blog sui libri, un viaggio attraverso le parole e le storie che descrivono l'arte, l'architettura e oltre". Le recensioni librarie di Luca Galofaro, architetto, online dal 29 settembre 2012. "Per un architetto i libri non sono solamente inviti all'approfondimento, piuttosto rappresentano la traccia sulla quale costruire giorno per giorno la propria idea di architettura". Fermo all'ottobre 2021.

Tra sottosuolo e sole

"(Non) si diventa ciò che (non) si è". Blog letterario di Antonio Di Leta, funzionario Inps con la passione per i libri. Recensioni, racconti e altro. Online dal marzo 2012. Aggiornato saltuariamente (ultimo post: dicembre 2022).

Vento Largo

"Cultura, arte, politica e società". Ispirato a una citazione di Francesco Biamonti ("Il vento largo é un vento che non soffia mai nella stessa direzione e di conseguenza disorienta"), il blog è curato da Giorgio Amico (Imperia, 1949), storico e scrittore.

VMC+

"Un blog sentimentale". Online dal 14 aprile 2003, creato da Martino Pinna, artista e filmaker, autore di due libri di reportage narrativo, "Gli ultrauomini" e "I dimezzati", pubblicati da CTRL Books. Pinna ha anche un altro blog, Batisfera, che raccoglie i suoi articoli e racconti.