Portale d'informazione della Conferenza episcopale italiana (Cei), online dal 10 maggio 2018 (fermo al luglio 2021). Ospita contenuti prodotti dall'Agenzia Sir, Radio InBlu, Tv2000 e Avvenire, il quotidiano della Cei. Il progetto fa capo a Ivan Maffeis, direttore dell'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei.
Il portale ufficiale dei dati europei: 168 cataloghi di dati su 36 Paesi e sulle istituzioni europee. Gestito dall'ufficio pubbliche relazioni della Ue.
Piattaforma di informazione e approfondimento lanciata il 1° aprile 2022 da due giovani padovani, Luca Arzenton e Alberto Fusari. Propone contenuti di vario genere: business, marketing, attualità, sport, lifestyle, cultura e tecnologia. Una trentina i professionisti che hanno aderito all’iniziativa, tra cui Giorgio Andrian, Romano Cappellari, Valentina Tonutti, Valentina Aversano, Vincenzo Cosenza, Gianluca Diegoli e Jacopo Perfetti.
Iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia con lo scopo di promuovere l'efficacia degli interventi attraverso la pubblicazione dei dati sui progetti finanziati e una diffusa partecipazione civica. Un'iniziativa della Presidenza del consiglio dei ministri.
Directory dei siti politici ordinati per Paese, con collegamenti a partiti, organizzazioni, governi, media e altro da tutto il mondo. Fondata negli anni '80 da Roberto Cicciomessere su Agorà, la Bbs del Partito Radicale.
Il portale d'informazione multimediale della Santa Sede, lanciato il 26 aprile 2018. Ingloba la radio, la tv e la casa editrice del Vaticano. Fa capo alla Segreteria per la comunicazione della Curia Romana.