IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

WEB MAGAZINE - ATTUALITÀ

Giornali e periodici online di attualità e politica

2duerighe

Giornale online di approfondimento "pluralista e indipendente". Interviste ai protagonisti dell'informazione, dell'economia e della cultura; analisi geopolitiche, storie, recensioni e blog. Fondato nel 2007 da Leonardo Echeoni, pittore, regista, giornalista ed editore, che l'ha diretto fino alla sua morte il 9 aprile 2010. Il suo posto, come ceo e direttore generale, è stato preso dal figlio Lorenzo, direttore di Assoholding e fondatore della società di lobbying g2r. Direttore responsabile è Gianluca Vignola; direttore editoriale Lorenzo Bruno.

A-Infos

"Notiziario multilingue fatto dagli anarchici, per gli anarchici, sugli anarchici". Uno strumento del movimento anarchico per l'organizzazione, la propaganda e l'informazione, autogestito da un collettivo internazionale.

AdHoc News

"Quotidiano d'approfondimento di politica, attualità, cultura, cronaca, relax e sport". Fondato da Paolo Sebastiani, avvocato, giornalista ed editore (Adler Edizioni). Edito dall'Associazione Culturale Toscana Domani, è diretto da Pietro Paolo Amato, giornalista, imprenditore e dal 2006 al 2013 senatore di Forza Italia e del Pdl.

Agoranews.it

Attualità, cultura, spettacolo, lifestyle, viaggi, shopping. Giornale online di Agorà, associazione di giornalisti e scrittori, online dal 2002. Direttore responsabile Teresa Colavincenzo.

AgoraVox

"Il citadino fa notizia". Quotidiano online di giornalismo partecipativo: chiunque può diventare reporter. Arrivato in Italia nel 2008 dalla Francia, dove è partito nel 2006 per iniziativa di Carlo Revelli e Joel de Rosnay. Dal giugno 2008 AgoraVox è una fondazione indipendente senza scopo di lucro, con sede a Bruxelles, a cui fanno capo le varie edizioni locali.

Altre Storie

La newsletter settimanale di Mario Calabresi, ex direttore di Repubblica e della Stampa, che racconta il senso di ciò che accade intorno a noi attraverso le storie delle persone, come il giornalista fa anche nei suoi libri (gli ultimi sono "A occhi aperti" e "Il tempo del bosco", editi da Mondadori). Il primo numero è uscito il 21 febbraio 2020. Le storie vengono raccolte poi nel sito, accompagnate dai podcast realizzati con Storytel.

Altrenotizie.org

"Fatti e notizie senza dominio". Un giornale online contro il "giornalismo embedded", che vuole parlare di lavoro, diritti di cittadinanza e poteri più che di manovre politiche e retroscena. Testata giornalistica registrata nel 2006. Direttore responsabile Fabrizio Casari.

Anteprima

"La spremuta di giornali di Giorgio Dell'Arti". Giornalista, scrittore e conduttore radiofonico, Dell'Arti dalle 4 del mattino legge i giornali che stanno per andare in edicola e alle sette e trenta in punto consegna via mail la sintesi delle notizie più importanti. La rassegna, lanciata nel novembre 2017, inizialmente gratuita, è diventata poi a pagamento.

Appunti

Newsletter di attualità, politica ed economia fondata nel febbraio 2023 da Stefano Feltri, dopo aver lasciato la direzione del quotidiano Domani. La newsletter si è poi consolidata ospitando contributi esterni, inaugurando un podcast e aprendo un suo sito web. Propone sia contenuti gratuiti che a pagamento, riservati agli abbonati.

Articolo 21. Liberi di

"Il dovere di informare, il diritto di essere informato". Giornale online di dibattito politico sui temi della giustizia e dell'informazione, diretto da Stefano Corradino. Edito dall'omonima associazione, presieduta da Paolo Borrometi, fondata nel 2002 da Federico Orlando, Sergio Lepri, Giuseppe Giulietti e Tommaso Fulfaro.

Atlante Editoriale

"Alcune storie non possono essere taciute". Rivista online di approfondimenti e long form fondata a Roma nel gennaio 2022 da Sabato Angieri, freelance inviato in aree di crisi per il manifesto, L'Espresso, La7 e altre testate. In redazione giornalisti, documentaristi, ricercatori, videomaker e fotografi che vogliono raccontare la complessità del nostro tempo tramite reportage, video e podcast, raccogliendo testimonianze dirette sul campo.

Barbadillo

"Laboratorio di idee nel mare del web". Giornale online di politica, attualità, cultura e costume (in un'ottica di destra), che prende il nome di un'icona del calcio degli anni '80. Nasce nel gennaio 2013 da un'idea di Michele De Feudis, giornalista appassionato di politica, e un gruppo di amici, tra cui Angelo Mellone, Marco Valle, Antonio Rapisarda, Gianfranco de Turris, Marcello Veneziani e Pietrangelo Buttafuoco.

beemagazine

"Competenze, ricerche, creatività". Magazine online di economia, politica e cultura lanciato nel novembre 2021 da The Skill, agenzia di comunicazione fondata e guidata da Andrea Camaiore. Analisi e approfondimenti per capire meglio il nostro tempo e le prospettive del futuro. Direttore responsabile Giovanni Cioffi, head of brand storytelling di The Skill; direttore editoriale Mario Nanni, ex capo della redazione politica dell'Ansa.

BetaPress.it

Considerazioni e commenti sull'economia, la politica, i libri, la cultura e la scuola. Magazine online diretto da Corrado Faletti, giornalista e pedagogista; vice direttrice Chiara Sparacio, dirigente dell'Università telematica Pegaso.

Blasting News

Social magazine indipendente lanciato nel 2013 in Italia da Andrea Manfredi e poi diffuso anche in Brasile, Francia, Spagna, UK e Stati Uniti, che punta in particolare sulla produzione di videonews. Gli utenti sono invitati a creare contenuti e remunerati secondo l'audience raggiunta. Nel febbraio 2021 ha inaugurato un canale sull'analisi delle fake news. Nel maggio dello stesso anno ha lanciato un programma rivolto ai giornalisti per la fornitura di contenuti esclusivi remunerati a pezzo. La società ha sede a Londra, con uffici a New York, San Paolo, Milano e Roma.

Breaknotizie

Raccoglie notizie strane e curiose in giro per il web "con lo scopo di accelerare il risveglio di una coscienza collettiva". Si parla di un po' di tutto, dall'economia all'alimentazione, dalla tecnologia alla spiritualità. Editore, Nic Investment & Consulting.

c3dem

"Costituzione, Concilio e Cittadinanza, per una rete tra cattolici e democratici". Un luogo per intervenire nel pubblico dibattito, segnalando iniziative, proposte di riflessione, confronti e approfondimenti. Attivo dal gennaio 2012, a cura di Angelo Bertani, Fabio Caneri, Giampiero Forcesi, Gigi Massini e Vittorio Sammarco.

Campo antimperialista

"Il sito ufficiale della Sezione Italiana del Campo Antimperialista". Espressione del movimento politico Programma 101: la "sinistra patriottica" contro l'euro, le élite finanziarie mondiali, i sionisti, per la patria, le nazionalizzazioni, la resistenza popolare. Nel sito AIK l'archivio dal gennaio 2001 all'ottobre 2009.

cheFare

Il sito della omonima associazione culturale non proft, fondata nel dicembre 2014 da Bertram Niessen, Marco Liberatore, Marianna De Martin, Giacomo Giossi, Valeria Verdolini, Tiziano Bonini, Francesco Franceschi. Il suo Almanacco propone ogni giorno critiche e narrazioni sulle pratiche culturali dal basso e i movimenti trasformativi del contemporaneo.

Chora News

Live, la divisione della podcast company Chora Media fondata da Mario Calbresi dedicata all'informazione e all'attualità, ha cambiato nome in Chora News nel marzo 2023 ed è diventata una testata giornalistica. Francesca Milano è la direttrice responsabile; Calabresi il direttore editoriale. Chora News propone notizie dall'Italia e dal mondo, approfondimenti, storie e commenti su attualità, curiosità e futuro.

Comune info

Sito web di informazione alternativa ed economia solidale fondato nel 2012 da Alberto Castagnola (economista), Monica Di Sisto (giornalista) e Alberto Zoratti (consulente di ong e reti sociali). Il suo motto: "Ribellarsi facendo. Mondi diversi esistono. Noi proviamo a raccontarli".

Comprendere

Quadrimestrale online sull'attualità economica, sociale e geopolitica, con particolare attenzione alle implicazioni politiche e culturali. Coordinato da Giulio Sapelli, è edito dall'agenzia di comunicazione Comin & Partners, con Gianluca Comin direttore editoriale e Lelio Alfonso direttore responsabile. Il primo numero è uscito il 30 agosto 2023. Tutti i numeri sono scaricabili gratuitamente dal sito.

Comune info

Nato nel marzo 2012 come sito di "informazione indipendente su beni comuni, decrescita e altra economia a Roma e nel Lazio", ha allargato il suo sguardo ai cambiamenti sociali nel mondo e ai movimenti che sperimentano relazioni diverse da quelle di tipo capitalista.

CON magazine

"Video magazine che, attraverso interviste, commenti, esperienze, confronti, inchieste, esplora il sociale che dialoga con altri mondi: scuola, cultura, sport, economia, comunicazione". Edito dal marzo 2014 dalla Fondazione Con il Sud, presieduta da Carlo Borgomeo, è diretto da Fabrizio Minnella.

Contropiano

"Giornale comunista online". Fondato su carta nell'aprile 1993, approda su Internet nel marzo 2011. È l'organo di informazione della Rete dei comunisti, movimento che fa parte di Potere al popolo. Direttore responsabile Sergio Cararo. Parla di politica italiana e internazionale, economia, ambiente, cultura, locali, lavoro & conflitto.

CorriereQuotidiano.it

"Il giornale delle buone notizie". Nato nel marzo 2015, edito dalla SL Mediainvest dell'avvocato siciliano Saverio Lauretta, e diretto da Giorgio Barbieri, inizialmente era articolato in sette edizioni locali (Milano, Torino, Cagliari, Firenze, Roma, Napoli, Catania) parte del network di blog CQ24. Ora si definisce "blog nazionale di informazione online aggiornato saltuariamente".

Criticamente.it

"Per un'informazione consapevole". Giornale online nato dall'esperienza del gruppo di acquisto solidale Graces. Parla di economia, ambiente, salute, movimenti, stili di vita; contro la globalizzazione, l'euro, big farma, eccetera. Direttore responsabile, Nicola Furini; direttore editoriale Matteo Toniato.

CronacaOggi

"Notizie da Italia e mondo scelte da Marco Benedetto". Nato come rubrica su Blitz, il quotidiano online fondato e diretto da Benedetto (ex amministratore delegato del Gruppo Editoriale L'Espresso), dal 5 settembre 2016 è diventato un sito a sé: una rassegna stampa di articoli di Blitz e di altre testate sui fatti di attualità.

Destra.it

"La rivista online che vuole dare voce alle tante anime della cultura della destra italiana". Fondata nel gennaio 1999 da Maurizio Gasparri, parlamentare prima del Msi, poi di An e infine di Forza Italia. Direttore responsabile è Marco Valle, giornalista e saggista triestino.

DiariodelWeb.it

Nato come aggregatore di notizie e comunicati stampa, si è trasformato in un giornale online con cinque edizioni locali (Biella, Udine, Trieste, Pordenone e Gorizia) per tornare poi a proporre articoli sull'attualità italiana e internazionale e notizie di agenzia (Askanews e Ansa). A cura di Diario Editore.

Dinamo Press

"Progetto di informazione indipendente nato a Roma nel novembre 2012 dalla collaborazione tra attivisti, ricercatori, giornalisti, militanti di movimenti sociali e studenteschi". Nel 2017 nasce poi l'associazione Dinamo che pubblica libri e la rivista cartacea Dinamo Print, organizza corsi e seminari e il festival dell'informazione e delle culture indipendenti.

Diritto di critica

"Giornale online di politica e attualità" fondato nel maggio del 2009 da Diego Tomasoni, appassionato di informazione e web media, impegnato nel settore del marketing d’impresa, con la collaborazione di alcuni amici giornalisti: Arianna Pescini, Emilio Fabio Torsello e Paolo Ribichini.

e-Paper

Quotidiano online di informazione nazionale, nato nel febbraio 2015 a Udine sulle ceneri di Il Quotidiano Fvg, chiuso dall'editore nel dicembre 2014. Edito dall'associazione culturale Il Quotidiano Nuovo e diretto da Fabio Folisi, è un progetto di giornalismo partecipativo, aperto alla collaborazione dei lettori. Nel 2017, sotto il nome di Friulisera e-Paper, rinasce la testata locale Friulisera, attiva tra il 1967 e il 1978.

Electo Magazine

"Liberi di pensare". Giornale online di opinione fondato nel febbraio 2018 a Torino da Vittorio Maria Corelli, avvocato civilista. Parla di politica interna ed estera (in collaborazione con il think tank conservatore Il Nodo di Gordio), di cultura, costume e attualità. Una sezione è dedicata a Torino, un'altra agli agenti di commercio. Augusto Grandi direttore; Adriano Segatori e Federica Balza vicedirettori.

Emme24.it

Storie, approfondimenti, esperienze e informazioni sull'attualità, la cronaca campana, la politica, l'ambiente, la cultura e le donne, a cui è dedicata una sezione. Giornale online nato nel marzo 2024 a Benevento, diretto da Emanuela Sica, avvocato e scrittrice, ed edito da Alfonso Lucio Festa, già direttore del quotidiano online irpino LaNostraVoce.info; vicedirettrice è Maria Evelina Festa

EuroNomade

"Inventare il comune, sovvertire il presente". Progetto autofinanziato di informazione politicamente vicino alle posizioni di Podemos in Spagna. Tra i collaboratori, Tony Negri, Marco Bascetta, Sandro Mezzadra. Il coordinamento redazionale è curato da Federico Tomasello, Girolamo de Michele e Nicolas Martino.

FACE Magazine.it

Persone, luoghi, culture, lifestyle. Notizie e articoli sull'attualità italiana e internazionale, incontri con i protagonisti della cultura, della musica, dell'arte. Blog magazine fondato nel maggio 2013 da Mauro Orrico, direttore.

Futuro Europa

"Quotidiano online di politica e cultura diretto da Marco Sabatini". Registrato dal 2013, fa riferimento ai Popolari per l'Italia di Mario Mauro e Potito Salatto. Sabatini è stato manager Rai fino al 2022.

Gaiaitalia.com

"Quotidiano online politicamente scorretto". Fondato nel 2011 da Monica Maggi, direttrice, giornalista pubblicista, scrittrice, libraia (a Morlupo) e fondatrice dell'Associazione Donne di Carta. Parla di politica, economia, cultura, spettacolo, diritti civili ed eventi.

Giovani Reporter

"Ogni giorno articoli di opinione scritti da giovani tra i 14 e i 24 anni interessati a raccontare il mondo che li circonda". Giornale online fondato nel settembre 2018 da Lorenzo Bezzi (direttore), socio fondatore di Moira Comunicazione; Andrea Bonucchi vicedirettore. Edito dall'Associazione Culturale Giovani Reporter, presieduta da Bezzi.

Heraldo

Magazine online di fatti, persone, storie nel territorio veronese e nel mondo, nato il 31 marzo 2020 dall'esperienza di IlNazionale. Direttore è la giornalista Elena Guerra, coadiuvata da un coordinamento di giornalisti veronesi ed esperti di comunicazione, composto da Serena Dei, Ernesto Kieffer, Fabiana Bussola, Enrico Brigi, Paolo Sacchi, Chiara Cappellina e Tiziana Cavallo. È edito dall'associazione culturale Heraldo.

hookii

"Un aggregatore di notizie proposte dagli utenti, commentate dagli utenti, migliorate dagli utenti". Nato nel 2014, è moderato da un gruppo di persone scelte dall'Associazione senza scopo di lucro Hookii.

il Cambiamento

"Dal virtuale al reale". Giornale online per "chi vuole cambiare le cose". Parla di ecologia, nuovi stili di vita, decrescita, attualità. Fondato nel 2010 da Paolo Ermani, Daniel Tarozzi e un gruppo di giornalisti riuniti intorno alla casa editrice Ludica, il progetto è ispirato e finanziato dall'associazione Paea, impegnata in campo ambientale.

Il Nuovo Tribuno

"Notizie e informazioni fuori dal coro". Giornale online indipendente di politica, ambiente, sanità e cronaca nazionale, diretto da Maurizio Albertoni. La redazione è a Mantova; un inviato, Domenico Ricciotti, segue le istituzioni romane. Lanciato nel settembre 2016, dal febbraio 2017 è associato all'Unione stampa periodici italiani.

Il Primato Nazionale

"Quotidiano sovranista". Nato nell'ottobre 2013, si occupa di cronaca, cultura, economia, esteri, politica, con uno spazio dedicato agli approfondimenti. Plurisettimanale online e dal 2017 al 2023 anche mensile su carta, è diretto da Adriano Scianca, giornalista e saggista, fino al 2020 responsabile cultura del movimento neofascista CasaPound; vicedirettore è Eugenio Palazzini.

Il Velo di Maia Magazine

"Imprenditori in Italia". Giornale online fondato neel 2017 da Paolo Corticelli, direttore editoriale, giornalista e comunicatore. Si rivolge chi è "stanco delle volgarità che affollano i media e i dibattiti televisivi". Propone interviste a imprenditori, articoli su economia e imprese, proposte B2B e B2C. Direttore responsabile Olga Georgieva. Secondo Schopenhauer il velo di Maya nasconde la realtà delle cose.

ilmondonuovo.club

Settimanale online di riflessioni e long form sulla cultura, la politica, la società. Uno spazio di confronto senza vincoli di appartenenza o schieramenti lanciato nel luglio 2022 da Fabrizia Cusani, architetto ed editore (Heraion Creative Space), e Giampaolo Sodano, giornalista, ex dirigente Rai e produttore. Con una newsletter settimanale, i podcast di Stefano Rolando e un'associazione presieduta da Eugenio Santoro. Nel 2024 ha pubblicato anche un trimestrale su carta.

Impronta Magazine

"Le notizie che lasciano il segno". Blog-magazine fondato nel settembre 2019 da un gruppo di giornalisti cattolici di Palermo appartenenti all'Ucsi (Unione cattolica stampa italiana). Vuole offrire un'informazione "deontologicamente corretta, schietta ed equilibrata, ancorata alle dinamiche della verità e dei valori cristiani". Direttore responsabile è Rosario Ribbene, architetto, giornalista e saggista.

In Terris

"La voce degli ultimi". Giornale online fondato l'8 settembre 2014 da don Aldo Buonaiuto, antropologo, demonologo ed esperto del fenomeno delle sette occulte. Direttore responsabile è Manuela Petrini. "A InTerris interessa riportare le notizie in modo più oggettivo possibile promuovendo anche quei valori cristiani di cui il mondo ha bisogno e nei quali crediamo, pur senza preclusioni".

in20righe

"News di politica, economia, cronaca, esteri e cultura". Direttore Gianfranco Eminente; condirettore Franco Riccio Tabassi (entrambi ex vice direttori dell'Agi).

infiltrato.it

"Portale d'informazione indipendente e giornalismo partecipativo. Notizie, inchieste, sport, intrattenimento e interviste dall'Italia e dal Molise". Online dal 2010 edito dall'Associazione L'Infiltrato.

informazione.it

Database/aggregatore sul mondo dell'informazione suddiviso in tre sezioni: Notizie a confronto (una rassegna stampa automatica), Comunicati stampa e Social news, dove chiunque può condividere notizie su qualsiasi argomento. C'è anche un database di offerte di lavoro.

Informazione corretta

"Come i media italiani presentano Israele, mondo islamico, terrorismo". Il sito fondato nel 2001 da Angelo Pezzana e Fiamma Nierenstein. Rassegna stampa quotidiana per capire la realtà israeliana, "contro le mistificazioni e le interpretazioni strumentali di giornali e tv".

InTerris

"La voce degli ultimi". Quotidiano digitale fondato da don Aldo Buonaiuto l'8 settembre 2014, edito dall'Associazione Pace in Terra onlus di Fabriano. Buonaiuto è direttore editoriale; Manuela Petrini direttore responsabile .

inTopic.it

Aggregatore di notizie che ha la particolarità di categorizzare automaticamente le news in vari topic, cioè argomenti. A cura di Panos Salvaras, specialista in web marketing.

Irpi Media

Testata indipendente non profit di giornalismo investigativo transnazionale edita dall'associazione Irpi, Investigative Reporting Project Italy. Fondata da Giulio Rubino e Cecilia Anesi, è diretta da Rubino assieme a Lorenzo Bagnoli, condirettore dal 2022. Scava a fondo su temi come il crimine organizzato, la corruzione, l'ambiente, la sorveglianza, le migrazioni e il sistema giudiziario.

italiani

"Settimanale della Fondazione Italiani", costituita nel giugno 2004 e presieduta da Angelo Schiano, direttore responsabile, avvocato e giornalista pubblicista. Nato come mensile su carta nel 1987, diretto da Pierguido Cavallina, poi solo online, dedicato all'italianità e agli italiani nel mondo.

ItaliaNotizie24

Giornale online nato nel 2015 per iniziativa dei giornalisti che avevano partecipato a una selezione indetta dalla Rai a Bastia Umbra, riuniti in un gruppo Facebook. Il primo numero esce il 2 febbraio 2016 e un anno dopo viene costituita la società cooperativa Italia Notizie 24. Nel 2020 lanciata la diretta video settimanale Fottuta Redazione. Direttore responsabile è Pietro Nigro, che dirige anche il sito gemello LondraNotizie24.

Italynews.it

"Comunichiamo l'italia". Notizie di attualità, politica, economia e altro dall'Italia e dal mondo. Il sito nasce nel 2000 da un'idea di Riccardo Cacelli, consulente aziendale; direttore è Luigi Cignoni, giornalista, scrittore e poeta elbano.

Juorno.it

Giornale online che vuole "raccontare l'Italia dal Sud, senza pregiudizi e senza nascondere nulla", un'informazione "indipendente, trasparente, sociale, locale, globale, antimafiosa e partecipata". Nato nel 2018, è diretto da Paolo Chiariello, giornalista e scrittore, per 15 anni inviato di Sky Tg24 e per due anni direttore di Fortune Italia; autore di diversi libri sulla mafia e la Campania.

Kulturjam

Giornale online anticapitalista, antiatlantista, antisionista, eccetera. Fondato nel 2020 da Sandro Medici, giornalista, già direttore del quotidiano il manifesto e presidente di Cinecittà; vice direttore è Alexandro Sabetti, scrittore.

L'Antidiplomatico

"Liberi di svelarvi il mondo. La politica internazionale che il mainstream non vi racconta". Giornale online di esteri, cultura e restenza, lavoro e lotte sociali. Contro la globalizzazione e l'Europa, a favore di Putin e Maduro. Il direttore editoriale, Alessandro Bianchi, è consulente legislativo del Movimento 5 Stelle. Direttore responsabile è Fabrizio Verde.

L'Incontro

Lo storico mensile politico e culturale fondato a Torino nel 1949 dall'avvocato Bruno Segre, che aveva interrotto l'attività a dicembre 2018, ritorna online il 23 marzo 2019 per iniziativa di una cordata di professionisti e liberi pensatori (nove torinesi e nove milanesi) guidati dall'avvocato Riccardo Rossotto, che ha acquisito la testata. Il nuovo Incontro è curato da Beniamino Bonardi, direttore responsabile, e Alessandro Cappai.

L'Indipendente

Giornale online di informazione "senza pubblicità e senza finanziamenti pubblici" (ma non sempre affidabile secondo NewsGuard) lanciato il 12 aprile 2021 da Matteo Gracis, giornalista, già fondatore della rivista Dolce Vita ed ex portavoce di un deputato del M5S. Nell'aprile 2022 al sito si aggiunge un Montly Report su carta, che nel febbraio 2025 diventa un mensile di attualità, L'Indipendente: 86 pagine inviate via posta o scaricabili in formato digitale dagli abbonati.

L'Indipendenza Nuova

Giornale online del Lombardo-Veneto, espressione dell'indipendentismo padano. Edito da Roberto Bernardelli, fondatore del movimento politico Grande Nord, è diretto da Stefania Piazzo, che dirige anche La Nuova Padania.

L'Opinionista

Notizie dall'Italia e dal mondo di attualità, economia, politica, spettacolo, musica, salute e sport. Giornale online fondato nel 2008 a Pescara da Alessandro Gulizia (direttore responsabile). Il Gruppo Editoriale L'Opinionista pubblica anche i quotidiani locali online AbruzzoNews, EmiliaRomagnaNews24, MarcheNews24, MoliseNews24, PugliaNews24 e lo sportivo Calcio Magazine.

L'Ordine Nuovo

"Rassegna di politica e cultura comunista. Un luogo di confronto per far avanzare l'unità comunista sulla base di una condivisione reale di prospettiva strategica e sull'azione reale".

La città futura

"Giornale comunista online", fondato il 19 novembre 2014 dalla omonima cooperativa. Vuole contribuire a "ricostruire i luoghi di formazione e informazione di classe nel paese". I temi: interni, esteri, economia e lavoro, cultura, scuola e università, movimenti.

la Costituzione.info

Nato il 7 novembre 2016, alla vigilia del referendum costituzionale, il sito è stato fondato da un gruppo di costituzionalisti guidati da Roberto Bin ed è diretto da Antonio Ramenghi, già direttore dei quotidiani veneti del Gruppo Espresso. Si occupa di politica, democrazia, riforme e del funzionamento delle istituzioni.

La mescoLanza

"Dizionario di protagonisti, argomenti veri e verosimili, chiacchiere e futilità dell'Italia che conta, che finge di contare o non conta più, che spera di contare". Con le classifiche dei manager, dei comunicatori, dei politici, eccetera. Ideato e diretto da Cesare Lanza, giornalista, scrittore e autore televisivo, online dall'agosto 2014.

La Notizia.net

Quotidiano online di attualità dall'Italia e dal mondo – con un occhio di riguardo per le Marche, l'Abruzzo e il Lazio – edito dall'Associazione La Nuova Italia di San Benedetto del Tronto. La testata è registrata dal 9 maggio 2017. Direttore responsabile Lucia Mosca.

La nuova Bussola Quotidiana

"Fatti per la verità". Giornale online fondato nel novembre 2012 da Riccardo Cascioli (direttore), che riunisce un gruppo di giornalisti cattolici tradizionalisti con l'obiettivo di offrire "una bussola per orientarsi tra le notizie del giorno". Dal 2019 anche in lingua inglese e spagnola, con due testate distinte, Daily Compass e Brúcula Cotidiana.

La Terza Repubblica

Quotidiano online nato nel nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta, movimento politico per la riforma delle istituzioni. Fondatore e direttore responsabile, Enrico Cisnetto, editorialista economico nella carta stampata, opinionista in radio e tv, consulente, ideatore del format web War Room.

La Voce d'Italia

Fondato nel 1950 da Gaetano Bafile come quotidiano su carta per gli italiani emigrati in Venezuela, dal 1° luglio 2012 è distribuio solo su Internet, in formato pdf agli abbonati. Nel sito notizie di attualità, politica e sport dall'Italia e dal mondo. Direttore, Mauro Bafile.

La Voce Delle Lotte

"L'informazione rivoluzionaria di operai, studenti, donne e immigrati". Il sito d'informazione della Frazione internazionalista rivoluzionaria (Fir), diretto da Giacomo Turci. Dall'ottobre 2021 pubblica Egemonia, "materiali per il dibattito e la strategia", rivista quadrimestrale di politica, cultura e teoria, su carta e online.

La Voce Repubblicana

"Giornale di politica e attualità fondato nel 1921". Erede dello storico quotidiano di Ugo La Malfa, Giovanni Spadolini e Giorgio La Malfa, organo ufficiale del Partito repubblicano italiano. Nel 2013, chiusa l'edizione su carta, l'attività è proseguita solo online. Dal gennaio 2022 direttore responsabile è Paolo Morelli; direttore politico Riccardo Bruno.

Laboratorio

"Per il socialismo del XXI secolo". Think tank per disegnare un'alternativa di società basata sui valori del lavoro, della democrazia, della conoscenza, del mutualismo e della solidarietà. È promosso dall'associazione Sinistra XXI, fondata da Alessandro Tedde (presidente), Antonino Martino e Alessandro Monti.

Lab Parlamento

"Quotidiano di scenari e analisi politiche". Nato nel 2013 come osservatorio digitale, nel 2021 è diventato un giornale online di informazione e approfondimento sull'attualità politica ed economica in Italia e nel mondo. Direttore responsabile Daniele Piccinin, giornalista e consulente di comunicazione.

Lanterna

Magazine online di attualità e politica interna e internazionals, con una particolare attenzione alla Regione Lazio. Nato nel gennaio 2020, fondato e diretto da Alessandro Verrelli, consulente finanziario.

Le culture del dissenso

"Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso e la definizione dell'identità europea tra Italia, Francia e Urss (1956-1991)". I responsabili scientifici del progetto sono Claudia Pieralli e Teresa Spignoli e altri ricercatori dell'Università degli studi di Firenze. Una sezione è dedicata alle storie delle riviste, delle case editrici e degli altri canali del dissenso.

Left Wing

Rivista online di politica e cultura fondata nel 2003 da Francesco Cundari, giornalista e saggista, già direttore di Red Tv. Nel 2013 ha dato vita a un bimestrale su carta. Un luogo di discussione in cui chiamare a raccolta il popolo "disperso e trascurato" della sinistra italiana.

Liberalcafe.it

"Articoli, recensioni e notizie in puro stile liberale". Magazine online fondato nel 2004 da Giuliano Gennaio (scomparso nel 2008). Direttore responsabile Martina Cecco, che dirige anche il Secolo Trentino, giornale online vicino al movimento neofascista Casa Pound.

LiberoReporter

"Daring to be different". Giornale online di attualità fondato e diretto da Gaetano Baldi e Daniela Russo. Nato a Padova nel 2006 come periodico su carta e sul web, è edito dalla londinese The Soleil Press (suo anche il magazine online Bon Vivre); in precedenza faceva capo alla svizzera The LightHouse. Pubblica anche libri (romanzi e saggi).

Libertà e Giustizia

"A difesa dei principi costituzionali". Il sito dell'associazione fondata nel 2002 da un gruppo di intellettuali tra cui Gae Aulenti, Giovanni Bachelet, Enzo Biagi, Umberto Eco, Alessandro Galante Garrone, Claudio Magris, Guido Rossi, Giovanni Sartori e Umberto Veronesi. L'obiettivo: "dare un senso positivo all'insoddisfazione crescente verso la politica, trasformandola in partecipazione e proposta". Tra i temi, l'autoritarismo, la Costituzione, i diritti ambientali, l'Europa, la giustizia e le migrazioni.

Lo Spiffero

"Ostinatamente controcorrente". Fatti e misfatti della vita politica ed economica torinese e nazionale. Nato a Torino nell'ottobre 2009, diretto da Bruno Babando, giornalista e saggista torinese.

Marx21.it

Il giornale online dell'associazione politico culturale Marx XXI, uno spazio di riflessione e documentazione per militanti comunisti e attivisti del movimento per la pace. Dal 1° luglio 2018 è diretto da Marco Pondrelli, che ha preso il posto di Mauro Gemma, direttore dal 2011.

Megachip

"Democrazia nella comunicazione". Informazione e contro informazione secondo Giulietto Chiesa (direttore responsabile), Pier Francesco De Iulio (direttore editoriale) e Pino Cabras (condirettore). Fa capo ad Alternativa, laboratorio politico culturale lanciato da Chiesa nel 2010.

Mente politica

"La politica in testa". Online dal 15 aprile 2014, vierne aggiornato ogni mercoledì e sabato con un paio di articoli di politica interna, estera, economia, cultura e società. Fondato da Paolo Pombeni, professore di Storia dei sistemi politici europei all'Università di Bologna, è redatto dai membri dell'Associazione InformataMente, un gruppo di studiosi di storia e di politica che credono che ragionare faccia bene alla politica.

Meridione/Meridiani

"I Sud oltre il Sud". Rivista meridionalista di area laica e progressista, online dal 6 novembre 2024. Fondata da Antonio Bianco, Salvatore Lucchese (direttore) e Valentino Romano, intende informare e approfondire in un'ottica comparativa e multiinterdisciplinare i vari aspetti della questione meridionale. Con un comitato scientifico composto da docenti e ricercatori delle università del Sud.

Miglio Verde

"La voce degli indipendentismi". Rivista federalista online, ispirata a Gianfranco Miglio, ideologo della Lega, fondata da Leonardo Facco, Gilberto Oneto e Gianluca Marchi (primo direttore del quotidiano leghista La Padania). Nata il 30 giugno 2014, dopo la chiusura dell'esperienza del quotidiano online L'Indipendenza. Tra i collaboratori giornalisti e intellettuali di area indipendentista e federalista.

Momento-sera

"Quotidiano d'informazioni fondato nel 1946". Giornale online che si ispira a una storica testata quotidiana italo-canadese. Editore e direttore, Luigi Picarozzi.

MondoCane

"Un modo nuovo di vedere le cose". Video magazine di attualità, sport, cultura e lifestyle ideato dall'attrice Sabrina Paravicini e dal fratello Matteo (già collaboratore di The Post Internazionale), online dal 4 giugno 2016. Al capitale della casa editrice, la Mondocane srl, partecipano lo scrittore Roberto Saviano e Matteo Achilli, ceo di Egomnia.

Monitor Italia

"Giornale on line di cronache, inchieste, reportage e disegni". Nato dall'esperienza di Napoli Monitor, racconta i fatti di Napoli e delle altre città italiane, e storie dal mondo. Dal 2006 al 2014 è stato un mensile su carta; dal 2010 un sito di informazione e approfondimento. Dal 2015 è anche una casa editrice di libri e dal 2018 pubblica il semestrale Lo stato delle città. Coordinatore della redazione è Luca Rossomando.

neodemos

"Popolazione, società e politica". Un foro indipendente di osservazione, analisi e proposta sul significato delle tendenze in atto, per interpretarne le conseguenze di breve e di lungo periodo, e suggerire interventi e politiche. Responsabile del sito è Caterina Livi Bacci, segretaria dell'associazione Neodemos, che ha sede a Firenze.

NeXt Quotidiano

"Il futuro possibile". Giornale online di informazione critica su politica, diritti, economia, attualità lanciato nell'estate 2014 da Alessandro D'Amato, che l'ha diretto fino al 2020. Inizialmente edito da una cooperativa editoriale, nel 2020 viene acquisito da Nexilia, che nel gennaio 2021 nomina direttore Lorenzo Tosa. Nel dicembre 2022 Next cessa le pubblicazioni e confluisce in Giornalettismo, testata online dedicata al mondo digitale, fondata da D'Amato nel 2006.

Nicola Porro

Il sito del popolare giornalista polemista, vicedirettore del Giornale e conduttore televisivo. Oranizzato come un giornale online (la testata nicolaporro.it è registrata al Tribunale di Milano dall'aprile 2021), ospita il blog Zuppa di Porro, una sezione di economia e finanza curata da Leopoldo Gasbarro, articoli, video e interventi di numerosi ospiti. Politicamente orientato verso la destra sovranista.

Nuova Agenzia Radicale

Supplemento telematico quotidiano della rivista Quaderni Radicali, online dal 2001 diretta da Giuseppe Rippa. "Per colmare il disavanzo di informazione che una stampa e una tv asservita sottraggono alla conoscenza delle persone".

Nuovo Giornale Nazionale

Giornale online di attualità, politica ed economia fondato nel novembre 2020 da Augusto Vasselli, presidente di LiberCom, Libera stampa e libera comunicazione. Di tendenze sovraniste, è diretto da Silvano Danesi, cofondatore dell'Accademia Bardica e Druidica Italiana.

Online News

"L'informazione a domicilio". Quotidiano online diretto da Giovanni Tagliapietra, editore e direttore del Nuovo Corriere di Roma e del Lazio.

Open Migration

Progetto di data journalism e fact checking sul fenomeno delle migrazioni, online dal 28 dicembre 2015. Una iniziativa della Coalizione italiana libertà e diritti civili (Cild), finanziata dalla Open Society Foundations di George Soros e dalla Oak Foundation. Responsabile Patrizio Gonnella.

Openpolis

"Raccontiamo i dati per fare trasparenza, li diffondiamo per innescare partecipazione democratica". Sito di giornalismo basato sui dati a cura della omonima Fondazione, nata nel 2017 come prosecuzione della precedente associazione attiva dal 2006, presieduta da Vittorio Alvino. Responsabile dei contenuti è Vincenzo Smaldore.

Osservatorio Globalizzazione

Centro studi e magazine online sulle dinamiche economiche, geopolitiche e culturali nell'era della globalizzazione, con particolare attenzione alle implicazioni per l'Italia, diretto dallo storico e politologo Aldo Giannuli. Online dal maggio 2019.

Paese Italia Press

"Magazine europeo di informazione". Fondato nel 2014 a Messina, parla di attualità, politica, economia, cultura e spettacolo. Direttore responsabile Mimma Cucinotta, condirettore Domenica Puleio, direttore Editoriale Silvia Gambadoro.

Pagella Politica

"Perché le bugie hanno le gambe corte". Il sito, fondato il 3 ottobre 2012 da dieci soci sostenuti dal crowdfunding, monitora le dichiarazioni dei politici per valutare la loro veridicità attraverso numeri e fatti. Il direttore è Giovanni Zagni, giornalista, in precedenza redattore a IlPost e a Linkiesta.it. Nel gennaio 2018 Pagella Politica è stata incaricata da Facebook di verificare e smascherare le notizie false diffuse sul social network.

Patria Indipendente

Notiziario online dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia, presieduta da Gianfranco Pagliarulo. Nato come quindicinale su carta nel 1952, poi diventato un mensile e dal 2016 un giornale solo online, più due speciali cartacei all'anno. Si parla di politica e memoria, di storia e di cultura.

Pensalibero.it

"Notiziario on line indipendente di area laica". Fondato da Nicola Cariglia, per molti anni dirigente Rai, è stato vicesindaco di Firenze e ha fondato il Gruppo dei Centouno, con l'obiettivo di unire laici e socialisti. Una sezione è dedicata alla tutela dei diritti, a cura dell'Aduc. Direttore responsabile ad interim Cesare Mannucci.

Perfide Interviste

Le "confessioni" dei protagonisti dello spettacolo, del giornalismo, della politica, dell'editoria, della letteratura e dell'imprenditoria italiana raccolte da Francesco Melchionda, lettore e scrittore appassionato di interviste, collaboratore della rivista letteraria Dissipatio.

Periodico Daily

Il giornale online di Periodico Italiano Magazine, mensile di informazione e approfondimento diretto da Vittorio Lussana ed edito dall'associazione culturale Phoenix. Direttore editoriale Sofia Riccaboni.

Periscopio

Fondato nel novembre 2013 da Sergio Gessi con il nome Ferraraitalia, dal marzo 2023 ha cambiato nome ed è diventato un giornale online nazionale "antifascista, pacifista, nonviolento, femminista e ambientalista". Direttore responsabile Francesco Monini, tra i soci fondatori della cooperativa sociale Le pagine. Ferraraitalia resta come sezione del sito.

PolicyMaker

"Notizie e commenti da e per chi prende decisioni". Lanciato il 1° ottobre 2018 da Innovative Publishing. Un progetto editoriale dedicato al mondo delle relazioni istituzionali, dei lobbisti e del decision making, diretto da Michele Guerriero, cofondatore della società editrice assieme a Valerio Giardinelli, managing director. Tra le firme, Francesco Damato (già direttore del Giorno), il sociologo Marco Orioles e il giornalista parlamentare Alberto Ferrarese.

Politica

"La politica raccontata dalla Generazione Z". Blog e social magazine che su Instagram ha superato i 180mila follower, edito dall'associazione La Giovane Roma, presieduta da Federico Lobuono. Nel settembre 2023 ha presentato in un evento al Talent Garden di Roma la lista delle 60 giovani promesse della politica italiana.

politicamentecorretto.com

"Informazione equidistante dai partiti, che offre una voce agli Italiani nel mondo". Giornale online fondato nel 2007 da Salvatore Viglia (direttore), avvocato e noto intervistatore di deputati e senatori, che nel 2008 ha costituito il partito degli emigrati Insieme per gli italiani.

Pro\Versi

Piattaforma che mette a confronto le tesi pro e contro su politica, ambiente, filosofia, storia, economia, scienza, tecnologia, salute, alimentazione. Online dall'ottobre 2015, testata registrata dal maggio 2016, direttore responsabile Pierpaolo De Mejo. È un progetto di Etipublica, associazione di promozione sociale ideata e presieduta da Silvio Maresca, del gruppo imprenditoriale Carlo Maresca.

PRP Channel

Giornale online multilingue di attualità, economia e cronaca e piattaforma editoriale che punta favorire l'accesso all'informazione e a promuovere il made in Italy nel mondo. La sigla sta per sta per People Reunion People. Nato il 21 luglio 2017 è una testata registrata al Tribunale di Velletri.

Pubblico

Il magazine/newsletter della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Ogni sabato mattina, dal 21 settembre 2024, propone strumenti e risorse per informarsi sull'attualità sociale, politica ed economica, e orientarsi nella complessità del nostro tempo: editoriali, approfondimenti, inchieste, dati, statistiche, iniziative pubbliche, interviste e podcast sul mondo che cambia.

Rivista Studio

Fondata nell'aprile del 2011 da Alessandro De Felice e Federico Sarica, è una rivista di attualità, cultura stili di vita che esce ogni tre mesi in edicola, ogni due su iPad e tutti i giorni sul sito web. Tra i collaboratori, Gianni Riotta, Mariarosa Mancuso, Claudio Cerasa, Giuliano da Empoli, Michele Masneri, Filippo Sensi. Nel settembre 2015 è stata acquisita da News 3.0, l'editore di Lettera43. Nel novembre 2021 la direzione viene affidata a un triumvirato composto da Cristiano de Majo (direttore esecutivo), Silvia Schirinzi (fashion director) e Tommaso Garner (direttore creativo). De Felice resta amministratore delegato di Studio Editoriale; Giuseppe De Bellis, direttore responsabile.

Sbircia la Notizia Magazine

Fondato e diretto da Junior Cristarella, ideatore di WindowsBlogItalia.com. Nato come blog, dall'agosto 2020 è una testata registrata che propone notizie di cronaca e attualità (fornite dall'agenzia Adnkronos) e interviste a personaggi dello spettacolo a cura di Cristarella e di Sante Cossentino.

Sentire

Settimanale web di attualità, cultura e viaggi fondato nel 2007 da Corona Perer (direttore), giornalista, blogger e fino al 2020 responsabile ufficio stampa del Comune di Rovereto. Vicino alle posizioni no vax e complottiste.

Slow News

"Nel flusso inarrestabile di informazioni sul web, bisogna rallentare per trovare la buona informazione". Il progetto di slow journalism lanciato il 15 gennaio 2015 da cinque giornalisti: Alberto Puliafito, Alessandro Diegoli, Andrea Coccia, Andrea Spinelli Barrile, Gabriele Ferraresi. Una newsletter bisettimanale su abbonamento (poi diventate sei) dedicata a tre argomenti, con link per letture approfondite. Sul sito inchieste e storie che non invecchiano su tutti i temi di attualità, dalla politica all'ambiente, dalla tecnologia ai media. E nel maggio 2024 si è aggiunta una rivista su carta, Piano.

Smask

"Smascheriamo la Bestia, ragioniamo sui fatti". Sito di fact-checking creato nel settembre 2020 da un gruppo di volontari per smascherare le fake news della macchina propagandistica digitale di Matteo Salvini, svelandone menzogne, meccanismi e parole chiave. Il progetto si è allargato poi all'onda nera di disinformazione che dilaga sui social.

Stampo antimafioso

Nato nel 2011 per iniziativa di un gruppo di studenti del corso di Sociologia della criminalità organizzata, tenuto da Nando dalla Chiesa all'Università statale di Milano. Rinnovato nel 2020, è curato da giornalisti, ricercatori ed educatori che si ispirano all'esperienza del giornale I Siciliani, fondato nel 1983 da Giuseppe Fava. In redazione Federica Cabras, Nando dalla Chiesa, Mattia Maestri, Giuseppe Muti, Dario Parazzoli, Francesco Terraneo e Arianna Zottarel.

Strade

"Verso luoghi non comuni", ovvero "un magazine contro il luogocomunismo". Online dal 10 ottobre 2013, vuole contribuire alla diffusione dei principi di razionalità, buon senso e libertà individuale, contro la paura, il qualunquismo e gli interessi corporativi che tengono la società italiana in uno stato di immobilismo. Direttore editoriale Piercamillo Falasca; direttore responsabile Carmelo Palma.

Strisciarossa

Blog magazine partito nel settembre 2017 per far rinascere un po' di Unità (il nome richiama la striscia rossa che sottolineava la testata). I promotori sono un gruppo di firme storiche del giornalismo italiano di sinistra, guidato da Pietro Spataro, ex vicedirettore del quotidiano. L'obiettivo: "Costruire ponti tra le varie forze che si sono frammentate dopo la deriva del Pd".

Tag43

Giornale online di politica, economia e finanza nato il 3 maggio 2021 per iniziativa di Paolo Madron, direttore responsabile, già fondatore e direttore di Lettera43. La testata fa capo alla Tagfin, di cui sono soci Madron e Marco Ferioli, amministratore delegato. Nel giugno 2023 confluisce nella rinata Lettera43, ma poi torna online, concentrandosi su temi più leggeri, dallo spettacolo al gossip.

Tagli

"Articoli giornalistici che 'tagliano' la notizia. Per provare a capire di più". Magazine online di informazione e approfondimento sulla politica e il costume, fondato novembre 2012 da tre giovani torinesi, Domenico Cerabona, Andrea Donna e Umberto Mangiardi, e aperto al contributo degli utenti. Editrice il Rinnovamento.

Termometro politico

Progetto indipendente di informazione e analisi centrato sui sondaggi, la comunicazione politica, le elezioni e le inchieste sociali e d'opinione. Fondatore ed editore Gianluca Borrelli; direttore responsabile Giuseppe Spadaro.

terzogiornale

Il giornale online della Fondazione per la critica sociale, nata intorno alla storica rivista fiorentina Il Ponte. Fondato nel febbraio 2022, è ispirato a un socialismo ecologista che metta al centro la questione di una ridistribuzione del potere oltre che del reddito. La direzione del giornale è composta da Paolo Andruccioli (responsabile), Rino Genovese e Michele Mezza.

The Millennial

Magazine di "intelligence generazionale" nato nel maggio 2017 da un'idea di Davide Burchiellaro (direttore editoriale, già vicedirettore di Marie Claire e responsabile di marieclaire.it) e dello scrittore e giornalista Enrico Dal Buono (direttore responsabile). È dedicato ai millennial, cioè alle persone nate tra l'inizio degli anni ottanta e la metà degli anni novanta, raccontati nei loro aspetti culturali, di consumo, stili di vita, aspirazioni e approccio al mondo. Con un catalogo dei millennial che si sono distinti come influencer, creatori, imprenditori digitali, artisti, eccetera.

The Social Post

Quotidiano online di attualità, politica, intrattenimento e lifestyle. Partito nel 2013 come blog sul mondo dello spettacolo per iniziativa di Pietro Montaldo, nel 2015 diventa un vero giornale online, diretto da Marta Pettolino ed edito dalla digital media company torinese Thirdfloor, fondata da Montaldo nel 2016. Dal giugno 2024 è edito dalla società inglese Alpha Post; direttore responsabile è Filippo Rossi, fondatore del festival Caffeina di Viterbo e del movimento politico la Buona Destra, che dirige anche Caffeina Magazine e Business.it.

The Submarine

"Non è un giornale online ma un servizio di informazione", nato nella primavera del 2016 per iniziativa della vecchia redazione di Vulcano Statale, il magazine online degli studenti dell'Università Statale di Milano. Dal maggio 2017 direttore responsabile è Alessandro Braga, giornalista di lungo corso al manifesto e a Radio Popolare. I temi chiave: le migrazioni, le povertà e le disuguaglianze, l'emergenza ambientale. Ma si parla anche di cultura, scienza, tecnologia, notizie dal mondo e storie inedite da Milano. Con la newsletter quotidiana Hello, World.

The Vision

Magazine online che si propone di dare ai millennial italiani una visione di insieme su politica, attualità, cultura, intrattenimento, arte, scienza e innovazione. Partito il 18 settembre 2017, è stato fondato da Andrea Rasoli (ceo), già cofondatore e publisher di Vice Italia. Collaborano all'impresa Fulvio Zendrini e Giovanni De Marchi. Direttore responsabile è Mattia Madonia, giornalista, scrittore e musicista catanese.

The Watcher Post

"Testata giornalistica di analisi politica ed economica, con uno sguardo sempre attento anche ai fenomeni sociali e culturali della contemporaneità". Edita da Urania Media, che fa capo alla società di public affair e corporate communication Urania, è stata diretta inizialmente da Piero Tatafiore (già portavoce dell'Associazione nazionale Circoli delle Libertà) e dal gennaio 2025 da Alessandro Caruso, che dirige anche l'edizione europea The Watcher Post EU.

thedotcultura

Magazine settimanale sui grandi temi di attualità, che si ispira alle idee dei maestri del pensiero laico. Online dal 23 settembre 2022 diretto da Piero Meucci, giornalista, già corrispondente del Sole 24 Ore e dell'Ansa dalla Germania e direttore del quotidiano Il Corriere di Firenze. Edito da thedotcompany, società di digital transformation, ed Energee3, azienda di information & communication technology che pubblica anche Stamptoscana (Firenze) e 7per24 (Reggio Emilia).

Tiscali News

Il giornale online di Tiscali, la società di telecomunicazioni fondato nel 1988 da Renato Soru, dal 2023 ribattezzata Tesselis. Dal gennaio 2019 direttore è Stefano Loffredo, già vicedirettore per otto anni, che prende il posto di Giuseppe Caporale, direttore dal 2015 al 2018.

Totalità.it

Magazine online di cultura e politica della destra italiana. Nel comitato direttivo Giovanni Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani. Direttore è Simonetta Bartolini, ordinario di letteratura italiana alla Unint di Roma e giornalista.

True.

Testata giornalistica declinata su diversi canali – web, newsletter (cinque alla settimana), tv, radio, podcast, eventi dal vivo – che vuole raccontare la politica e l'economia in modo non convenzionale. In redazione dieci persone sfornano ogni giorno dieci articoli di inchiesta o di analisi, oltre alla copertura dei fatti del giorno. Nata nel 2021, è edita da Inpagina, società fondata da Simone Dattoli, già fondatore dell'agenzia di lobbying e comunicazione InRete; direttore responsabile è Fabio Massa, presidente della Fondazione Stelline.

Truenumbers

"I veri numeri". Il sito che fa notizia attraverso la verifica delle cifre e dei fatti, fondato nel 2016 da Marco Cobianchi, giornalista e conduttore tv. Produce anche video diffusi su Panorama, TgCom24, IlGiornale.it, La Verità e sui social network. Gli autori, oltre a Cobianchi, sono Andrea Nicoletti, Gianluca De Martino, Giovanni Bucchi, Gianpaolo Cerri, Andrea Giurcin, Cristina Da Rold.

Ultima Voce

"Giornale indipendente che unisce la passione per la scrittura all’impegno per la difesa dei diritti umani". Fondato da Andrea Umbrello (direttore editoriale), esperto in comunicazione e marketing, assieme a un team di giovani collaboratori, all'inizio si occupava di temi culturali, poi ha allargato l'attenzione alla politica, l'economia, gli esteri. Direttore responsabile Gianluca Lucini.

UrbanPost

Blog magazine che vuole "stimolare la curiosità, la voglia di conoscere il mondo, i fatti e le persone": gossip, tv, motori, tecnologia, sport, eccetera. Online dal maggio 2013, è diretto da Andrea Monaci (Caffeina Media, Luxgallery.it, eccetera).

Vdnews

"Raccontiamo il presente attraverso le storie di persone che possono ispirare il cambiamento, per un futuro migliore". Piattaforma di informazione multimediale dedicata alla Generazione Z e aiMillennial, lanciata il 12 ottobre 2020 dalla Content Farm di Iacopo Tonini e diretta da Claudio Morelli. Nel maggio 2021 si consolida sui social e amplia la produzione di video originali: documentari, storie, how-to, punti di vista, chiacchiere, eccetera.

Visual Lab

Il laboratorio digitale del Gruppo Gedi (la Repubblica, La Stampa): dal 2017 datajournalism, longform, video, podcast e nuovi formati su tutti i temi di attualità.

Vita a Sud

Progetto editoriale della rivista Vita dedicato al racconto dell'innovazione sociale e dell'economia del Mezzogiorno, lanciato il 9 novembre 2020. Un flusso costante di news e approfondimenti multimediali sul sito e sui social e un focus mensile sul periodico fondato da Riccardo Bonacina e diretto da Stefano Arduini. Con il sostegno della fondazione Con il Sud preieduta da Carlo Borgomeo.

VNews24.it

"La notizia è giovane". Giornale online creato all'inizio del 2013 da due giovani fratelli milanesi, Nicolò e Luca Di Leo. Punta su un linguaggio semplice e sulle notizie virali. Editore, DL Media Publishing. Fermo al luglio 2024.

Volerelaluna

"La politica punto a capo". Il sito di dibattito e analisi politica dell'associazione "Volere la luna. Laboratorio di cultura politica e di buone pratiche" presieduta da Livio Pepino. Online dal giugno, fondato sul lavoro volontario, è contro il sistema liberista e a favore della decrescita (felice).

WikiNotizie

"Fonte di notizie a contenuto aperto che anche tu puoi scrivere". L'edizione italiana del giornale collaborativo nato dall'esperienza di Wikipedia.

Will

"Uno spazio per i curiosi del mondo, per capire ciò che ci circonda (e fare un figurone a cena)". Social magazine lanciato il 23 gennaio 2020 su Instagram dalla influencer Imen Boulahrajane e da Alessandro Tommasi, ex manager di Airbnb (entrambi usciti poi dalla società). Tra gli investitori Davide Dattoli di Talent Garden e Francesco Fumagalli di Koinos Capital. Nel giugno 2022 la società editrice del magazine, Is Media, è stata acquisita per 5,2 milioni di euro dalla Chora Media, di Mario Calabresi, l'ex direttore di Repubblica Mario Calabresi. Head of content di Will è Francesco Zaffarano; managing editor Paolo Bovio. Nel dicembre 2022 Will lancia un canale tv gratuito su Chili. Nel febbraio 2023 sigla una partenership con Sky per la produzione di videopodcast. A fine 2023 Will ha 52 persone impiegate full time.

Worldy

Social magazine su Instagram, articolato su cinque pagine (@worldy.it, @worldyfinance, @worldymusic, @worldysport e @worldytech), fondato nel 2019 da due giovani cagliaritani, Luca Carta e Daniele Murtas, con l'obiettivo di informare i giovani sui temi di attualità. Nel luglio 2022 ha stretto un a partnership con Visverbi, agenzia guidata da Barbara Castorina che da oltre dieci anni gestisce figure legate al mondo del giornalismo e dell'editoria.

XQ The News

"Il perché delle notizie". Giornale online che vuole spiegare i fatti ai giovani, contrastando la disinformazione e le fake news. Cofinanziato dall'Unione Europea, è nato nel giugno 2023, dall'esperienza di XQ Magazine, portale transnazionale in inglese, spagnolo, catalano, italiano e portoghese, creato nel 2017 dalla Fundació Periodisme Plural per promuovere l'innovazione, la mobilità e la cooperazione culturale su scala europea. Collaborano per l'Italia la cooperativa giornalistica Idea Dinamica e la società Dataninja.

You-ng.it

"Portale indipendente d'informazione finanziato tramite crowdfunding che unisce la duttilità di un blog alla professionalità di una testata giornalistica". Nato nel febbraio 2012 per iniziativa di Germano Milite e Pietro Nardi, è realizzato da una squadra di giornalisti, blogger, videomaker, informatici e creativi digitali under 35. Si parla di economia, sociologia, politica, programmazione, fotografia, videomaking.

ytali

"Rivista plurale online. Mondo, Cultura, Politica. Basata a Venezia, città del mondo". Fondata nel gennaio 2015 da Guido Moltedo, giornalista specializzato nella politica italiana e internazionale, di cui si è occupato per il Manifesto. A dieci anni dal lancio, nel gennaio 2025, Paul Rosenberg, traduttore free lance statunitense, lavora alla realizzazione di ytali global, che è già una parte cospicua del sito ytali.com e diverrà presto un sito autonomo in inglese.

Zafferano News

"Simil quotidiano apòta" (ovvero per chi non se la beve), nato come settimanale online nel febbraio 2019 da un'idea di Riccardo Ruggeri, 80enne giornalista, editore, imprenditore, già ceo di New Holland e attuale collaboratore della Verità. "Scelta dei contenuti, grafica, scrittura si ispirano al gonzo journalism ricercando un linguaggio secco ed evocativo". Inviato gratuitamente via e-mail a chi si abbona, edito dalla Grantorino Libri.

Zeta

Il giornale online della Scuola superiore di giornalismo della Luiss di Roma. Attualità, cronaca, politica, esteri, cultura. Gianni Riotta direttore responsabile; Giorgio Casadio e Alberto Flores d’Arcais vicedirettori.

ZF-Zona Franca

"L'informazione che non paga il dazio". Magazine online di opinione, aperto al contributo (volontario) di tutti. Un prodotto di La Città, editore di cinque siti di informazione locale in Puglia. È diretto da Mario Lamanuzzi, già direttore del circuito di giornali locali online LiveNetwork e fondatore dell'agenzia giornalistica La Diretta.