IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

BLOG - CUCINA E VINI

I blog sulla cucina, i vini, l'enogastronomia

Agitk

A Gipsy in the Kitchen è un loveblog che racconta storie di cibo e di viaggi attraverso le parole di Alice Agnelli e del suo compagno Alessandro. Agnelli ha lasciato il mondo della comunicazione e della moda per occuparsi a tempo pieno del suo blog, aperto nel 2012.

Allacciate il Grembiule

"Non so cucinare eppure vengono tutti a cena da me". Il blog di ricette della genovese Luisa Orizio. Fa parte della piattaforma di GialloZafferano. Nel 2018 'Allacciate il grembiule' è diventato anche un libro, pubblicato da Vallardi.

Aristide

"Il wine blog di Giampiero Nadali", cofondatore di Fermenti Digitali, società di consulenza marketing per le aziende vinicole. Un punto di riferimento della comunicazione non ingessata sul vino, online dal gennaio 2005. Si ispira al greco "aristos", ottimo, eccellente. Aggiornato saltuariamente.

Basilico.it

"Liguria For foodies". Blog magazine, online dal giugno 2020, sulle eccellenze enogastronomiche della Liguria: ristoranti, chef, prodotti, vini, itinerari, turismo esperienziale. Direttore responsabile è Alessandro Ricci, organizzatore del Genova Beer Festival e del Genova Wine Festival. Fermo al dicembre 2022.

brak

Le ricette tipiche della cucina napoletana in un blog curato dal 2008 da Lello, "napoletanologo, studioso dell'idioma napoletano, esperto di gastronomia partenopea e custode delle tradizioni culinarie napoletane". Fermo al dicembre 2021.

Breakfast&Coffee

Foto e ricette per prime colazioni sfiziose. Blog (e pagina Instagram) di Marika Milano, 36enne grafica e multimedia designer romana appassionata di cucina, online dal luglio 2016. Ha creato anche la pagina instagram Le Colazioniste, sui luoghi più curiosi e chic dove fare brunch e colazioni. Fermo al novembre 2022.

Cavoletto di Bruxelles

"Da spiluccare senza sensi di colpa". Carne, pesce, risotto, pasta, cioccolato, libri, ristoranti, prodotti. Blog fondato nel 2005 da Sigried Verbert, olandese di nascita, autrice di libri di cucina (ne ha scritti sette, in italiano e frencese). Fermo al luglio 2018.

Cavolo Verde

Blog collettivo "dedicato a chi opera nel settore food & beverage ma anche ai semplici curiosi, agli appassionati e agli estimatori della tradizione culinaria". Ideato nel 2011 da Laura Rangoni, giornalista e scrittrice enogastronomica bolognese, scomparsa nel 2022.

Chefblog.it

"Ricette, riflessioni e passione per la cucina, il blog di un cuoco", Christian Consilvio, online dal maggio 2007. Fermo al giugno 2020.

Chez Sullì

"Un blog di cucina gustosa e salutare, di turismo a kilometro zero, di consigli utili per la salute e tanto altro ancora... nato per amore, solo per amore". Online dal febbraio 2019, è curato da Sulamita Bontempo, esperta di comunicazione e pubblicità, fondatrice di TrilogiaLab. Su Instagram è valentinipeynet.

Chiara Maci

Il blog di ricette, viaggi, persone e lifestyle di una delle più note foodblogger italiane. La sua carriera è iniziata nel 2010 con il blog sorelleinpentola.com e nel 2013 ha creato chiaramaci.com. È anche sommelier, consulente per aziende food & beverage, volto televisivo su FoodNetwork, oltre che protagonista di una serie di Fox International, 'Chiara Maci #vitadafoodblogger'.

Con le mani in pasta

Il diario culinario di Manuela Conti, giovane mamma brianzola e lavoratrice part time, con una grande passione per il cibo. Ricette, consigli per coltivare l'orto, foto che raccontano la vita in campagna. Il 1° aprile 2017 è stato premiato come miglior food blog di scrittura al Cucina Blog Award del Corriere della Sera. Fermo al maggio 2023.

Cuochi di carta

"Scribacchini impegnati in cucina e dintorni". Blog collettivo di gastronomia, online dal dicembre 2005 per iniziativa di Katy Paillet, giornalista Rai in Valle d'Aosta e altri.

Food Blog

Blog magazine sul mondo del cibo a 360 gradi. Grandi chef, ristoranti, specialità culinarie regionali, abbinamenti, ricette particolari e consigli per la cucina di tutti i giorni. Edito da AdHub Media, è un canale del quotidiano online Notizie.it.

Foodtop

Blog magazine sul mondo del food fondato nel gennaio 2021 fa Leonardo Abbattista. Notizie, curiosità, sondaggi, ricette, recensioni dei migliori prodotti e storie di successo di aziende e professionisti del settore alimentare e vinicolo.

Fotogrammi di zucchero

Un foodblog che non parla solo di ricette ma anche di storie: la storia di un picnic, di una torta di fragole, di un tè con le amiche. L'autrice, Antonella Pagliaroli, foodblogger e foodphotographer a tempo pieno, collabora con siti e riviste di cucina. Online dall'agosto 2013, nel 2017 è stato premiato come miglior blog di pasticceria al Cucina Blog Award del Corriere della Sera.

Frammenti

Blog sul cibo, il vino, la cucina e i viaggi di Stefano Caffarri, critico enogastronomico e creatore digitale, già direttore iniziative speciali del Cucchiaio d'Argento (dove curava il blog Appunti di gola).

ggalaska

"Dispensatrice di consigli non richiesti". Il blog sulla gastronomia sostenibile e lo stile di vita green di Giorgia Pagliuca, giovane attivista torinese e content creator che guida la classifica del dicembre 2020 dell'Osservatorio Alkemy-Il Sole 24 Ore sui green influencer. Fermo al gennaio 2021, ora prosegue su Instagram.

Gnambox

"Per chi ama il buon cibo, la bellezza e vuole respirare aria fresca in cucina". Il foodblog di Riccardo Casiraghi e Stefano Paleari, autori del libro di ricette 'In Food We Trust' e della city guide Wow Milano. Un viaggio alla scoperta di piatti tipici, tradizioni, street food e nuove mete. Premiato nel 2017 come miglior foodblog social al Cucina Blog Award del Corriere della Sera.

Ho voglia di dolce

Le videoricette di Valentina Boccia, grande appassionata di torte e pasticcini (oltre che di danza, musica e viaggi). Nel suo blog, creato nel 2012, ha messo in pratica anche le conoscenze acquisite nei suoi studi di chimica e farmacia. Ha scritto il libro "Dolci Momenti", pubblicato da Sonzogno nel 2023.

I numeri del vino

"Statistiche produttive, dati di mercato e di consumo, risultati economici dei principali operatori". Online dal settembre 2006, il blog è opera di Marco Baccaglio, varesino, analista finanziario dal 1996 e sommelier dal 2001.

Il cuore in pentola

La cucina come metafora della vita dove il motto è "Non arrendersi mai!" e dove prima che una cosa venga bene bisogna provare, provare, provare. Blog creato nel 2010 dalla palermitana Maria Bonaccorso, amante dei fiori e della cucina, ispirandosi al film "Julie & Julia".

il Forchettiere

"Facciamo giornalismo d'assaggio, perché la vita è troppo breve per bere e mangiare male". Enogastronomia, eccellenze del territorio italiano e storie da raccontare intorno al mondo della cucina italiana. Il blog di Marco Gemelli, giornalista toscano, membro della World Gourmet Society. Collaborano al progetto l'enologa Francesca Luna Noce, il critico enogastronomico Antonio Galdi e l'antropologo Emiliano Wass.

Il pasto nudo

Fondato nell'ottobre del 2008 da Sonia Piscicelli, in arte Izn (art director e graphic designer), è dedicato alla cucina consapevole, all'alimentazione biologica, alle ricette tradizionali e a come curarsi con il cibo. Il blog è edito dall'omonima associazione non profit, con 13 soci che curano altrettante rubriche.

InsiderDairy

"Ogni minuto senza formaggio sono 60 secondi in meno di felicità". Blog sul comparto lattiero caseario fondato e curato da Alice Realini, brand journalist, consulente di comunicazione e docente. Notizie, inchieste, numeri per le aziende produttrici, di trasformazione e distribuzione.

Intravino

"Un altro vino è possibile". Nato come blog di Dissapore, il food magazine fondato da Massimo Bernardi nel 2009, poi sito autonomo per iniziativa di Antonio Tomacelli, grafico pubblicitario pugliese appassionato di enogastronomia, che l'ha diretto fino alla sua morte nel febbraio 2022. Un blog magazine dallo stile pop che parla di vino in modo irrituale e irriverente. Senior editor Alessandro Morichetti e Jacopo Cossater.

Juls' Kitchen

Food blog di Giulia Scarpaleggia, autrice di cinque libri sulle ricette, i prodotti tipici e i mercati toscani. Dal 2009 al 2019 Giulia ha aggiornato il blog, anche con l'aiuto del marito Tommaso Galli, cucinando e fotografando i suoi piatti. Ora il sito è un archivio di oltre 700 ricette, una "guida golosa alla Toscana", una newsletter settimanale e una serie di corsi ed eventi.

La Compagnia degli Chef

Un gruppo di oltre quaranta rinomati cuochi italiani, riuniti per promuovere la cucina e le eccellenze agroalimentari del Paese. Il suo blog ospita storie, eventi, trucchi del mestiere, creazioni d’alta cucina e piatti realizzati con materie prime del territorio. Fa parte del network del laboratorio creativo ViaBagutta.

La cucina di calycanthus

Il diario di cucina di due amiche (Maria Teresa Di Marco e Marie Cécile Ferré) e di un fotografo (Maurizio Maurizi), autori anche di diversi libri di ricette per Guido Tommasi Editore. Iniziato per caso nel 2008, è cresciuto nel corso degli anni fino a diventare una sorta di antologia della cucina italiana. Nel 2018 è stato premiato al Cucina Blog Award del Corriere della Sera per la scrittura. Fermo all'ottobre 2023.

Luciano Pignataro

Cibo, ristoranti, pizza, trattorie e vino: tutto il meglio in Italia. Il wine & food blog fondato nel 2004 da Luciano Pignataro, giornalista del quotidiano Il Mattino di Napoli, dove scrive di enogastronomia e cura una rubrica settimanale sul vino. Dal 2010 è una testata giornalistica registrata.

misya.info

Flavia Imperatore, in arte Misya, è una delle più note foodblogger italiane. Nel suo blog, online dal 2007, propone ricette semplici, spiegate passo per passo, anche con l'aiuto delle foto. Ha scritto due libri di cucina editi da Mondadori Electa.

Porthos

"Ribelle Nobile Disperato". Il sito-blog della omonima rivista enologica trimestrale (uscita dal 2002 al 2012), fondata da Sandro Sangiorgi, giornalista, scrittore e divulgatore: ha scritto "L'invenzione della gioia" ed è tra gli ideatori di Sloow Food. Porthos organizza anche corsi ed eventi enogastronomici.

Ravanello Rosa Pallido

"Ricette, cose da gourmands e dell'altro mondo". Il food blog di Stefania Cardinale, antropologa e comunicatrice, project manager per LeNius.it. Online dall'aprile 2011; fermo al luglio 2017.

Riciblog

"Dove il cibo ha una seconda vita". Blog promosso dalla Louis Bonduelle Foundation Italia per contribuire alla diffusione di stili di vita e di consumo sani e sostenibili, evitando lo spreco di alimenti e risorse. Online dal febbraio 2018, curato da Madela Canepa e Castiglia Masella, blogger-giornaliste esperte di green economy e sostenibilità.

Sapori Condivisi

Blog magazine dedicato al mondo dell'enogastronomia con focus sugli operatori della ristorazione e sugli eventi. La sua missione: promuovere e diffondere i prodotti tradizionali del territorio campano. È edito da 2A Consulting, che pubblica anche i quotidiani online Gazzetta di Roma, di Milano, Napoli, Salerno e Avellino.

Scatti di gusto

"Leggi, Mangia, Bevi, Ama". Blog magazine di notizie e recensioni sul mondo della cucina fondato nel 2010 da Vincenzo Pagano, che è anche tra i fondatori di Dissapore.

Sfizioso

Blog collettivo sul cibo e il vino che si propone di "ritrovare e raccontare le nostre radici" attraverso volti, piatti, immagini e storie. A cura di Alice Bignardi, Alessandra Favaro, Simone Pazzano, Francesca Sponchia. È un prodotto del laboratorio creativo ViaBagutta, guidato da Savino Vurchio, che pubblica anche INformaCibo, Compagnia degli Shef e Sapori&.

Tavolartegusto.it

Blog sulla cucina, la pasticceria e l'arte di presentare il cibo in tavola con gusto. Creato nel 2011 da Simona Mirto, food blogger professionista, cake designer, food journalist e food photographer, autrice di tutte le ricette e le fotografie pubblicate sul sito. Nel 2024 Mondadori Electa ha pubblicato il libro "Il meglio di Tavolartegusto".

The Foodellers

La Cuochina Sopraffina, il food e travel blog creato nel 2009 da Veruska Anconitano (giornalista enogastronomica e social media strategist) e Giuseppe Milo (fotografo e web designer), coppia nella vita e sul lavoro, cambia nome e dal giugno 2019 diventa The Foodellers, dall'inglese Foodies e Travellers. Ricette italiane e internazionali facili e veloci e indicazioni golose in giro per il mondo.

The Internet Gourmet

"Un blog sul vino e gli altri piaceri della vita". Periodico online di informazioni turistiche ed enogastronomiche fondato nel marzo 2006 da Angelo Peretti, direttore responsabile ed editore. Colla borano Michela Pierallini e Mario Plazio.

The Vegetarian Chance

Il sito-blog dell'omonima associazione per lo studio e la promozione della cultura e della cucina vegetariana fondata nel 2013 da Pietro Leemann, il cuoco stellato del Joia di Milano, e da Gabriele Eschenazi, giornalista.

TrashFood

"Randomestrale di incultura alimentare" di Gianna Ferretti, docente in scienze dell'alimentazione all'Università delle Marche. Aggiornato dal luglio 2005 al maggio 2018.

Un'americana in cucina

Il food blog di Laurel Evans, autrice, volto televisivo, blogger professionale e docente di cucina, nata in Texas e dal 2004 residente a Milano. Nel blog, in italiano e in inglese, Laurel presenta i suoi piatti, fotografati dal marito, Emilio Scoti. Nel 2018 è stata premiata al Cucina Blog Award 2018 del Corriere della Sera. Fermo al settembre 2023.

Vale cucina e fantasia

Il blog di Valeria Ciccotti, una delle più note foodblogger italiane, online dal 3 agosto 2011 sulla piattaforma di Giallo Zafferano. Ama le ricette semplici e soprattutto i dolci, su cui ha scritto un libro: 'I dolci di Vale cucina e fantasia', pubblicato nel 2018 da Sperling & Kupfer.

Viaggiatore Gourmet

Club online sull'enogastronomia e l'accoglienza di eccellenza. Fondato il 15 giugno 2006 da Claudio Sacco, propone la cronaca video-fotografica di esperienze enogastronomiche e reportage di ristoranti, enoteche, cantine, hotel, eccetera.

Vinodabere

Blog-magazine sulle eccellenze enogastronomiche italiane e del resto del mondo. Fondato nel 2014 da due giornalisti specializzati, Maurizio Valeriani (direttore responsabile) e Daniele Moroni, entrambi collaboratori delle guide dell'Espresso e di Slow Food. Scrivono per Vinodabere una cinquantina tra giornalisti, critici enogastronomici, sommelier e semplici appassionati.