Quotidiano online sul mondo della comunicazione fondato nel 2002 da Salvatore Sagone (direttore responsabile) e Giulio Bortolussi. Con la web tv ADVexpressTV, lanciata nel 2003. Fa parte di Adc Group.
Quotidiano online sul mondo della comunicazione fondato nel 2002 da Salvatore Sagone (direttore responsabile) e Giulio Bortolussi. Con la web tv ADVexpressTV, lanciata nel 2003. Fa parte di Adc Group.
Rivista online di fotografia e giornalismo nata il 18 giugno 2014 per iniziativa di Massimo Pacifico, già direttore dell'agenzia Fos e delle riviste Verve, Bogart e Italia la vita come arte. Il sito racconta, soprattutto per immagini, paesi, persone, viaggi, stili di vita. Inoltre parla della storia del giornalismo, di arte e di carte stampate.
Informazione quotidiana (a pagamento) sulla comunicazione e la pubblicità per chi si occupa professionalmente di immagine aziendale e media. Direttore responsabile: Nicola Zonca; editore Brand News Media Group di Milano.
Nato il 1° dicembre 2012 da un'idea dell'agenzia Gnoti Lab, di Sandro Cristaldi e Nicola Zamperini. Il tema è il brand journalism, la nuova forma di comunicazione preferita dai marchi.
"Tutto ciò che c'è da sapere per chi comunica e fa informazione in Piemonte". Nato il 3 maggio 2023 per iniziativa dell'Ordine dei giornalisti regionale e dall'associazione Stampa Subalpina, il sito è diretto da Stefano Tallia, presidente dell'Ordine piemontese.
"Il sito punto di riferimento nell'informazione e nell'analisi del marketing e della comunicazione in Italia". Direttore ed editore è Gianni Quarleri (Newsco Multimedia), che pubblica anche le newsletter quotidiane DailyMedia (dal 1990) e DailyNet (dal 2002) e il mensile DailyMagazine, su carta e in formato digitale.
"Sito di informazione giuridica ideato e curato dall'avvocato Antonello Tomanelli del foro di Bologna".
Rivista-portale sul diritto di autore: notizie, guide, leggi, eventi, commenti, eccetera. Direttore responsabile, Giovanni d'Ammassa.
Rivista giuridica online sulla tutela dei diritti in Rete fondata nel maggio 2020 da Ruben Razzante, docente di diritto della comunicazione per le imprese e i media all'Università Cattolica di Milano e membro della task force anti fake news istituita dal governo italiano.
Rivista di fotografia fondata nel 2017 da Vanessa Quinto. Interviste, reportage, recensioni e le storie dietro a uno scatto. Edita dall'Associazione Discorsi Fotografici di Monte Compatri (Roma), è diretta da Federico Emmi.
"Il portale dell'editoria italiana". Notizie e informazioni sul mondo dei giornali, della radio e della tv a cura del Centro consulenze editoriali di Napoli. Online dal 2016. Direttore responsabile Stefano Ghionni; direttore editoriale Paola Verrusio.
Notizie e analisi sulla disinformazione in Europa, con un database aggiornato settimanalmente che contiene più di 12mila casi catalogati per tema e Paese. Un progetto della task force East StratCom del Servizio europeo per l'azione esterna, istituito nel 2015 per affrontare le campagne di disinformazione della Federazione Russa che riguardano l'Unione Europea, i suoi Stati membri e i paesi confinanti.
"News & views sul marketing publicitario". Sistema editoriale sul mercato italiano della comunicazione, composto da un sito aggiornato in tempo reale, inaugurato nel gennaio 2014, una newsletter pomeridiana, un magazine settimanale e una serie di eventi. Direttore è Simone Freddi, socio fondatore di Edimaker, società attiva nell'editoria specializzata e nei servizi alle imprese. Ceo e marketing manager Vania Camillozzi. Le pubblicazioni sono partite il 15 gennaio 2013.
Il magazine online di Exibart dedicato alla fotografia di strada. Diretto da Eolo Perfido, propone, interviste ai fotografi di strada italiani e internazionali, articoli, recensioni di mostre e libri, news tecniche, il calendario degli eventi, eccetera. Inoltre organizza un premio annuale di fotografia.
"Photography culture". Magazine online sulla cultura fotografica nato nel dicembre 2014 come trimestrale cartaceo per iniziativa di Barbara Silbe (direttore responsabile) e Manuela Cigliutti (direttore della fotografia). EyesOpen! è anche un'associazione culturale a sostegno dei giovani fotografi. Nel sito, dal marzo 2015, notizie, articoli e foto sulle mostre, i festival, i concorsi, i portfolio, eccetera.
"Scegli a chi non credere". Contro le bufale, le notizie false e la disinformazione. Un progetto della Fact-Checking Factory, nato nel 2013 con il nome di Pagella Politica e l'obiettivo di monitorare le dichiarazioni dei politici italiani. Il sito è online dal 25 marzo 2020, quando la società ha assunto la denominazione attuale e allargato il suo raggio di azione a tutti i tipi di disinformazione. Dal marzo 2021 è membro dell'International Fact-Checking Network (Ifcn). Giovanni Zagni direttore; Simone Fontana, responsabile editoriale.
"Tecnica e cultura della fotografia". Rivista online "professionale e appassionata" fondata nel 2004 dal fotografo romano Emanuele Costanzo, direttore ed editore. Distribuita in edicola fino al gennaio 2023, poi solo online, con la mappa interattiva delle mostre, il portfolio degli autori, le interviste, le prove tecniche e così via.
Il sito sul mondo della fotografia di Editrice Progresso, storica casa editrice milanese, fondata nel 1894 da Roberto Namias, che pubblica le riviste Progresso Fotografico (dal 1984), Tutti fotografi (dal 1968), Zoom (dal 1980), Classic Camera (dal 1992) e Nature & Animals (dal 2015). Un giornale online con notizie e anticipazioni sui nuovi apparecchi fotografici e articoli sul mondo della fotografia, i suoi protagonisti, le mostre, eccetera.
Immagini sulla civiltà della parola. La webzine di fotografia e informazione dell'Associazione italiana giornalisti dell'immagine, presieduta da Marco Capovilla; vicepresidente Marco Vacca. Il sito è fermo al luglio 2018, quando l'associazione si è sciolta.
"Il giornale dei giornalisti". Il mondo dell'informazione, analizzato e raccontato dal di dentro. Nato il 25 marzo 2014, è diretto da Carlo Parisi, vicesegretario della Fnsi, che dirige anche Giornalisti Calabria, nato nel giugno 2011.
"Solo cose belle". Dal settembre 2019 il nuovo nome di Tiragraffi, graffiante magazine di critica culturale, estetica e sociale fondato nel 2009 da Valentina Cinelli, web wditor e new media consultant. Ora è un "contenitore di best practice" nel campo della comunicazione, pubblicitaria e non solo.
La rivista storico-scientifica online sul giornalismo della Fondazione Paolo Murialdi e del Centro studi Gino Pestelli. Il primo numero è disponibile nel sito web di Viella Editrice dall'aprile 2025. Giampiero Spirito direttore responsabile, Giorgio Levi direttore editoriale, Enrico Serventi Longhi presidente del comitato editoriale.
Sul modello dell'europeo EDMO, European Digital Media Observatory, nasce il 31 gennaio 2022, l'Italian Digital Media Observatory, un hub di ricercatori, fact-checker ed esperti di social media uniti per combattere la disinformazione. Partner del progetto: Tim, Rai, Gedi, l'università di Roma Tor Vergata, NewsGuard, Pagella Politica e T6 Ecosystem. Il coordinamento è affidato al Data Lab Luiss diretto da Gianni Riotta.
"Il magazine digitale dedicato alla cultura della comunicazione visiva". Critica, racconti, news, curiosità, interviste e rubriche tematiche. Nato come blog della Ilas Designer School di Napoli, è diventato una rivista online sulla fotografia, il design, l'illustrazione, la grafica 3D, i social, l'advertising e altro.
"Notizie, trend e storie di marketing vincente". Magazine online lanciato nel novembre 2024 dalla web agency romana Linking Agency. Diretto da Antonio Padellaro, fondatore dell'agenzia assieme a Pierfrancesco Palattella, si propone di raccontare storie di personaggi influenti di vari settori, analizzando il modo in cui sono riusciti a raggiungere la notorietà, che tipo di comunicazione hanno utilizzato e quali strategie di marketing.
Giornale online di marketing e comunicazione con approfondimenti sul digitale, edito da Pierangelo Polito, fondatore anche del giornale online Rassegna Business; direttore responsabile è Pina Meriano, giornalista e consulente di marketing strategico. In rete dal 2013, propone articoli, interviste, analisi, recensioni e segnalazioni (finanziamenti, bandi, concorsi, eccetera).
Il magazine online di giornalismo d'inchiesta dell'Irpi, Investigative Reporting Project Italy. Si occupa di temi come l'immigrazione, la criminalità, il narcotraffico, la corruzione, l'ambiente, le violenze di genere. Testata non profit partita nel 2020, diretta da Lorenzo Bagnoli, giornalista, autore del libro "Lezioni di mafia" (Sperling&Kupfer), e Giulio Rubino, investigative reporter.
Settimanale di informazione online sui media e la comunicazione a Napoli e in Campania. Fondato come mensile cartaceo nel 1993 dal movimento politico La Rete, allora guidato a livello nazionale da Leoluca Orlando mentre il referente a Napoli era Giuseppe Gambale, direttore del giornale che è stato pubblicato per alcuni anni. Nel 1999 il giornalista napoletano Nello Cozzolino ha rilevato la testata, ne è diventato editore e direttore e ha registrato il dominio. Ha cessato l'attività dopo 25 anni, nel febbraio 2025.
Giornale online sul mondo del giornalismo, nei suoi diversi aspetti, dall'Ordine al sindacato, dalla Fnsi alle associazioni territoriali, dall'assistenza alla previdenza di categoria. Fondato nel 2021 da Giuseppe Gallizzi (direttore responsabile), ex caporedattore centrale del Corriere della Sera e presidente del Circolo della Stampa di Milano.
"Libertà di stampa, diritto all'informazione". Il sito di un gruppo di lavoro del Consiglio nazionale della Fnsi, il sindacato dei giornalisti italiani. Online dall'aprile 2004, propone notizie, riflessioni, analisi e dibattiti sui temi dell'informazione e della professione giornalistica.
"Giornalismo, multimedia, idee". Un progetto della Scuola di giornalismo dell'Università Cattolica di Milano. Nel magazine, fondato da Matteo Scanni, si parla di società, cultura, Internet e, in particolare, di convergenza digitale e futuro dell'informazione. In redazione lavorano 30 giornalisti. Laura Silvia Battaglia direttore, Giuditta Avellina e e Samuele Valori caporedattori.
"Dove i fotografi raccontano la loro storia". Magazine fondato nel 2014 da Enrico Ratto, giornalista e appassionato di fotografia, che pubblica ogni mese interviste (tradotte anche in inglese) a fotografi di fama, come Michael Kenna, Josef Koudelka, Oliviero Toscani, e tanti altri. Nessun commento, nessuna introduzione critica, nessuna recensione. Solo domande e risposte. Alla fine di ogni anno, le interviste vengono raccolte in un libro (fino al 2018).
"Rivista di tecnica e cultura grafica". Creata nel 2009 da Marco Francesco Picasso, direttore (in passato aveva diretto il mensile Graphicus), una redazione di esperti nel mondo dell'industria grafica e del packaging, parla di mercato, aziende, tecnologie, ambiente, formazione e cultura.
"Fotografia sul web dal 1997". Rivista online di fotografia a 360 gradi fondata e diretta da Rino Giardiello, fotografo specializzato in architettura. Si parla di fotocamere, obiettivi, test, recensioni, creatività, professionisti, mostre, concorsi, eccetera.
"Il primo periodico telematico di informazione giuridica, fiscale, economica, politica e tecnica rivolto al settore radiotelevisivo ed editoriale italiano". Online dal 1999, diretto da Massimo Lualdi, fondatore della società di consulenza Consultmedia, è edito dalla Planet di Legnano (Milano).
Il magazine online dell'Unione stampa periodica italiana, fondato nel 1964. Direttore Francesco Saverio Vetere, avvocato, giornalista e docente universitario; direttore responsabile Irene Vitale; direttore editoriale Sara Cipriani.
"Uno spazio di informazione e ricerca sulle innovazioni del packaging e della stampa digitale". Online dal novembre 2019, racconta le trasformazioni in corso nel settore, i casi di successo, le nuove tecnologie e le strategie dei brand. A cura di Paolo Iabichino, creative director ed esperto di brand content.
Il community magazine online dei fotografi che hanno raccontato Milano nel corso della loro carriera (ma poi il perimetro si è allargato ad altri nomi ed altri lughi), Alessandro Furchino Capria, Alessandro Mitola, Lady Tarin, Sha Riberio, Carlo Cozzoli, Delfino Sisto Legnani, Alessandro Vullo, Angelo Cirrincio, Donald Gjoka, Hugo Weber. Lanciato il 25 ottobre 2018, il sito ospita ogni lunedì e giovedì nuove gallery fotografiche e approfondimenti per immagini: articoli e foto senza data e senza tempo. Dal sito è nata anche una rivista bimestrale su carta, Side, in collaborazione con Fontegrafica.
Nato per iniziativa di Cine Sud, negozio di macchine fotografiche di Catanzaro, nel 2022 diventa un magazine nazionale sul mondo della fotografia a 360 gradi, diretto da Rino Giardiello, fotografo e giornalista. Tra i collaboratori Paolo Ranzani, Giulia Testa, Davide Vasta, Erik Colombo, Manuela Parangelo, Pino Bertelli, Pino Bertelli, Martina Banchetti e Pio Tarantini.
Il magazine online del Photolux Festival, la Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca. Lanciato nel novembre 2018 è diretto da Enrico Stefanelli, fotografo e giornalista, fondatore e direttore artistico del festival; coordinatrice editoriale è Daniela Mericio.
"Salviamo il giornalismo: le notizie, i problemi, le idee". Sito web per la difesa e il rilancio della professione, fondato nel giugno 2019 da un gruppo di giornalisti coordinato da Andrea Garibaldi, ex inviato del Messaggero e del Corriere della Sera. Racconta come si lavora oggi nelle redazioni, come si fanno le interviste, come si scelgono gli ospiti televisivi, come si montano le campagne di stampa, eccetera. È anche un'associazione rappresentata da Vittorio Roidi.
Sito di informazione sul programmatic advertising e la pubblicità digitale "data-driven". Nato il 28 settembre 2014 per iniziativa di Edimaker, la casa editrice di Engage, giornale online sulla comunicazione pubblicitaria e il marketing, è diventato poi una sezione di Engage.it.
"Parliamo di ambiente, cultura, economia, media, mobilità, politica, scienze, società, tecnologia, con un approccio aperto, inclusivo e radicale". Il progetto di slow journalism fondato a Milano nel 2014 da Alberto Puliafito, giornalista, regista (IK Produzioni), analista dei media e consulente (Supercerchio). Dal maggio 2024 pubblica anche una rivista monografica su carta, Piano.
Giornale online e newsletter quotidiana sul mondo dei media e della pubblicità fondato nel 2005 da Mario Modica, editore. Con podcast, audiointerviste, speciali, dati e cifre.
"La prima testata giornalistica italiana dedicata all'analisi dei claim sociali, ambientali ed economici". Fondata nel gennaio 2025 da Andrea Di Stefano (direttore responsabile), giornalista e autore radiofonico, già direttore della rivista Valori, si propone di "lavare" l'informazione dai falsi slogan di aziende e istituzioni, puntando sui dati e sulla trasparenza. L'editore è la cooperativa Platypus, tra i cui soci figurano, oltre a Di Stefano, i giornalisti Roberto Giovannini, Emanuele Isonia e Francesco Carcano.
"Creativity & Business". Rivista online sul mondo della comunicazione e della pubblicità edita, dal luglio 2019, da Oltre La Media Group, società fondata da Giampaolo Rossi (amministratore unico), imprenditore del settore della formazione manageriale, e Andrea Crocioni (direttore responsabile), già direttore di Pubblicità Italia. Si affianca al quotidiano digitale Touchpoint Today e al mensile Touchpoint Magazine. In redazione Laura Buraschi e Valeria Zonca.
"Comunicazione, marketing, media". Giornale online con video, podcast e newsletter sul mondo del marketing e della comunicazione. Direttore responsabile, Monica Lazzarotto.
Dal marzo 2007 magazine online mensile di fotogiornalismo realizzato con il contributo di professionisti e appassionati. Edito dall'omonima associazione, presieduta da Giulio Di Meo, racconta attraverso le immagini di fotografi di professione e amatoriali, storie che difficilmente trovano spazio sui principali organi di informazione.