IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

WEB MAGAZINE - ARTE

I giornali online di pittura, scultura, storia dell'arte, archeologia

ArchaeoReporter

Reportage e video reportage di archeologia direttamente sul campo. Un esempio di giornalismo archeologico, online dal novembre 2020, a cura di Angelo Cimarosti (direttore ed editore). In un anno prodotti 117 video e oltre 200 articoli. Nel comitato editoriale: Andrea Augenti, Nicola Cappellozza, Emeri Farinetti, Stefano Monti, Marco Peresani, Mirella Serlorenzi e Michele Stefanile.

art a part of cult(ure)

"Remove background noise". Magazine online nato nel maggio 2008 con l'intento di promuovere, diffondere, valorizzare l'arte contemporanea e la cultura nelle sue varie forme: letteratura, cinema, tv, musica, danza, eccetera. Direttore responsabile è la giornalista Isabella Moroni; responsabile contenuti la critica d'arte Barbara Martusciello; responsabile web e immagine la designer Giampaola Marongiu.

Art Around

"The Italian gallery guide". Un archivio in progress di luoghi, eventi, artisti, foto, informazioni sulle migliori mostre d'arte moderna e contemporanea, con le voci dei protagonisti, artisti, curatori e galleristi. Online dal 2018, è un progetto di Cristiana Campanini, giornalista e storica dell'arte, professore associato alla Iulm di Milano.

Artalks

Blog magazine online "indipendente e sfacciato", dedicato all'arte a 360 gradi: teatro, pittura, architettura, letteratura, fotografia, cinema, performance, eccetera. Nato il 10 maggio 2014 da un'idea di Silvana Costa.

Arte Magazine

"L'arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità". Quotidiano digitale di arte e cultura, online dal 2014 pubblicato dalla società ARTNews; Pietro Folena direttore editoriale; Alessandro Ambrosin direttore responsabile.

ArteGrafica.Persinsala.it

Magazine online sulle arti figurative, la fotografia, l'architettura, il design, l'illustrazione, le installazioni e la videoarte, con interviste ai protagonisti. In rete dal luglio 2007, edito dall'associazione culturale Persinsala, fondata e presieduta da Daniele Rizzo.

ArteVarese

Settimanale online (dal maggio 2006) interamente dedicato all'arte e agli artisti, ai musei e alle mostre in provincia di Varese. Direttore responsabile Elisabetta Farioli.

Artribune

Web magazine che dal 2011 racconta, anche tramite una newsletter quotidiana, gli eventi e i protagonisti del mondo dell'arte e della cultura internazionali, grazie a una rete di 250 collaboratori in tutto il mondo. Diretta da Massimiliano Tonelli, è edita da Artribune, società presieduta da Paolo Cuccia, che è anche presidente di Gambero Rosso. Pubblica anche una rivista free press su carta distribuita in 55mila copie.

ArtsLife

"The cultural revolution is online". Giornale online su arte, cinema, teatro, letteratura, musica, design e turismo, con un occhio di riguardo al mercato internazionale dell'arte e all'economia della cultura. Fondato nel giugno 2007 da Paolo Manazza, giornalista specializzato in economia dell'arte, pittore informale e presidente della società editrice online We Web Company, morto il 28 gennaio 2025. Direttore responsabile, al suo posto, è stato nominato Massimo Mattioli.

ArtSpecialDay

"L'arte nel tuo quotidiano". Un network di opinione e informazione sul mondo dell'arte, della musica e della cultura curato da giovani volontari under 35. Fondato il 9 aprile del 2013 da Valentina Ferrario (direttore), autrice radiofonica e televisiva e fondatrice dell'associazione culturale MIfacciodiCultura, assieme a Giulia Venditti, marketing manager, e Federica Marrella, storica dell'arte.

ATP Diary

Magazine online sull'arte contemporanea (ATP sta per Art Texts Pics) con interviste, conversazioni, saggi, anteprime delle mostre e l'agenda degli eventi, in italiano e in inglese. Nato come blog nel 2010 per iniziativa di Elena Bordignon (direttore), giornalista e coordinatrice del progetto #ArtissimaLive per la Fiera d'arte contemporanea Artissima di Torino.

CFA

"Italian Conceptual Fine Arts". Magazine online bilingue (italiano e inglese) sul mondo dell'arte fondato e diretto da Stefano Pirovano, storico dell'arte e giornalista, specializzato in arte contemporanea, architettura e design. CFA è una società non profit attiva dal 2019 nel settore dei beni culturali che oltre al magazine organizza un programma di residenza per gallerie d'arte ed è anche un'agenzia di consulenza.

Collateral

Nato nel 2010 come blog d'ispirazione, è un web magazine in italiano e in inglese focalizzato sulla cultura creativa contemporanea: illustrazione, design, musica, trend e culture di strada. Dal 2015 Collater.al è anche uno studio creativo. Gabriele Infranca managing director, Alessandro Timpanaro creative director, Luca Di Marco communication director, Gianluca Fontana publishing director.

Cult

Notiziario quotidiano sulle politiche pubbliche relative all'arte, alla cultura e al turismo (circa 50 articoli al giorno su bandi, diplomazia culturale, normative, editoria, eventi, musei), curato dall'omonima agenzia diretta da Domenico De Sossi ed edito da Asacos. La direzione scientifica è affidata a Catterina Seia, Flavia Barca e Valentina Montalto. La rubrica Letture lente propone indagini e approfondimenti coordinati da Vittoria Azzarita.

Culture Roma

Nato alla fine del 2020 su impulso dell'assessorato alla Cultura di Roma per riunire e raccontare le migliaia di eventi piccoli e grandi organizzati da aziende, fondazioni, enti culturali pubblici e operatori indipendenti. Un progetto di Zètema Progetto Cultura, coordinato da Lorenzo Vincenti, che ogni settimana diffonde un comunicato stampa sulle iniziative in programma nella capitale.

Digicult

"Arte, design, suono, web, scienza". Magazine online indipendente, in italiano e inglese, che analizza l'impatto delle tecnologie digitali e delle scienze sull'arte, il design e la cultura contemporanea, fondato nel 2005 dal critico e curatore Marco Mancuso (direttore). Pubblica Digimag Journal, rivista scientifica basata su call aperte trimestrali, che ha preso il posto del Digimag Magazine uscito dal 2005 al 2012. È anche un'agenzia che produce e cura mostre, eventi, conferenze, attività di formazione.

Exibart

"Il marchio storico dell’arte contemporanea". Tutto sugli eventi, le mostre e le rassegne d'arte in Italia e all'estero. Magazine online fondato nel 1999 da Giovanni Sighele e Massimiliano Tonelli. Direttrice responsabile Giulia Ronchi; direttore editoriale Cesare Biasini Selvaggi. Al sito iniziale si sono aggiunti poi diverse altre iniziative: la rivista su carta Exibart on paper, distribuita alle fiere e negli spazi culturali; Exibart Street, dedicato alla fotografia di strada, diretto da Eolo Perfido; la Exibart Digital Gallery; il premio Exibart Price; l'edizione spagnola Exibart.es.

Finestre sull'arte

Nasce nel 2009 come podcast sulla storia dell'arte, per iniziava di Federico Giannini, giornalista e web designer specializzato nei beni culturali, e Ilaria Baratta, giornalista e traduttrice. Al podcast si aggiungono poi un blog, nel 2012, un corso di storia dell'arte e vari approfondimenti. Nel 2017 diventa una testata registrata, una rivista online con articoli, recensioni di mostre, notizie d'attualità, reportage, eccetera; dal 2019 è anche un trimestrale cartaceo edito dall'agenzia di comunicazione Danae Project. Giannini è il direttore; Baracca la responsabile news e social, Daniele Rocca il direttore editoriale.

Frizzifrizzi

Magazine online di cultura visiva fondato nel 2006 a Bologna da Simone Sbarbati (direttore), Francesca Arcuri ed Ethel J. Margutti. Un punto di riferimento sull'arte, il design, i libri, le riviste indipendenti, le tecnologie, gli eventi, sia per gli addetti ai lavori che per i semplici appassionati.

I'm Firenze Digest

Il magazine sul Rinascimento digitale della cultura visiva contemporanea prodotto (in inglese) dagli studenti dell'Istituto Marangoni di Firenze. Interviste, news, recensioni, articoli e contenuti multimediali sulle evoluzioni tecnologiche nel campo delle arti e della moda. Project Manager è Francesca Delogu; editorial coordinator Davide Daninos; managing content editor Guia Rossi.

Il Notiziario del Fai

Il periodico digitale, diretto da Maurizio Vento, della Fondazione nazionale per la tutela e la valorizzazione dell'arte, della natura e del paesaggio italiani. Scaricabile in formato pdf oppure sfogliabile su Issuu.

ilgiornaleOFF

"Gli artisti italiani come nessuno vi racconta". Nato nel novembre 2012 come rubrica del quotidiano Il Giornale, nel novembre 2013 diventa un sito autonomo, diretto dall'attore Edoardo Sylos Labini, con il supporto di Vincenzo Basirico (Interludio) e Luna Berlusconi. L'obiettivo: segnalare le proposte emergenti del panorama artistico italiano. Si parla di musica, pittura, teatro, cinema, ma anche di moda, libri e fotografia. Direttore dal gennaio 2011 è Raffaella Salamina.

Insideart

Il giornale online sul mondo dell'arte, in particolare quella contemporanea, dell'omonima media company fondata nel 2004 da Guido Talarico (direttore). Giornalista, fotografo, regista, Talarico è anche l'editore e direttore delle agenzie di stampa Associated Medias e African Medias. Insideart pubblica un mensile digitale, un trimestrale cartaceo, libri, cataloghi, report, dossier; inoltre organizza il premio internazionale di arti visive Talent Prize.

L'Indiscreto

Magazine online erede della storica rivista della casa d'aste fiorentina Pananti, nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui hanno collaborato scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari. Edito dalla casa editrice Leo S. Olschki e diretto da Francesco D'Isa, oggi pubblica articoli e saggi di giovani firme del giornalismo culturale e anche traduzioni, estratti e racconti.

LiquidArte

"Contenitore di informazione" online dedicato al ruolo positivo che l'arte può ricoprire nella società liquida della globalizzazione e dell'individualismo descritta da Zygmunt Bauman. Ha debuttato nell'ottobre 2022, diretto da Diana Millan (responsabile editoriale) ed Emiliano Cecchi (project e content manager) ed edito dalla web agency pisana PuntoWeb.Net. Gli artisti possono inviare e pubblicare le proprie opere e segnalare eventi e mostre.

MAMe

"Estetica metropolitana dalla A alla Zip". Milano Arte Moda nasce nel marzo del 2014 come sito di cultura e intrattenimento sul "vivere metropolitano al suo massimo lusso", edito da Alessandro Dalai, già editore della Baldini Castoldi Dalai. Oltre ad articoli e recensioni sull'arte, la moda, lo spettacolo e l'attualità, il sito propone un calendario dei più importanti avvenimenti internazionali, una banca dati su dieci anni di moda, arte e spettacolo, musica, eccetera, l'Enciclopedia della moda e i Dizionari dell'arte e del cinema.

Objects

"La bellezza di un attimo". Rivista online sulla bellezza nella cultura contemporanea. Fondata nell'estate 2016 da Andrea Ebbi, designer e imprenditore, e Luca Onniboni, architetto. Pubblica dai dieci ai venti a articoli alla settimana su arte, design, architettura, moda, cinema, libri e altro, scoprendo lavori e idee trasversali che spesso vanno al di là della loro rappresentazione.

Picame

"Web magazine dedicato alle arti visive che celebra e ispira i creativi di tutto il mondo". Online dal 2008, fondato e diretto da Andrea Berretta, designer e art director, co-fondatore di Fargo agenzia specializzata in design e comunicazione. Fermo al giugno 2024.

Quid Magazine

Rivista online di arte contemporanea con sede a Lugano, fondata e diretta da Camilla Delpero, ceo della società di consulenza CD Arts Gallery. Notizie e interviste ad artisti, art advisor, curatori, critici, storici dell'arte, galleristi, operatori culturali. Fermo al maggio 2024.

Racna

Magazine online sull'arte contemporanea nato per iniziativa di due associazione napoletane impegnate nella promozione culturale: Marchese Editore (che pubblica anche un'altra rivista online, About M. E.) e Componibile 62. Si propone di coinvolgere tutti i protagonisti del settore: artisti, galleristi, curatori, collezionisti, centri studi, eccetera. Direttore responsabile Carmine De Falco. Partito sul web nel 2015, poi diffuso anche su carta, è fermo al novembre 2022.

Revenews

Magazine online sull'arte, la fotografia e le mostre diretto da Marco del Bene, fondatore ed editore di Funweek. Edito da HF4, agenzia di comunicazione sul mondo dell'arte e la valorizzazione dei patrimonio culturale.

Stile Arte

"Quotidiano di cultura dal 1995". Nato a Brescia nel 1995 come mensile per iniziativa di una giovanissima équipe di storici dell'arte e giornalisti culturali guidata dal critico Maurizio Bernardelli Curuz (direttore), è diventato un quotidiano online nel 2012, con redazioni a Milano, Venezia, Bologna, Brescia. Parla di arte antica e contemporanea e propone un borsino degli artisti e corsi di pittura. Tra i collaboraotri, Vittorio Sgarbi, Flavio Caroli, Andrea Baboni, Lionello Puppi, Giorgio Cortenova e Gualtiero Marchesi.

Street Art Yep

"Magazine online sui graffiti e la street art. Interviste agli artisti, eventi, arte nei quartieri e news sull'arte contemporanea". Fondato nell'aprile 2019 da Stefano Scetti, consulente di web marketing.

Telescope

"Racconti da lontano". Newsletter settimanale partita il 15 marzo 2020, in piena emergenza covid, per raccontare – attraverso le parole di giornalisti, curatori, direttori, artisti e critici – le collezioni e le opere che non si potevano vedere di persona a causa del lockdown. A cura di Lara Facco P&C, società di comunicazione e pubbliche relazioni sul mondo dell'arte.

UnDo.Net

"1995-2005. Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte". Nel sito l'archivio.

Viaggi da camera

Progetto online della Fondazione Nicola Trussardi, ispirato al romanzo 'Viaggio intorno alla mia camera' di Xavier De Maistre. Lanciato il 27 marzo 2020, propone ogni giorno immagini, video e testi, scelti da artisti invitati a raccontare il proprio spazio domestico e privato. Tra gli artisti che hanno già aderito, Marco Belfiore, Simone Berti, Maurizio Cattelan, Emilio Isgrò, Giuseppe Penone, Farid Rahimi, Grazia Varisco e Nanda Vigo.

Visum.it

Blog magazine di informazione sull'arte, la cultura e lo spettacolo diretto da Carlo Salvatore. Partito nel settembre 2016 propone articoli e recensioni sulle mostre, i film, i programmi tv, la moda e i libri. È anche una web tv su Youtube: visumtv.