"La blog-zine di Stefano Tesi", diventata testata giornalistica nel 2009. La professione giornalistica vista dal di dentro, a 360 gradi, con tutti i suoi paradossi. Ma si parla anche di musica, turismo, agricoltura, cultura e altro. Giornalista di viaggio ed enogastronomico, Tesi ha un chiodo fisso: salvare dalla rovina il natio borgo selvaggio nelle Crete Senesi.
Servizio di fact checking creato nel 2014 dai denbuker Claudio Michelizza e Fabio Milella. Giorno per giorno verifica le notizie segnalate dai lettori e comunica i risultati sul sito, con articoli documentati.
"Un blog contro le bufale, fatto apposta per segnalare quello su cui siete dubbiosi". Fondato a Bologna da Michelangelo Coltelli e Paolo Costa per smentire le notizie false che girano in rete. Assieme a Noemi Urso, Coltelli ha scritto il libro "Fake news", pubblicato da Franco Cesati Editore.
"Fact-checking e analisi politica". Il blog della giornalista specializzata in comunicazione digitale, politica interna e debunking, che collabora (o ha collaborato) con Fanpage, Open, TPI, Today.it e IlFattoQuotidiano.it. Fermo all'agosto 2021.
Il primo blog italiano completamente dedicato ai comunicati stampa, fondato nel marzo 2005 da Fabrizio Pivari, formatore e orientatore nel campo delle tecnologie digitali e della comunicazione online.
Nel suo blog, online dal 2005, il copywriter Marco Fossati parla del mestiere del creativo pubblicitario, elenca risorse per copy e art director e offre spunti per svegliare la creatività.
Il blog di Luca Poma, professore di reputation management all'Università Lumsa di Roma e autore di numeri libri sul tema. Online dal 4 marzo 2008, parla di sostenibilità, comunicazione digitale e non convenzionale, nuove tecnologie e innovazione, crisis management, greenwashing e "bad practice", responsabilità sociale d'impresa e ovviamente di reputation management.
Online dal gennaio 2014, è il blog sulla comunicazione e la responsabilità sociale d'impresa di Rossella Sobrero, presidente di Koinètica, docente di comunicazione pubblica all'Università Statale di Milano e autrice di molti libri sul tema del Csr.
Newsletter sui trend del giornalismo a cura di Francesco Oggiano, giornalista di Will e VanityFair che "adora scrivere, leggere le newsletter e smanettare con ogni diavoleria digitale". Con periodicità settimanale dal novembre 2018.
"Evoluzioni e rivoluzioni nel futuro, nel presente e nel passato del fotografico". Blog di Michele Smargiassi, giornalista prima all'Unità poi a Repubblica, autore e curatore di diversi libri di fotografia, tra cui "Voglio proprio vedere", "Sorridere. La fotografia comica e quella ridicola", "Un'autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso", pubblicati da Contrasto. Online dal novembre 2009 tra i blog d'autore di Repubblica.it, nel giugno 2023 è diventato una newsletter.
Blog di Giuseppe Santagata, fotografo e artista visuale, aperto nel 2010. Parla di fotografia a 360 gradi, dalla cultura fotografica ai nuovi autori, dalle recensioni delle nuove fotocamere al fotoritocco professionale. Propone anche un corso completo di fotografia e i ritratti di più di cento maestri, da Ansel Adams a Joel-Peter Witkin.
Blog a cura di Marina Milan, con la partecipazione di studenti, laureandi e laureati dei corsi di storia del giornalismo e giornalismo internazionale dell'Università degli studi di Genova. Online dal maggio 2001, è aggiornato saltuariamente.
"Blog di cultura fotografica". Immagini, storie ed aneddoti dei più grandi fotografi di tutti i tempi, i libri sulla "ottava arte" e un corso di fotografia per principianti. Online dall'agosto 2015, è aggiornato saltuariamente.
Un viaggio tra le case editrici, con le loro figure professionali e le loro particolarità. E poi spunti di lettura, recensioni, libri in uscita, interviste ed eventi. Online dal 2016 a cura di Sara Erriu, giornalista, collaboratrice della redazione cultura del Corriere della Sera.
"Un blog di Paolo Attivisssimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale". Online dal marzo 1997 su Blogspot e dall'ottobre 2021 sul nuovo sito. Attivissimo ha curato per molti anni anche il sito Bufalopedia, catalogo di indagini e risorse antibufala. Il Disinformatico è anche una trasmissione sulla Radio della Svizzera Italiana.
Il blog sul mondo dell’editoria e dei giornali di Giorgio Levi, ex giornalista della Stampa (e di altri 15 giornali), presidente del Centro studi sul giornalismo Pestelli di Torino, consigliere dell'Ordine dei giornalisti del Piemonte e autore del libro "Volevo essere Jim Gannon".
Il blog di HeadForBrand, società di consulenza strategica di marca. Dedicato alla brand identity, online dal 23 marzo 2011, è curato da Nicola Di Francesco e Stefania Gogna. Parla di consumi, comunicazione, media, design, semiotica, innovazione, entertainment (fermo al giugno 2020).
Il blog di Marco Crupi, fotografo, sviluppatore web, influencer, consulente per varie aziende e global ambassador per Panasonic. Nato come blog di viaggio nel 2008, si è concentrato poi sul mondo della fotografia in tutti i suoi aspetti: storia, tecnica, prodotti, cultura, eccetera. Il sito propone inoltre un corso online gratuito di fotografia.
Dopo aver curato per 15 anni (dal 2003 al 218) il blog Giornalismo d'altri su Kataweb, Tedeschini – giornalista di lungo corso, consulente di editoria digitale, docente di giornalismo digitale e studioso di storia contemporanea – è passato sulla piattaforma Medium. Aggiornato saltuariamente.
Dal 2004 sul suo blog Gianluca Diegoli scrive di comunicazione e marketing online e offline con un taglio ironico e dissacrante, riflettendo sull'idea di un marketing pensato per le persone, dalle persone e con le persone.
"Teorie e pratiche della creatività". Il blog magazine di Annamaria Testa, pubblicitaria. Online dal 2008, diffonde informazioni, dati, idee e strumenti di buona qualità (i post sono dei piccoli saggi) per pensare e progettare in modo innovativo la comunicazione creativa.
"Breaking news, brief e case study: solo il succo delle cose, senza fronzoli". Il blog di Ninja, scuola di alta formazione sul digitale per manager e aziende fondata nel 2004 da Mirko Pallera e Alex Giordano.
Dopo Pazzo per Repubblica, nasce nel maggio 2020 un blog dedicato al giornale fondato da Carlo De Benedetti e diretto da Stefano Feltri. Gli autori sono uno "sparuto gruppo di cattolici liberali" ma soprattutto "semplici cittadini, abbastanza depressi dal mondo dell'informazione nostrana".
"Il blog dei feticisti di Repubblica", a cura di Enrico Maria Porro, copywriter pubblicitario e consulente di web marketing. Dal febbraio 2006 all'ottobre 2022 il sito ha seguito passo passo la vita del quotidiano e della sua redazione, all'insegna del motto "Critichiamo ciò che amiamo".
Il blog del movimento sindacale di giornalisti Informazione @futuro (Infofuturo), online dal 27 gennaio 2018. Il portavoce è Antonio Moscatello, giornalista dell'agenzia di stampa Askanews.
Il blog dell'Associazione per la retorica, presieduta da Flavia Trupia, ghost writer, consulente di comunicazione, già autrice del blog (e del libro) Discorsi potenti. Aggiornato saltuariamente.
La fotografia di strada raccontata attraverso immagini, parole e incontri in diretta. Nato nel 2018 come blog personale di Gianluca De Dominici, fotografo e divulgatore culturale siciliano, è diventato poi un sito di analisi e riflessione sugli autori, i libri, le mostre e le tendenze nel campo della fotografia.
Online dal 2011, è il blog dell'Adci, Arts directors club italiano, l'associazione dei professionisti della pubblicità e della comunicazione, che premia ogni anno i migliori lavori creativi e seleziona i talenti emergenti per le Young Lions Competitions del Festival di Cannes.
"Periodico nazionale di informazione dei giornalisti pubbliciti". Rinasce come blog, nel dicembre 2017, per iniziativa della neonata Federazione nazionale giornalisti pubblicisti italiani (Fngpi), guidata da Enrico Campagnoli (direttore responsabile), la storica rivista diretta da Iole Zangari fino alla sua scomparsa nel 2007.
Blog fotografico di Sara Emma Cervo, visual editor e photo editor per Condé Nast Italia. Ha vinto il Macchianera Award 2011 come miglior blog fotografico.
"Photography is communication. Feeling is a sense". Nato nel maggio 2020 come social magazine su Instagram, per iniziativa di Andrea Ratto, fotografo italiano che vive a La Coruña, in Spagna. Nel 2023 è diventato un sito web pensato come una "mappa personale per orientarsi nella nostra società dove le immagini hanno un ruolo predominante".