La rivista digitale dell'Oar, l'Ordine degli architetti di Roma, presieduto da Christian Rocchi. Notizie, approfondimenti, interviste e formazione su quattro temi: architettura, pianificazione, paesaggio e conservazione. Online dal 17 maggio 2021, è edito da Architetti Roma Edizioni; Marco Maria Sambo, direttore editoriale. Si affianca alla rivista monografica AR Magazine.
Studio specializzata nelle indagini diagnostiche su edifici e monumenti storici fondato dagli architetti Laura Bolondi e Riccardo De Ponti. Nel giugno 2025 rinnova il suo sito web arricchendolo di un blog aggiornato con contributi tecnici, riflessioni metodologiche e resoconti di interventi sul campo.
Rivista online di architettura, design, arredamento e innovazione nata nell'aprile 2023 da una costola di The Way Magazine, testata online sul lusso e il lifestyle fondata da Christian D'Antonio nel 2016. È edita dall'FD Media Group di Francesco D'Agostino e diretta dall'architetto Vincenzo Falco.
"Architettura sotto un'altra prospettiva". Rivista online di architettura, design, grafica e arti figurative fondata nel 2020 da Claudio Compagnucci, fondatore e general manager del creative hub Officine Farneto di Roma. Fermo all'aprile 2023.
Rivista digitale di architettura e fotografia diretta da Emanuele Piccardo (direttore responsabile), architetto, fotografo e curatore. Online dal 2002, edita dll'associazione culturale plug-in, che fa ricerca sull’architettura, la fotografia e l'arte. Fino al 2007 era una rivista su carta.
"Informazione, politica, cultura". Magazine settimanale online di politica e cultura milanese (con particolare attenzione all'urbanistica) fondato e diretto da Luca Beltrami Gadola, imprenditore edile e professore di estimo al Politecnico di Milano. Nel comitato editoriale Adalberto Castagna, Maria Elena Colombo, Walter Marossi, Ugo Savoia e Giovanni Vannini.
"Sito giornalistico che diffonde informazione e cultura del progetto e del design in Italia e in tutto il mondo". Design Diffusion World comprende 11 testate cartacee, la più nota dal 1990 è Design Diffusion News, e una web tv, DDN tv. In redazione Carlotta Russo e Francesca Casale.
Magazine online per chi ama il design in tutte le sue sfaccettature: arredamento, architettura, interior design, eventi, mostre e nuove tendenze. Nato nel 2009 nell'ambito del network di Nanopress, è stato poi acquisito da Web365.
Magazine online fondato nel 1999 a Milano come vetrina per i giovani progettisti dalla designer tedesca Birgit Lohmann e dal marito e collega Massimo Mini, il primo a parlare di design in rete dando ampio spazio alle immagini. Nel 2022 il sito, in lingua inglese, è stata acquisito dal gruppo svizzero NZZ Media Group, l'editore di Architonic e ArcDaily.
L'area tematica dedicata al design, all'arredamento e al giardinaggio di DiLei, il web magazine femminile di Italianonline. Dalle case da sogno alla vita outdoor, dalle ristrutturazioni al mercato immobiliare. Lanciata nell'aprile 2024, con idee e contenuti firmati da esperti del settore e content creator, come Gian Marco Mapelli e Camilla Bellini.
Urbanistica, società, politica. Magazine online sulla cultura dell'abitare, fruire e governare il territorio. Fondato nell'ottobre 2002 da Edoardo Salzano, urbanista, dirigente politico, amministratore pubblico e professore, scomparso il 23 settembre 2019. Nel sito l'archivio dei contenuti pubblicati nei 17 anni di attività.
Il magazine online sul mondo delle costruzioni di Edilizia Namirial, società specializzata nei software per l'edilizia e la cantieristica. Nato nel febbraio 2025, informa i professionisti del settore sulle novità nel campo delle tecnologie costruttive, i materiali innovativi, gli aggiornamenti normativi e le best practice progettuali.
News, appuntamenti, storie, persone e aziende del mondo del design a cura degli organizzatori del Fuorisalone, l'evento ideato nel 1990 da Gilda Boiardi per avvicinare al mondo dell'arredo anche i non addetti ai lavori, in occasione della Milano Design Week. Il sito, nato nel 2001, diventa un magazine online sul design e la cultura del progetto nel 2020 (quando l'evento viene sospeso a cusa della pandemia), edito da Studiolabo, società di comunicazione e concept design.
Blog magazine sul design moderno e contemporaneo e la storia e la critica dell'architettura fondata nel dicembre 2008 dall'omonimo collettivo di ricerca nato a Milano cinque anni prima intorno alla collana 'Le Ombre' di Zandonai Editore.
Il magazine online di Gewiss, società specializzata nell'impiantistica elettrica, illuminazione e building automation. È un luogo dove trovare spunti, idee e notizie sull'innovazione, il design, la tecnologia, la mobilità, con i contributi di giornalisti, designer e blogger.
"Rivista digitale sulla strategia, il design e la ricerca per la piccola impresa", rivolto in particolare alle aziende toscane. Tra i collaboraotori Giuseppe Lotti, Gloria Refini, Angelo Minisci, Letizia Salvatori, Barbara Giannessi, Gabriella Masiello e Umberto Rovelli.
"Il portale per l'edilizia e l'architettura". Legno, illuminazione, tecnologie antisismiche, risparmio energetico, ceramica in architettura e acciaio. Online dall'ottobre 2000, si caratterizza per la sua struttura ad archivio, dove ogni informazione viene catalogata in maniera logica, a disposizione dell'utente. Edito da Infoweb; direttore responsabile ed editoriale Raffaella Capritti.
Fondato alla fine del 2009 da Paolo Priolo (direttore) ed Emanuela Carelli come trimestrale cartaceo fatto di sole interviste (Klat è la parola Talk letta al contrario), si è trasformato poi in un magazine online sul mondo del design nella sua forma più estesa: architettura, arredo, arte contemporanea, fotografia, grafica, moda e altro ancora. Fermo al dicembre 2021.
"Il primo network interattivo di architettura che consente la auto-pubblicazione in tempo reale di concorsi, progetti, lavori, idee e testi teorici". Fondato nel 2000 da Luigi Centola e Paolo De Riso. Speciali, reportage, eventi, classifiche, inchieste. I progettisti hanno a disposizione una pagina personale con foto, email e link.
Edilizia e Territorio, lo storico settimanale del Gruppo 24 Ore dedicato ai professionisti e alle imprese delle costruzioni, degli appalti e dell'architettura diventa nel marzo 2012 un sistema multimediale di informazione, che propone aggiornamenti e servizi in tempo reale, oltre alla rivista in versione sfogliabile.
Magazine online sul mondo dell'home & design fondato nel 2007 da Filomena Spisso con il nome di Desainer.it. Offre spunti e idee sia agli appassionati sia ai professionisti del settore, grazie a un concept basato sulla semplicità dei contenuti. Edito dalla Apiweb di Francesco Apicella (cofondatore di Evolution Adv), è diretto da Mia Pizzi e Massimiliano Grimaldi.
"The European Journal of Planning on-line. La prima rivista europea online interamente dedicata ai pianificatori e all'intera comunità di persone coinvolte nello sviluppo urbano e nella sostenibilità ambientale" (in inglese) diretto da Patrizia Gabellini.
Web magazine e portale di informazione sul mondo dell'architettura, rivolta a chi fa l'architetto o a chi lo vuole fare. Nata nel settembre 2000 come directory e motore di ricerca delle aziende che operano nel campo della progettazione, un anno dopo inaugura una webzine con notizie e rubriche, a cui si affiancano poi una bacheca di annunci, una serie di blog e altre risorse.
"Portale di informazione sul mondo del costruito". Testata giornalistica online che dal 2014 si occupa di trasformazione urbana, architettura e ingegneria. Racconta fatti e protagonisti, con notizie in tempo reale e approfondimenti mirati. L'editore è la Ppan, società di consulenza in comunicazione fondata da Paola Pierotti e Andrea Nonni.
Una selezione delle principali notizie del giornale online di architettura e ingegneria thebrief, raccolte e organizzate in anteprima per dare informazioni utili e veloci sulla progettazione e la rigenerazione delle città. Online e inviato come newsletter dal 5 Agosto 2021 per iniziativa di Ppan, la società editrice di thebrief.
Il web magazine di MCZ Group, produttore di stufe e camini di design. Lanciato nel 2013, propone progetti, consigli pratici e testimonianze di chi usa il fuoco per arredare.