IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

WEB MAGAZINE - MUSICA

I giornali online su musica classica, rock, pop, jazz, eventi e concerti

Accordo

"Il gusto di fare musica". Magazine online sul mondo della chitarra edito dall'omonima "associazione per la diffusione della cultura degli strumenti musicali", nata nel 1994. È l'erede della rivista mensile Nashville, che nell'ottobre 1997 abbandona dopo 42 numeri la carta e passa in Rete sul sito Accordo.it. Direttore responsabile è Alberto Biraghi; chief content editor Pietro Paolo Falco.

All Music Italia

Rivista online dedicata, come dice il nome, solo alla musica italiana, dai big agli emergenti, nata il 22 febbraio 2014 da un'idea di Massimiliano Longo, da anni attivo nel settore musicale come manager e produttore esecutivo. Notizie, interviste, classifiche, recensioni, video e anche iniziative di successo come la petizione per attribuire a Milva il Premio alla carriera nel 2018.

AM - Amici del musical

"Il mondo del teatro musicale". Notizie, date, audizioni, schede, curiosità, eccetera. Un gruppo di appassionati che si scambiano notizie, opinioni, commenti sul teatro musicale italiano e mondiale. Il sito è stato fondato nel 1998 da Franco Travaglio, docente di storia del musical alla Torino Musical Academy.

Bellacanzone

"Non scrive. Informa. Forte". Magazine online di musica, tv, cinema e spettacolo, fondato nel maggio 2018 da Samantha Suriani, giornalista, pr e autrice radiofonica.

Cool mag

"La chiave d’accesso per entrare nel mondo dell'arte e della creatività". Nato nel 2007 a Milano parla soprattutto di musica, ma anche di teatro, cinema, arte, bellezza, moda, design e cibo. A cura di Eleonora Tarantino, consulente di arte contemporanea, Stefano Bianchi (direttore responsabile), giornalista scrittore e critico d'arte, e Max Pagani (condirettore), giornalista e comunicatore.

Domani Press News

Blog magazine ideato per promuovere la musica, l'arte e la cultura in tutte le sue forme. Con interviste a personaggi del mondo della letteratura, dell'arte e dello spettacolo. Nato nel novembre 2014, per inziativa di Simone Intermite, giornalista, copywriter e specialista in marketing digitale.

Edumus.com

"Il portale per l'educazione musicale online". Nato nel 1999 come supporto alla mailing list Edumus, è un punto di riferimento per la ricerca di corsi, concorsi e audizioni musicali in Italia e all'estero.

Esse Magazine

"Dal 2016 ascoltiamo musica e la trasformiamo in storie avvincenti per le nuove generazioni". Social magazine di musica e cultura urban nato su Instagram e YouTube per iniziativa di Antonio Dikele Distefano, scrittore ("Qua è rimasto autunno", l'ultimo suo romanzo), regista e appassionato di musica rap e hip-hop.

Exhimusic

"Percorsi nella musica". Un progetto di Giuseppe Bellobuono e Daniele Massimi, appassionati collezionisti di vinili. Nato nel 2011 come blog, dalla fine del 2017 è un marchio registrato, che si articola in un magazine di musica, spettacolo e tendenze, un servizio di promozione per gli artisti e in un'etichetta discografica. Organizza anche mostre e incontri sulla storia del rock e produce il fumetto l'Ipersonico Vinny Vinile.

Family House

"May the funk be with you!". Webzine di house music, funk, moda e cultura in giro per il mondo.

freakout magazine

"Independent music magazine". Nato nel 2000 dopo dieci anni come fanzine, prima fotocopiata poi stampata. Recensioni, live report, notizie, fotogallery e altro. Direttore editoriale Giulio Di Donna.

giornaledelladanza.com

Nato nel giugno 2010, è il primo giornale online interamente dedicata alla danza, fondato e diretto da Sara Zuccari, giornalista e critico; presidente onorario è il maestro Alberto Testa. Un magazine con interviste, recensioni e notizie. Tra le firme Vittoria Ottolenghi.

Hotmc.com

"Independent urban playground since 1998". Network sulla cultura Hip Hop fondato da Simone Lippolis e Matteo Penzo: magazine, motore di ricerca, community, calendario di eventi, eccetera. Ha cessato l'attività nel 2022. Il sito ospita l'archivio degli articoli pubblicati tra il 2001 e il 2022.

Il Cibicida

"Webzine indipendente che si occupa di rock e derivati. News, recensioni, interviste, live report e altro". Fondata nel 2002 da Emanuele Brunetto, giornalista e programmatore musicale radiofonico, e Riccardo Marra, giornalista e autore.

Kalporz.com

"Dal 2000 un punto di riferimento online sulla musica nuova: recensioni, live report, interviste, anteprime, esclusive, approfondimenti, cinema, top 7 e tanto altro". A cura di Paolo Bardelli, Piero Merola, Enrico Stradi, Luca Vecchi.

kathodik

"Dal 2002 si (pre)occupa di scandagliare le musiche, parole, immagini altre di questo variegato universo che abitiamo". Webzine di musica rock, pop, jazz, avant, elettronica, contemporanea, improv. Parla anche di cinema, letteratura e fumetti. Direttore Marco Paolucci.

L'indiependente

Webzine collettiva di cultura musicale indipendente, dall'animo libertario, fondata nel 2010 a Napoli da Giovanna Taverni (direttrice editoriale) e Salvatore Sannino. Parla anche di letteratura e cinema

long live rock'n'roll

"Rock'n'Roll Will Never Die!". Magazine musicale su rock, metal, hard rock, punk e altro, con notizie, interviste, il calendario dei concerti e recensioni, fondato nel 2004 da Emanuele Contino e Francesco Amato.

LUmagazine

Web magazine dedicato soprattutto alla musica, ma anche allo spettacolo, il benessere, la moda, il gossip e le curiosità, online dal 1° marzo 2013, edito da Michele Lunella, titolare della Lunella Production, società di Torre del Grerco che realizza progetti di comunicazione audiovisiva e organizza eventi; direttrice responsabile Nunzia Napolitano.

M Social Magazine

Musica, televisione, spettacolo, gossip, social star e web star, food. Rivista online fondata e diretta da Christian De Fazio, autore televisivo, da anni nel mondo della comunicazione e dello spettacolo.

Mescalina

"Pensieri liberi e creativi". Recensioni, interviste, articoli e approfondimenti di musica, arte, cultura e società. Rivista online fondata nel 2000 da Manuele Angelini, web designer, e Alessandro Tiberti.

Musica in Contatto

"Il portale italiano per chi ama la musica". Web magazine ideato e prodotto da Elisa Serrani, fondatrice dell'agenzia Musica In Contatto – Booking & Management. Online dal luglio 2018, propone notizie, recensioni, interviste, classifiche e altro.

Musical News

"Le notizie di musica che gli altri non hanno". Webzine sulla musica rock in Italia e nel mondo prodotta, organo dell'associazione Ululati dall'Underground, fan club & fanzine meeting of Italy.

MusiCulturA

Musica classica, musica live, danza, teatro, cinema, dischi e libri. Nato come rivista trimestrale su carta nel giugno 1990 per iniziativa di Vincenzo Pasquali e Alberto Pellegrino (direttore), poi solo online, con notizie, commenti, interviste. È anche un evento il MusiCulturA festival di Recanati.

Newsic

"Dedicato al mondo della musica di tutti i generi: artisti da classifica, nomi emergenti, tendenze del momento e successi del passato". Magazine di realtà sonore lanciato nel 1998 da Claudio Cecchetto e dal suo pr, Marco De Crescenzo, direttore responsabile. Notizie, recensioni, chiacchiere e approfondimenti settimanali. Una produzione Dj's Gang.

Notizie Musica

Tutte le novità sui cantanti e i gruppi musicali italiani e internazionali. Notizie, classifiche, concerti. Un magazine online di Delta Pictures, la casa editrice di Nicola Burgay.

Ondarock

Classici, rock e pop, cantautrici, elettronica, suoni dal mondo. Webzine musicale fondata e diretta da Claudio Fabretti. Con una sezione sul cinema, poi diventata un sito autonomo: OndaCinema

OperaClick

"Quotidiano di informazione operistica e musicale". Notizie, recensioni, interviste, biografie di artisti e la programmazione radio-tv dedicata alla musica classica. Fondato nel 2000 da Danilo Boaretto, informatico e critico musicale, direttore responsabile dal 2004, quando la testata è stata registrata.

OperaLife

Mensile digitale (in formato pdf) che nasce dal desiderio di avvicinare il grande pubblico, soprattutto i giovani all'opera lirica, lanciato nel dicembre 2018 dall'omonima associazione culturale fondata nel 2016 ad Alessandria da Alessandra Gambino (direttrice artistica) e Martina Corona. Organizza eventi e collabora con festival, istituzioni culturali e agenzie musicali.

Punkadeka.it

Magazine online sulla musica e la controcultura punk nato nel 1999 e diventato un punto di riferimento per gli appassionati del genere, con i suoi articoli, le news, le recensioni e le interviste alle band. Per dieci anni ha organizzato il Premio Punk Band presso il Mei, Meeting delle etichette indipendenti. E nel settembre 2024 un grande festival al Circolo Magnolia di Milano.

Rockit

Magazine e portale sulla musica italiana nato nel maggio 1997 dalla fusione di Muzika, webzine musicale curata da Giulio Pons, e Rock Italiano, archivio online curato da Daniele Baroncelli. Il sito diventa presto il punto di riferimento della musica in Italia, con oltre cento collaboratori tra giornalisti e blogger e un grande archivio delle band italiane. Gestito dal marzo 2000 dall'Associazione nazionale Rockit, dal 2012 fa capo a BetterDays, team creativo fondato e guidato da Stefano Bottura che produce eventi live e progetti di comunicazione in ambito musicale.

Rockol

"Giornale online di informazione musicale a 360 gradi con breaking news in tempo reale, articoli e analisi, opinioni e approfondimenti, calendario dei concerti, video, recensioni, testi di canzoni, schede di artisti". Fondato nel 1995 con il nome di Rock Online Italia da Giampiero Di Carlo, editore e amministratore delegato, autore del libro "MusicBiz. L'industria musicale ai tempi dello streaming". Direttore editoriale dal 1996 è Franco Zanetti, autore del "Libro bianco" sulle canzoni dei Beatles e collezionista di dischi.

Rockshok

"Ti dà la scossa". Recensioni, interviste, concerti, festival. Web magazine sulla musica indie e non solo, con un occhio di riguardo alle produzioni italiane, fondata nel 2002 da Massimo Garofalo, già caporedattore musica e spettacolo del portale Caltanet (Caltagirtone Editore).

Rolling Stone Italia

L'edizione italiana della storica rivista statunitense sulla musica e lo spettacolo, fondata nel 1967 a San Francisco da Jann Simon Wenner, pubblicta in Italia dal 2003, pprima da Rs Italia, poi da Quadratum, infine da Luciano Bernardini de Pace. Nel gennaio 2019 chiuso il mensile su carta; prosegue invece l'attività del sito web, diretto da Alessandro Giberti.

RootsHighway

"Rock'n'roll and other stories". Recensioni, interviste e monografie sul rock americano e le sue origini (country, blues e folk). Ideato e diretto da Fabio Cerbone.

Sentireascoltare

Digital magazine di informazione e critica musicale fondato nel 2002 da Edoardo Bridda, project manager. Pubblicato inizialmente come mensile in formato pdf, propone recensioni, analisi, storie, classifiche, album in streaming, videoclip e altro.

Sistema musica

Il web magazine dell'omonima associazione torinese impegnata nella promozione della musica. Online dal 1999, propone interviste e approfondimenti di cultura musicale e informazioni sulla vita musicale torinese, segnalazioni librarie e discografiche. Per 15 anni direttore è stato Nicola Campogrande, compositore e critico musicale torinese. Fino al 2017 era una rivista mensile.

Sodapop

Recensioni, interviste, approfondimenti sulla musica pop. Nata nel 1997 come fanzine di musica indipendente per iniziativa di Emiliano Grigis e Lorenzo Santinelli. Si occupa in prevalenza di indierock, elettronica sperimentale, hardcore e postrock. Dopo due anni di pausa è ripartita nel 2006.

TicketOne Magazine

La rivista della prima biglietteria italiana per concerti ed eventi. Evoluzione online dell'omonimo trimestrale su carta, ha debuttato nell'aprile 2014 realizzato in collaborazione con Rockol.it. Direttore responsabile Sergio Mello Grand; direttore new media Giorgio Aretino.

wheremagichappens.it

Web magazine di musica e tendenze, fondato a La Spezia da tre giovani editori, Massimo Forni, Elia Martorini Venturini e Nicolò Spinatelli. Online dal 3 giugno 2021, diretto da Marco Magi, giornalista (collabora con La Nazione e la Gazzetta dello Sport), propone articoli dal tono ironico e irriverente anche su moda, lifestyle, cinema, fotografia, libri, eventi e arte.

ZetaTiElle

"Il magazine a traffico limitato". Dal luglio 2019 racconta la musica e gli artisti attraverso interviste, recensioni e live report nei backstage e ai concerti. Ma parla anche di arte, cultura, lifestyle, costume, sport e attualità. Edito da Tina Rossi (ovvero Fulvia Andreatta), è diretto da Lele Boccardo (ovvero Giovanni Delbosco), critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio libere torinesi.