Rivista online di critica e approfondimento sul fumetto. Un progetto di Matteo Gaspari, con la collaborazione di Elisabetta Mongardi e Lorenzo Ghetti.
Esce ogni tre mesi dall'aprile 2017 con articoli, riflessioni, interviste e fumetti inediti di autori italiani e stranieri.
"L'almanacco dell'arte leggera". Mensile digitale e blog umoristico ideato nel 2012 dai disegnatori, esperti di storia dell'umorismo e curatori di eventi Dino Aloi e Alessandro Prevosto "Palex" (direttori). Caporedattore è Marco De Angelis, illustratore, grafico e giornalista. Tra i vignettisti Giuliano, Contemori, Milko, Ro Marcenaro, i francesi Rousso, San Millan e Ballouhey, il turco Kutal, l'argentino Perez, lo spagnolo Jordi Artigas e gli autori del Salone dell'umorismo di Bordighera.
"Dieci piani di skorie creative". Undergorund-zine mensile di racconti, poesie, fumetti e arte demenziale, a cura dell'associazione Subaqueo di Torino. La versione cartacea è CartaigienicaMag.
Rivista-laboratorio di fumetti, disegni, giochi e racconti per bambini creata nel marzo 2020 dall'illustratore Marco Scalcione e da Martina Falzone, fondatrice di Labala, società che organizza laboratori di scrittura tra Rimini e Bologna.
Notizie, articoli, recensioni, interviste sui mondo dei fumetti, del fantasy e dei cartoon, con un forum frequentato dagli appassionati del genere. Il sito, fondato nel 2000 da Marco Rizzo, giornalista, sceneggiatore e fumettista siciliano, è diretto da Gennaro Costanzo.
Magazine online sul mondo del fumetto. Fa parte di NGTN Network, gruppo di portali editoriali sulla cultura pop che comprende Nanoda, CinenemaTown, ProjectNerd.it e altri.
Filastrocche, fiabe, barzellette, canzoni, poesie e giochi per bambini e non solo. Online dalla primavera del 2000, ideato da Jolanda Restano in occasione della nascita della sua prima figlia, Matilde.
Il sito della Repubblica di Frigolandia, luogo reale, situato a Giano nell'Umbria, e anche luogo dell'immaginazione, che ospita il Museo dell'Arte Maivista e la redazione e gli archivi di Frigidaire – rivista di cultura alternativa e fumetti fondata da Vincenzo Sparagna (direttore) nell'ottobre 1980 assieme ai cinque fumettisti di Cannibale: Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Filippo Scozzari, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli – e del Nuovo Male, anch'esso diretto da Sparagna, erede della famosa rivista satirica fondata nel 1978 da Pino Zac e diretta fino alla chiusura, nel 1982, da Vincenzo Gallo (Vincino). Frigidaire è andata in edicola fino al 2017; da allora è distribuita agli abbonati o a chi ne fa richiesta.
(FU)metto (CINE)ma (MU)sica (TE)atro. Webzine di cultura, arte, scienza e spettacolo, nata nel 1998, edita dall'omonima associazione e della Cappella Underground, Centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche audiovisive di Trieste.
Magazine quotidiano online di informazione e cultura del fumetto fondato il 22 ottobre 2013 da Matteo Stefanelli (direttore), ricercatore e consulente; insegna all'università Cattolica di Milano e all'Ecole Supérieure de l'Image di Angoulême. Quattro persone in redazione, tra cui Andrea Queirolo, che ha fondato il blog collettivo Conversazioni sul fumetto, e Andrea Antonazzo, già caporedattore della rivista Fumo di China. Il sito è media partner dei principali festival di fumetto italiani, da Lucca Comics a Comicon, a BilBOlbul.
Quotidiano web di varia attualità e lifestyle, con tanti fumetti, racconti erotici e storie illustrate. Online dal 1° settembre 2016, fondato e diretto da Sauro Pennacchioli, autore di fumetti e fotoromanzi, tra i creatori della Smemoranda.
Sito cult sui tic, le manie e gli slang dei milanesi in affari, fondato nel 2013 da Tommaso Pozza (ceo), Marco De Crescenzio e Federico Marisio, titolari della società di consulenza SheWants. L'Imbruttito dei video è Germano Lanzoni, artista poliedrico che è anche la voce ufficiale del Milan allo stadio di San Siro. Ha raggiunto una grande popolarità su Facebook, Youtube e Pinterest. Il core business della società consiste nella produzione e distribuzione di contenuti video per i brand.
Quotidiano multimediale di satira politica e di costume, fondato e diretto da Romano Garofalo. Online dal dicembre 2013, comprende 24 blog, ognuno dei quali dedicato a un tema (economia, ambiente, occupazione, scuola, lavoro, famiglia, eccetera) e la newsletter quotidiana Mondo Vignetta.
"La rivista dedicata al disegno e ai disegnatori italiani". Fondata nel 2014 da Maria La Duca, illustratrice bresciana, collaboratrice del Giornale di Brescia, per raccogliere tutte le informazioni, le novità e gli eventi legati al mondo del disegno e dell'illustrazione. Al sito si è aggiunto nel marzo 2016 il trimestrale ILIT.
"Lo sporco che fa notizia". Giornale satirico nato nel 2012 per iniziativa di un collettivo di "dissidenti" che rifiutano la retorica e le forme preconfezionato di gran parte del giornalismo attuale. Ha rivoluzionato la satira sul web, trasformando la bufala in un genere letterario. La grafica è ispirata a quella del quotidiano Leggo.
"Nel cuore del fumetto". Magazine online di informazione, critica e divulgazione sul fumetto. Recensioni, interviste, approfondimenti e una serie di blog su fumetti, webcomic, cinecomic, animazione e tutto quello che ruota attorno alla "nona arte". Fondato nel 2002 da Ettore Gabrielli, programmatore, direttore editoriale.
Fondato nel 2006 da Michele Fidati come punto di incontro per gli amanti del fumetto in tutte le sue forme, si è via via ampliato proponendo sezioni sul cinema, i videogiochi, l'animazione e le serie tv, con notizie, recensioni, articoli e curiosità.
Rivista online su manga e anime, cartoni animati giapponesi e fumetti. News, anteprime e recensioni sulle novità degli editori, sui festival del fumetto e gli eventi giapponesi in Italia ed in Europa.
"Magazine online che dal 2012 racconta la cultura pop, la società e la scienza a tutti i Nerd e non solo". Si occupa in particolare di fumetti, cartoon, giochi, anime, tecnologia e spettacolo. Fondato da Daniele Daccò, conosciuto in rete come Rinoceronte.
Rivista di critica del fumetto nata nell'estate 2020 per iniziativa di Paolo Interdonato e Boris Battaglia, due esperti di fumetto che da anni propongono i propri scritti online e su carta. Edita e distribuita (in formato digitale) da Oblò, associazione culturale fondata dal fumettista Claudio Calia.
In costruzione l'archivio on line dell'opera completa di Sergio Staino, a cura di Bruna, Ilaria e Michele, la moglie e i figli del disegnatore scomparso nell'ottobre 2023 (nonché co-protagonisti di gran parte delle storie di Bobo). Per finanziare l'impresa lanciata nell'aprile 2024 una raccolta fondi su Eppela. L'obiettivo: raccogliere 110mila euro per completare il sito entro 2025.
"Dal 1996 la vostra guida nel fumetto". Dylan Dog, Nathan Never, Tex, Zagor: tutto sui fumetti di Bonelli, con anteprime, interviste, recensioni, articoli e una dettagliata pagina di "link bonelliani". Sito creato da Giovanni Gentili; dal febbraio 2023 diretto da Marco Gremignai.