IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

Tutte le novità mese per mese dal 1999 a oggi
MAGGIO 2025
Le ultime notizie su giornali, riviste, web magazine, direttori, editori

Il Gruppo Sae-Sapere Aude Editori è il mattatore del mese. La media company fondata e guidata da Alberto Leonardis ha messo a segno infatti tre importanti operazioni in maggio: la creazione di un nuovo quotidiano online regionale, Abruzzo Daily, con Angelo De Nicola direttore responsabile e Guido Paglia direttore editoriale; l'acquisizione della Provincia Pavese dal Gruppo Editoriale Gedi (operazione che sarà perfezionata entro giugno) e di Paese Sera dall'imprenditore della sanità Massimiliano Picardi, con l'obiettivo di rilanciarlo come giornale nazionale sia su carta che online. Sae porta così a otto il totale delle sue testate, con Il Tirreno, La Nuova Sardegna, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio e la Nuova Ferrara.

Abruzzo Daily debutterà nelle prossime settimane ma diverse altre iniziative partite in maggio sono già online. Hearst Magazines Italia ha lanciato About:, piattaforma di architettura e design diretta da Alessandro Valenti, composta da un semestrale su carta, un sito web, canali social, eventi, corsi di formazione, eccetera. Dopo Il Foglio AI, il primo giornale realizzato con l'intelligenza artificiale, il quotidiano diretto da Claudio Cerasa propone Il Foglio Europeo, mensile sull'Unione europea diretto da Paola Peduzzi (anche in inglese, ma solo online). Giulio Incagli e Stefano Bagnasco, gli ideatori di Cronache dallo spogliatoio e di Cronache di basket, fanno il tris con il social magazine Cronache di Tennis. La casa editrice romana Malcaus lancia The Ambassador, trimestrale su carta e magazine online in lingua inglese dedicato alle eccellenze del Made in Italy. Il Gruppo Editoriale Simone affianca al quotidiano online IlDiritto.it la rivista giuridica JusDì. La media agency Much U di Carmen Esposito aggiunge al suo network di siti Mondo Media un magazine online sugli animali domestici, MAPpets.it. Tre artisti, Sergio Breviario, Ermanno Cristini e Luca Pancrazzi, fondano dromedario, una originale rivista sull'arte contemporanea composta solo da testi, senza immagini.

Sono nati anche numerosi house organ, come Orizzonti, mensile di informazione sulla ricerca del Politecnico di Torino; Unipinews dell'Università di Siena, Fondamenta, rivista online sul mondo delle costruzioni di Edilizia Namirial; Uncoated di Ali Technologies, dedicato alle tecnologie per la rimozione chimica delle vernici; Bonifica Informa, a cura del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, e La Voce del Parco, sulle risorse ambientali, storiche e culturali di Pantelleria.

Tra i restyling spiccano quelli di due supplementi del Corriere della Sera, il settimanale di attualità 7, diretto da Barbara Stefanelli, e il mensile maschile Style Magazine, diretto da Alessandro Calascibetta. Rinnovata nella grafica e nei contenuti anche Vita, la rivista sul terzo settore, l'innovazione sociale e l'attivismo civico diretta da Stefano Arduini. La Stampa presenterà il 4 giugno la sua nuova immagine, basata su due concetti, chiarezza e visione, ovvero Torino, mondo.

Oltre a Paese Sera e alla Provincia Pavese, un altro storico quotidiano è passato di mano in maggio. L'editore Mario Ciancio Sanfilippo ha ceduto infatti La Sicilia al giovane imprenditore italo-americano (originario di Acireale) Salvatore Palella, che ha promesso di rilanciare la testata, diffondendola in tutta la regione e poi anche a Roma, Milano e Torino. Molto controversa la cessione della Nuova Rivista Storica a una casa editrice statunitense: il direttore, Eugenio Di Rienzo, e l'intero comitato editoriale si sono dimessi.

Cambi di poltrona in quattro quotidiani locali: Corrado Binacchi diventa direttore responsabile della Gazzetta di Mantova, al posto di Massimo Mamoli, nominato direttore editoriale; al Messaggero Massimo Martinelli prende ad interim il posto di Guido Boffo, che resta come editorialista; alla direzione di Cronache Picene e del gemello Cronache Fermane arriva Luca Capponi, già stretto collaboratore del precedente direttore, Andrea Ferretti, scomparso in aprile. Nuovi direttori al giornale online LaCapitale (Franco Laratta), alla rivista di studi cinematografici Bianco e Nero (Giulio Sangiorgio) e all'emittente televisiva Umbria Più Tv (Manuela Puletti). Il mensile Harper's Bazaar Italia avrà invece due nuovi direttori creativi, Michael Amzalag e Mathias Augustyniak. Nuovo presidente, infine, per la Sie, la società del Gruppo Athesis che pubblica i quotidiani L'Adige, Alto Adige e Trentino: è Enrico Zobele, presidente onorario dell'omonima gruppo industriale.

Tra le altre iniziative editoriali partite nel corso mese, l'edizione internazionale in inglese del sito del Sole 24 Ore, lanciata in occasione del Festival dell'economia di Trento; l'archivio online dei 2.200 numeri di NoiDonne, storico periodico femminile nato nel 1944; la partnership siglata da Euractiv Italia con Monrif per la fornitura di contenuti sulle politiche dell'Unione europea ai giornali del gruppo: Qn Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.

Qui sotto, in ordine alfabetico, i link e le descrizioni dei siti citati.


7

Il settimanale che dal 12 settembre 1987 accompagna il Corriere della Sera inaugura il 25 maggio 2025 una nuova stagione su carta e digitale. I contenuti sono divisi in due parti: la prima propone sette idee, una per ciascuna giornata, che raccontano chi siamo o vorremmo essere; la seconda è dedicata alle passioni della vita. Poi c'è la storia di copertina, "per riflettere o magari solo per sognare", come dice la direttrice Barbara Stefanelli. Due nuove firme: Paolo Benanti, esperto di etica e intelligenza artificiale, e la senatrice a vita Liliana Segre.

About:

"The Global Architecture Platforfm". Un bookazine monografico semestrale venduto in edicola e libreria, un sito web, i canali social su Instagram e LinkedIn, un programma di eventi, formazione e call for projects: è la nuova piattaforma editoriale per i professionisti dell'architettura lanciata nel maggio 2025 da Hearst Magazines Italia e diretta da Alessandro Valenti, con la vicedirezione di Giulia Ricci. Il progetto fa capo alla business unit Hearst Global Design + Architecture, guidata da Roberta Battocchio.

Abruzzo Daily

Il Gruppo Sae dell'editore aquilano Alberto Leonardis annuncia a fine maggio la nomina di Angelo De Nicola come direttore responsabile e di Guido Paglia come direttore editoriale del nuovo quotidiano online abruzzese, il cui lancio è previsto nelle prossime settimane. L'obiettivo: fornire tutti i giorni 24 ore su 24 informazioni su politica, cronaca, economia e cultura della regione con giornalisti all'Aquila, Teramo, Pescara e Chieti e collaboratori su tutto il territorio regionale.

Arbiter

Ha compiuto 90 anni nel maggio 2025 il "giornale dei piaceri e delle virtù maschili" diretto da Franz Botré. Nato nel 1935 come Arbiter Elegantiarum, dopo la sospensione nel periodo della guerra riprende le pubblicazioni nel 1948 diretto ed edito da Michelangelo Testa, fino alla chiusura nel 1984. Rinasce nel 2010 come allegato di Monsieur, la "rivista dell'uomo extravagante" fondata da Botré nove anni prima, e diventa un mensile autonomo nel 2015. Botré pubblica anche le riviste Spirito diVino e Kairós.

Bianco e Nero

La rivista del Centro sperimentale di cinematografia, fondata nel 1937, ha un nuovo direttore dal maggio 2025: Giulio Sangiorgio. Giornalista, critico cinematografico, docente e programmatore, Sangiorgio dirige anche il settimanale Film Tv e due festival: I mille occhi di Trieste e il Film Festival di Busto Arsizio.

Bonifica Informa

Il magazine digitale del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud. Lanciato nel maggio 2025, racconta in modo dettagliato le iniziative per la difesa dell'ambiente e le altre attività del consorzio, che comprende 56 Comuni delle province di Grosseto e Siena.

Cronache di Tennis

Social magazine sul mondo del tennis, lanciato il 6 maggio 2025 da Giulio Incagli e Stefano Bagnasco, gli ideatori (nel 2019) di Cronache dallo spogliatoio e di Cronache di basket (nel 2022). Notizie, dichiarazioni, risultati dell'ultima ora, approfondimenti, in costante dialogo con la community degli appassionati.

Cronache Fermane

Il quotidiano online di Fermo e il gemello di Ascoli Piceno (Cronache Picene) – entrambi editi dalla CF Comunicazione di Nunzia Eleuteri e Giorgio Fedeli – hanno un nuovo direttore responsabile dal maggio 2025: Luca Capponi, ex firma del Messaggero Marche, tra i soci fondatori di Cronache Picene nel 2017 e stretto collaboratore del precedente direttore, Andrea Ferretti, morto il 18 aprile.

Cronache Picene

Il quotidiano online di Ascoli Piceno e il gemello di Fermo (Cronache Fermane) – entrambi editi dalla CF Comunicazione di Nunzia Eleuteri e Giorgio Fedeli – hanno un nuovo direttore responsabile dal maggio 2025: Luca Capponi, ex firma del Messaggero Marche, tra i soci fondatori di Cronache Picene nel 2017 e stretto collaboratore del precedente direttore, Andrea Ferretti, morto il 18 aprile.

dromedario

"Tutto in bianco e nero e senza immagini". Originale rivista sulle arti contemporanee nata nel maggio 2025 per iniziativa di tre artisti: Sergio Breviario, Ermanno Cristini e Luca Pancrazzi. Ogni sei mesi propone saggi, format, approfondimenti e articoli che affrontano le arti visive in maniera trasversale. Non ha ancora un sito web ma solo una pagina Instagram.

Euractiv Italia

L'edizione italiana del giornale online paneuropeo sulle politiche della Ue. Edito dal Cesue (Centro studi, documentazione e formazione sull'Unione Europea), diretto da Roberto Castaldi, propone articoli, analisi, interviste e contenuti multimediali sull'attività dell'Unione. Nel maggio 2025 ha siglato una partnership con Monrif, per fornire contenuti ai giornali del gruppo: Qn Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.

Fondamenta

Il magazine online sul mondo delle costruzioni di Edilizia Namirial, società specializzata nei software per l'edilizia e la cantieristica. Nato nel febbraio 2025, informa i professionisti del settore sulle novità nel campo delle tecnologie costruttive, i materiali innovativi, gli aggiornamenti normativi e le best practice progettuali.

Gazzetta di Mantova

Avvicendamento alla direzione del quotidiano del Gruppo editoriale Athesis: dal 1° giugno il direttore responsabile Massimo Mamoli (che dirige anche L'Arena e Bresciaoggi) diventa direttore editoriale; al suo posto viene nominato Corrado Binacchi, da dieci anni caporedattore.

Gruppo Athesia

Sie, la società editrice dei quotidiani L'Adige, Alto Adige e Trentino, da maggio ha un nuovo presidente, Enrico Zobele, presidente onorario del Gruppo Zobele, multinazionale dei prodotti per la cura della casa e della persona.

Harper's Bazaar Italia

Dal settembre 2025 la rivista di moda di Hearst Magazine Italia avrà due nuovi direttori creativi, Michael Amzalag e Mathias Augustyniak, fondatori dello studio di design M/M (Paris), che cureranno l'aspetto visivo sia delle edizioni cartacee che digitali. Direttore editoriale è Stefano Tonchi; direttore responsabile Massimo Russo; direttrice Moda Sissy Vian.

Il Foglio Europeo

Dopo l'esperimento del Foglio AI, il primo quotidiano realizzato con l'intelligenza artificiale, lanciato lo scorso marzo, il giornale diretto da Claudio Cerasa torna alla carica in maggio con un mensile che "vuole raccontare l'Europa com'è e l'Europa come la vorremmo". Esce in edicola (anche a Bruxelles) ogni primo venerdì del mese ed è sfogliabile online; prevista anche un'edizione in inglese ma solo digitale. Alla guida della nuova testata c'è Paola Peduzzi, vicedirettrice del quotidiano.

Il Messaggero

Il quotidiano romano di Caltagirone Editore ha un nuovo direttore responsabile. Alla scadenza del contratto Guido Boffo lascia l'incarico e dal 4 giugno prende il suo posto ad interim Massimo Martinelli, da 37 anni al Messaggero: assunto come redattore ordinario nel 1988, dal 2016 diventa vicedirettore, nel luglio 2020 direttore responsable e nel giugno 2024 direttore editoriale. Boffo assume il ruolo di editorialista.

Il Sole 24 Ore

In occasione del Festival dell'economia di Trento, dal 23 al 27 maggio, il quotidiano ha festeggiato il suo 160esimo compleanno lanciando l'edizione internazionale del sito: per rivolgersi a una audience sempre più globale, tutti gli articoli sono tradotti in inglese con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. La Confindustria, proprietaria della testata, annuncia un'Opa per il delisting della società editrice, che si terrà dal 3 al 30 giugno.

JusDì

"Le principali sentenze depositate del giorno". Rivista digitale per gli operatori del diritto lanciata nel maggio 2025 da Dike Giuridca del Gruppo Editoriale Simone, che pubblica il quotidiano online IlDiritto.it. Direttore responsabile è la giornalista Marina Crisafi; la direzione scientifica è guidata da Valerio de Gioia, consigliere della Corte di Appello di Roma.

La Capitale

Il quotidiano online romano fondato nel dicembre 2024 dall'editore calabrese Domenico Maduli, presidente del gruppo Pubbliemme (LaC Tv), dal maggio 2025 ha un nuovo direttore responsabile, Franco Laratta, giornalista, scrittore e politico calabrese (è stato deputato del Pd per due legislature). Il suo obiettivo: fare del giornale "uno spazio di dialogo tra il Sud orgoglioso e vitale e una Capitale chiamata a ritrovare il suo ruolo nel cuore dell'Europa e del mondo".

La Gazzetta del Serchio

Il quotidiano online della Media Valle del Serchio e della Garfagnana, in provincia di Lucca, ha rinnovato il suo sito web in maggio. Fondato nel 2012 da Aldo Grandi, nel dicembre 2024 è stato acquisito da Andrea Cosimini, attuale direttore ed editore, e si è sganciato dal network che comprendeva La Gazzetta di Lucca, La Gazzetta di Viareggio e La Gazzetta di Massa e Carrara, divenendo così un giornale di informazione autonomo.

La Provincia Pavese

Sottoscritto in maggio dal gruppo editoriale Gedi il contratto preliminare per la cessione del quotidiano di Pavia alla Sae, Sapere Aude Edizioni di Alberto Leonardis, che già pubblica altri giornali acquisiti da Gedi, come Il Tirreno, La Nuova Sardegna, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio e Nuova Ferrara. L'operazione sarà perfezionata entro giugno ed avrà effetto dal 1° luglio.

La Sicilia

L'editore Mario Ciancio Sanfilippo in maggio ha ceduto la proprietà del quotidiano siciliano alla Palella Holdings del giovane imprenditore italo-americano Salvatore Palella, originario di Acireale, a cui fanno capo Helbitz (monopattini elettrici in sharing), Everli (e-commerce alimentare) e Wash Out (impianti di lavaggio auto). La Sicilia – ha promesso Palella – riprenderà a essere diffusa in tutta la regione, e poi anche a Roma, Milano e Torino.

La Voce del Parco

La rivista quadrimestrale digitale del Parco di Pantelleria, nata nel maggio 2025 per raccontare agli abitanti, ai visitatori e al pubblico internazionale le risorse ambientali, storiche e culturali dell'isola e le iniziative per la sua valorizzazione.

MAPpets.it

"Mondo animali & persone". Magazine online sugli animali domestici, con articoli e approfondimenti su salute, razze, comportamento e curiosità. Edito dalla media agency Much U di Carmen Esposito, fa parte del gruppo Mondo Media (MondoUomo.it, VivoGreen.it, MondoDonne.com, RicetteVeg.com e altri).

Mondo Media

Gruppo editoriale fondato e guidato da Carmen Esposito. Comprende i siti MondoUomo.it, VivoGreen.it, MondoDonne.com, MAPpets.it, RicetteVeg.com, SecretItaly.it, CalabriaHotel.it e la media agency Much U.

MondoUomo.it

Il magazine online sullo stile e la cultura maschile fondato nel 2020 da Carmen Esposito lancia nel maggio 2025 il mensile digitale Best Of: 15 pagine in formato pdf che ripropongono gli articoli più letti sul sito, gli approfondimenti più attuali e i temi che meglio rappresentano l'identità dell'uomo di oggi.

NoiDonne

Storico periodico femminile, nato nel 1944 come foglio clandestino distribuito dalle staffette partigiane, poi mensile su carta e infine, dal 2016, settimanale online, diretto da Tiziana Bartolini. Tutti i numeri del giornale, oltre 2.200, sono ora disponibili online nell'archivio storico, realizzato in collaborazione con il dipartimento di Studi umanistici dell'Università Roma Tre.

Nuova rivista storica

La Società Editrice Dante Alighieri ha ceduto in maggio il quadrimestrale di storiografia fondato nel 1917 da Corrado Barbagallo alla casa editrice statunitense Tech Science Press (Tsp). Il direttore della rivista, Eugenio Di Rienzo, e l'intero comitato editoriale si sono dimessi, non condividendo la politica editoriale di Tsp di accettare solo articoli a pagamento.

Orizzonti

Il mensile di informazione sulla ricerca del Politecnico di Torino: uno spazio digitale pensato per raccontare le sfide e le conquiste che nascono tra i laboratori e le aule dell'ateneo, dall'energia allo spazio, dall'architettura alla biomedicina, dall'intelligenza artificiale alla mobilità. Online dall'aprile 2025, è sviluppato dalla redazione web del Politecnico con il supporto dell'agenzia Zadig.

Paese Sera

Il Gruppo Sae, fondato e guidato da Alberto Leonardis, ha acquisito il 20 maggio la storica testata progressista da Massimiliano Picardi, imprenditore della sanità, che l'aveva fatta rinascere sul web in febbraio, sei anni dopo la cessazione delle pubblicazioni (la quinta in 66 anni). Sae punta a rilanciare il quotidiano riportandolo in edicola dopo l'estate e rinnovando il sito web. Direttore responsabile è stato nominato Luciano Tancredi, direttore editoriale del gruppo.

Siena News

Il quotidiano online senese, fondato nel 1996 da David Rossi e David Taddei, ha festeggiato il 29 aprile 2025 i dieci anni di direzione di Katiuscia Vaselli che ha rinnovato il giornale dandogli un nuovo taglio: privilegiare le storie e gli approfondimenti invece di inseguire le notizie dell'ultima ora.

Style Magazine

Il mensile maschile di Rcs, allegato del Corriere della Sera, è uscito in edicola il 6 maggio totalmente rinnovato, dalla grafica alle firme. Tra i nuovi collaboratori il filosofo Telmo Pievani, la storica Eva Cantarella e lo psichiatra Vittorino Andreoli. Quest'anno il magazine festeggia i suoi vent'anni (è nato il 14 ottobre 2005) e i dieci anni della direzione di Alessandro Calascibetta.

The Ambassador

Trimestrale su carta (distribuito anche in formato digitale sfogliabile) e magazine online in lingua inglese dedicato alle eccellenze del Made in Italy, allo stile e alla cultura italiana lanciato nel maggio 2025 dalla casa editrice romana Malcaus Edizioni. Direttrice responsabile è Alessia Malcaus, giornalista e project manager; direttore editoriale Matteo Vallèro, ex direttore del canale televisivo Business24.

Umbria Più Tv

L'emittente televisiva umbra (canale 15 del digitale terrestre) ha un nuovo direttore responsabile dal 1° maggio: Manuela Puletti, giornalista pubblicista dal 2009; succede a Claudio Mariani, scomparso all'inizio di marzo.

Uncoated

Il nuovo magazine di Ali Technologies, società specializzata nella rimozione chimica delle vernici. Lanciato nel maggio 2025, prende il posto di Alit Academy Magazine. Un mensile in formato pdf, scaricabile dal sito di Alit, che parla di impianti, chimica, processi produttivi e sostenibilità, raccontando un'industria "viva, concreta e in continua evoluzione".

Unipinews

L'università di Pisa ha rinnovato in maggio il suo sito istituzionale e ha lanciato un nuovo magazine digitale che racconta le attività di ricerca, gli eventi culturali, le storie di successo di studenti e docenti e le collaborazioni internazionali dell'ateneo. Il progetto è curato dall'Ufficio comunicazione dell'università con il supporto della digital experience agency Ubics.

Urbaniana University Journal

"Euntes docete". La rivista quadrimestrale di approfondimento teologico, missionario e interculturale della Pontificia Università Urbaniana di Roma, fondata nel 1948, ha un nuovo direttore dal maggio 2025: il professor Armando Genovese, già ordinario della facoltà di Teologia, prende il posto del professor Giovanni Ancona.

Vita

Il numero di maggio della rivista sul terzo settore, l'innovazione sociale e l'attivismo civico, diretta da Stefano Arduini, si presenta in edicola e in formato digitale rinnovato nella grafica – un progetto firmato da Matteo Riva e Antonio Mola – e nel contenuto, con nuove rubriche curate dai giovani fotografi dell'Istituto italiano di fotografia, dal collettivo del Teatro del Lunedì, dal giornalista e illustratore Salvatore Garzillo e da Rosy Russo, fondatrice di Parole Ostili.

VivoAzzurroTV

La piattaforma di streaming della Figc, Federazione italiana giuoco calcio, lanciata nel maggio 2024. Nel suo primo anno di attività ha trasmesso 345 eventi live, di cui 303 partite in diretta (69 delle squadre azzurre) garantendo visibilità a tutte le nazionali giovanili, comprese quelle di futsal e di beach soccer, sia maschili che femminili.