La prima agenzia di stampa italiana ha festeggiato i suoi 80 anni nel gennaio 2025 con una mostra fotografica sulla sua storia al Maxxi, visitata anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Importanti novità in gennaio nel campo dell'informazione online. Arriva sul web Gente, il popolare newsmagazine per le famiglie edito da Hearst Magazines e diretto da Umberto Brindani, finora presente in rete solo con un profilo Instagram. Nasce BruxellesToday, il primo quotidiano metropolitano di Citynews all'estero, dopo le 56 testate di prossimità collezionate in Italia dal gruppo editoriale di Luca Lani e Fernando Diana, che si prepara ad allargare ulteriormente la sua presenza in Belgio entro l'anno. Originale il canale informativo inaugurato sul web da Andrea Di Stefano, l'ex direttore della rivista Valori; si chiama The Washing News e vuole lavare l'informazione dai falsi slogan di aziende e istituzioni, puntando sui dati e sulla trasparenza.
Netweek, il gruppo editoriale guidato da Alessio Laurenzano (51 periodici locali, 46 siti di informazione, 25 canali tv) ha inaugurato un nuovo settimanale, questa volta di carta: il Corriere dei Territori edizione Nordovest. Nel corso del mese sono nati anche LibrOfficina, rivista digitale sul mondo dell'editoria visto dal di dentro, edita da Lisa Di Giovanni e Fabio Gimignani, e ComunicAncona, il nuovo quindicinale del Comune di Ancona diretto da Barbara Ulisse.
In lavorazione infine un nuovo magazine di lifestyle sia su carta che online: si chiama Foster, è edito da Phoenix e diretto da Csaba dalla Zorza, già direttrice di Marie Claire Maison; debutterà in primavera.
Cioè, la storica rivista pop per le ragazze e i ragazzi italiani, cessa invece le pubblicazioni; non esce più in edicola, per il momento, ma prosegue l'attività sui social: così ha deciso l'editore Panini Comics. E si prende una pausa di riflessione Giornalettismo, il web magazine diretto da Gianmichele Laino. Nel suo editoriale del 20 gennaio, intitolato "L'epitaffio della notizia", Laino spiega che è costretto a cambiare, "prima che Musk prenda possesso dei nostri codici".
Il tema dell'intelligenza artificiale è sempre più centrale nel mondo dell'informazione. L'IA è ampiamente utilizzata, per esempio, nei portali e nei magazine di Italiaonline (Libero, Virgilio, DiLei, SiViaggia, QuiFinanza, Supereva), per sintetizzare testi complessi, fare titoli e sommari, ottimizzare e arricchire i metadati e anche per produrre articoli. E stanno nascendo giornali che si basano proprio sul lavoro dell'IA. Come DigiTech.News, fondato e diretto da Federico Morgantini, di cui abbiamo già parlato in novembre; dopo il magazine online, realizzato grazie al "giornalista robot" Morghy, l'editore punta sui libri con Morghy Books. Punta sull'intelligenza artificiale anche Forbes Italia, il mensile sul business e le aziende di Bfc Media (di cui Morgantini è socio); grazie all'IA i suoi articoli si potranno anche ascoltare e saranno arricchiti con video, infografiche e approfondimenti.
Sempre di attualità il tema degli abbonamenti. Ciaopeople, editore del quotidiano online Fanpage, per sostenere il giornalismo d'inchiesta (vedi il famoso servizio "Gioventù Meloniana") ha adottato questa formula: chi si abbona può leggere il sito senza pubblicità e ha accesso a contenuti speciali, un modello adottato anche da Citynews e dal Post.
Per la serie "Comprati e venduti", da segnalare l'ingresso nella compagine azionaria della Provincia di Como di 23 imprenditori locali, più la banca Bcc di Lezzeno, che hanno rilevato il 28,57% della società editrice. Un'operazione analoga l'ha fatto anche il gruppo editoriale Athesis, cedendo il 40% della Gazzetta di Mantova a un pool di industriali e alla Confcommercio locale. A livello internazionale spicca la fusione di Getty Images con Shuttersock, un'operazione da 3,7 miliardi di dollari da cui nasce Getty Images Holdings, presieduta da Mark Getty e guidata da Craig Peters.
Il Gruppo Sae, che pubblica cinque quotidiani locali, allarga il suo business, inaugurando in gennaio Sae Comics, nuova realtà dedicata alla produzione e promozione di fumetti e cartoon.
Tra i restyling spicca quello dell'Espresso. L'editore, Donato Ammaturo, vuole trasformare il newsmagazine diretto da Emilio Carelli in una moderna media company, puntando sul digitale, i social, i podcast e gli eventi; il nuovo sito lespresso.it è in costruzione, debutterà in febbraio. Rilanciato anche il magazine femminile online MondoDonne.com, dopo l'acquisizione da parte della Much U di Carmen Esposito in dicembre.
Numerosi i cambi di poltrona annunciati nel corso del mese. Alla direzione del quotidiano livornese Il Tirreno arriva Cristiano Meoni; il giornale online Il Post dal 19 aprile avrà un nuovo direttore responsabile, Francesco Costa, mentre il fondatore Luca Sofri assumerà l'incarico di direttore editoriale. Nuovo direttore editoriale, Alessandro Barbano, anche per L'Altravoce dell'Italia, il dorso nazionale del Quotidiano del Sud. A The Watcher Post nominato direttore responsabile Alessandro Caruso, che dirige anche l'edizione europea The Watcher Post Eu. Ad ArtsLife Massimo Mattioli prende il posto di Luca Zaccala, passato a dirigere Il Giornale dell'Arte. Alla guida del mensile Meridiani di Editoriale Domus arriva come direttore scientifico, Paolo Paci. Anna Sartorio, infine, lascia la direzione di BasicPress.com.
Numerose anche le ricorrenze. Festeggiano 80 anni l'agenzia Ansa e il quotidiano La Sicilia; 50 anni Tuttolibri, il supplemento culturale della Stampa di Torino. La Repubblica compirà 50 anni nel 2026, e si prepara già all'evento raccogliendo testimonianze tra i lettori.
Qui sotto, in ordine alfabetico, i link e le descrizioni dei siti citati.
La prima agenzia di stampa italiana ha festeggiato i suoi 80 anni nel gennaio 2025 con una mostra fotografica sulla sua storia al Maxxi, visitata anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il giornale online di critica, cultura e mercato dell'arte fondato nel 2004 da Paolo Manazza, dal gennaio 2025 ha un nuovo direttore responsabile, Massimo Mattioli, giornalista, scrittore, critico e curatore di mostre, già caporedattore di Exibart e di Artribune. Mattioli prende il posto di Luca Zaccala, passato a dirigere Il Giornale dell’Arte.
Anna Sartorio lascia dopo 14 anni la direzione dell'agenzia di stampa online di BasicNet, il gruppo di abbigliamento fondato e presieduto da Marco Boglione (Kappa, Robe di Kappa, Jesus Jeans, K-Way, Superga, Sabelt, Briko e Sebago). L'attività dell'agenzia è supervisionata ad interim dall'ufficio marketing.
Il primo quotidiano metropolitano online di Citynews fuori dai confini nazionali, dopo le 56 testate di prossimità aperte in Italia dal gruppo fondato da Luca Lani e Fernando Diana. Inaugurato nel gennaio 2025, sei giovani giornalisti in redazione, è diretto da Dario Prestigiacomo, già coordinatore della redazione di EuropaToday e in precedenza corrispondente da Bruxelles per l'Agenzia Vista e l'HuffPost. Previste altre aperture in Belgio entro l'anno.
La storica rivista pop per le ragazze e i ragazzi italiani, nata nel 1980 ed edita da Panini Comics, si prende una pausa nel gennaio 2025: non sarà più regolarmente in edicola ma resta attiva sui social dove saranno annunciate le future eventuali uscite su carta.
Il nuovo magazine quindicinale del Comune di Ancona che dal gennaio 2025 sostituisce il precedente AnkonMagazine per descrivere in modo più approndito idee e progetti dell'amministrazione comunale. La rubrica "Racconti di città" dà voce ai personaggi e alle esperienze più significative del capoluogo marchigiano. Direttore responsabile Barbara Ulisse.
Punta sempre più sull'intelligenza artificiale il magazine online sul mondo digital & technology fondato e diretto da Federico Morgantini, imprenditore digitale, giornalista ed editore (è socio di BFC Media, la casa editrice di Forbes Italia). Nato come blog nel 2001, è diventato una testata multipiattaforma (sito web, social media, newsletter e podcast) prodotto grazie al "robot journalism" di Morghy, che supporta la redazione nel lavoro quotidiano e scrive anche pezzi a propria firma. Tra i progetti in cantiere l'aggregatore di notizie Morgy.News e Morgy Books: il suo primo test è stato un ricettario in inglese pubblicato da Amazon.
La casa editrice di Secondamano ha ottenuto un importante riconoscimento: Unioncamere ha attestato che è detentrice di una testata attiva fin dall'800, Il Romagnolo. Fondato nel 1838, il periodico ha cessato una prima volta le pubblicazioni nel 1944; le ha riprese nel 1970 ed è uscito fino al 1985, per rinascere nuovamente nel 2002 come "mensile di storia e tradizioni della provincia romagnola". La rivista, acquisita nel 2011 da Edit Italia, è diretta da Gianfranco Stella.
La storica rivista maschile (il primo numero è uscito negli Stati Uniti nel 1933), presente in Italia dal 2018 sul web e come bimestrale cartaceo dall'anno successivo, lancia nel gennaio 2025 Esquire Fashion Weekly, un settimanale di 16 pagine formato tabloid distribuito gratuitamente a Pitti Uomo e a Milano Moda Uomo.
Per sostenere il giornalismo d’inchiesta, in gennaio Ciaopeople, editore del quotidiano online, ha lanciato la formula dell'abbonamento (già adottata nei mesi scorsi da Citynews per alcuni suoi giornali online locali). Chi si abbona fruirà di sito e app senza pubblicità e avrà accesso a contenuti speciali: newsletter, podcast, dirette con il direttore Francesco Cancellato e con la redazione, eccetera. Tra le inchieste più note di Fanpage, "Gioventù Meloniana", sui giovani di Fratelli d'Italia.
190 testate diocesane, 500 giornalisti, oltre 5 milioni di lettori tra cartaceo e digitale: sono i numeri della Federazione italiana settimanali cattolici, che campeggiano nell'home page del nuovo sito web, realizzato grazie al progetto WebDiocesi, un'iniziativa della Conferenza episcopale italiana per la comunicazione web delle diocesi italiane.
Il mensile di economia, imprese e lifestyle edito dalla BFC Media di Danilo Iervolino chiude il 2024 con un giro di affari in crescita del 10% a 10 milioni di euro, e inizia il 2025 inaugurando la nuova sede di Piazza Diaz a Milano, nel palazzo che ospita la famosa Terrazza Martini. Forbes.it si trasformerà progressivamente in un sito di infoteinment, coniugando informazione, cultura, eventi e formazione, ha annunciato il direttore Alessandro Mauro Rossi. Grazie all'intelligenza artificiale gli articoli si potranno anche ascoltare e saranno arricchiti con video, infografiche e approfondimenti.
Debutterà in primavera il nuovo magazine di lifestyle edito da Phoenix, casa editrice guidata da Luca Baldanza. Una rivista bimestrale su carta e un giornale online, integrato con podcast e social media, diretti da Csaba dalla Zorza, giornalista e scrittrice di cucina che fino allo scorso ottobre dirigeva Marie Claire Maison. Responsabile digital è Margo Schachter, art director Elisa Ardeni. Il sito non è ancora attivo.
Nel capitale della società editrice dello storico quotidiano è entrato al 40% un pool di imprese industriali mantovane (Marcegaglia, Saviola, Finservice, Staff, Lubiam e Cartiera Mantovana), guidate dalla Confindustria locale. Al gruppo editoriale Athesis, che aveva acquisito la Gazzetta da Gedi nell'ottobre 2023, resta una quota del 60%.
Il settimanale per le famiglie di Hearst Magazine, diretto da Umberto Brindani, nel gennaio 2025 debutta su Internet, dove finora era presente solo con un profilo Instagram. Breaking news e royal news, gossip, spettacolo, lifestyle e l'oroscopo realizzato con l'intelligenza artificiale. Managing editor del sito è Davide Burchiellaro, giornalista e consulente digitale, che per Hearst aveva già curato il lancio di Marieclaire.it.
L'agenzia fotografica di Seattle acquisisce la piattaforma newyorkese di immagini e video Shuttersock. Dalla fusione delle due società nasce, nel gennaio 2025, Getty Images Holdings (54,7% di Getty Images, 45,3% di Shutterstock), presieduta da Mark Getty e guidata da Craig Peters, rispettivamente presidente e ceo di Getty Images. Un'operazione da 3,7 miliardi di dollari.
Pausa di riflessione nel gennaio 2025 per il quotidiano online di informazione e tecnologia diretto da Gianmichele Laino ed edito da Elikona. Nell'home page c'è solo un editoriale intitolato "L'epitaffio della notizia", accompagnato da un video di Elon Musk che digita sullo schermo la parola reboot. Nel testo il direttore spiega che Giornalettismo è costretto a cambiare, "prima che Musk prenda possesso dei nostri codici", e assicura che "non potrà mai rinunciare al vero".
L'editore dei quotidiani Il Tirreno, La Nuova Sardegna, la Nuova Ferrara, Gazzetta di Modena e Gazzetta di Reggio inaugura in gennaio Sae Comics, nuova realtà dedicata alla produzione e promozione di fumetti e cartoon. Pubblicherà riviste, giornali e libri, sia in formato cartaceo che digitale, produrrà contenuti multimediali e organizzerà mostre ed eventi.
Il mensile sul mondo dell'arte acquisito in dicembre (insieme alla casa editrice Allemandi) da Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, da gennaio ha un nuovo direttore, Luca Zuccala, giornalista e docente, che lascia la guida del giornale online ArtsLife.
"Gli anni del Male. Quando la satira diventa realtà", pubblicato nel gennaio 2025 da DeriveApprodi e curato da tre dei quattro fondatori del famoso settimanale satirico, Mario Canale, Giovanna Caronia e Angelo Pasquini (il quarto è Pino Zac), ricostruisce la storia della rivista, durata solo cinque anni, dal 1978 al 1982. Sul Male è prevista anche una grande mostra-evento al Museo di Roma, dal 19 marzo al 29 giugno, organizzata da Frigidaire, altra rivista satirica, fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, direttore del Nuovo Male, tra il 1995 e il 1996 e dal 2011 a oggi.
Il quotidiano online fondato nel 2010 da Luca Sofri avrà un nuovo direttore responsabile dal 19 aprile 2025, Francesco Costa, al Post fin dall'inizio, vicedirettore dal 2016. Sofri assumerà l'incarico di direttore editoriale.
Il quotidiano livornese del gruppo Sae dal 1° febbraio ha un nuovo direttore, Cristiano Meoni, già direttore della Gazzetta di Modena, la Gazzetta di Reggio e La Nuova Ferrara (anch'essi editi da Sae) e poi responsabile eventi del gruppo. Prende il posto di Cristiano Marcacci, che resta al giornale come caporedattore.
L'intelligenza artificiale è utilizzata nei portali e nei magazine di Italiaonline (Libero, Virgilio, DiLei, SiViaggia, QuiFinanza, Supereva) per sintetizzare rapidamente testi complessi, generare titoli e sottotitoli, tradurre, ottimizzare e arricchire i metadati, fondamentali per l'indicizzazione sui motori di ricerca. E anche per la produzione di contenuti specifici, come mappe concettuali e articoli in nicchie specializzate. Lo ha spiegato Andrea Chiapponi, chief publishing & advertising officer, in un'intervista su Engage.
Al dorso nazionale del Quotidiano del Sud, in edicola dall'aprile 2019, arriva come direttore editoriale Alessandro Barbano, già direttore del Mattino e del Messaggero, in entrambi i casi licenziato dall'editore Francesco Gaetano Caltagirone. Direttore responsabile, dal 30 aprile 2024, è Stefano Regolini.
1955 da Arrigo Benedetti, dal dicembre 2023 di proprietà della Ludoil Energy di Donato Ammaturo e diretto da Emilio Carelli. L'editore si propone di trasformare il settimanale (156mila copie di diffusione media, 37mila abbonati), in una moderna media company, puntando sul digitale, i social, i podcast e gli eventi. Il sito web, di cui è responsabile Felice Florio, sarà completamente rinnovato in febbraio.
Nella compagine sociale del quotidiano comasco entrano 23 imprenditori locali, tra cui Enrico Catelli (Chicco-Artsana), Remo Ruffini (Moncler), gli industriali tessili Paolo Limonta e Moritz Mantero, Giacomo Castiglioni (arredamento) e gli albergatori Bianca Passera, Giuseppe Fontana e Paolo De Santis, a cui si aggiunge la banca Bcc di Lezzeno, che hanno rilevato il 28,57% della società editrice. Il 71,43% è della Sesaab, editrice dell'Eco di Bergamo.
Il quotidiano diretto da Mario Orfeo si prepara a festeggiare il suo 50esimo compleanno, che cadrà fra un anno (è stato fondato il 14 gennaio 1976 da Eugenio Scalfari) ed invita i lettori a partecipare alle celebrazioni inviando ricordi, foto e video sulla storia del giornale.
Il quotidiano diretto da Antonello Piraneo ed edito da Domenico Sanfilippo si prepara a festeggiare il suo 80esimo compleanno, il 15 marzo prossimo, con un restyling grafico, un nuovo logo e una serie di eventi e iniziative culturali in tutte le province dell'isola.
"I libri visti da dentro. Recensioni e ospiti, editoria e scrittura, tecniche e consigli, supporto e promozione". Il numero zero della rivista, 32 pagine sfogliabili online su Calameo, è uscito il 6 gennaio 2025. Il progetto è nato dalla collaborazione tra PR & Editoria di Lisa Di Giovanni ed Edizioni Jolly Roger di Fabio Gimignani. Il numero uno uscrirà il 7 aprile.
Alla guida del bimestrale di viaggi di Editoriale Domus arriva, come direttore scientifico, Paolo Paci, già direttore di Meridiani Montagne. Il primo numero a portare la sua firma è una monografia su Catania, in edicola dal 25 gennaio con una nuova grafica che esalta le immagini. Ripensate anche le rubriche sui personaggi, la musica, l'arte, l'economia, l'ecologia e la gastronomia.
Il blog/tour operator fondato nel 2024 dalla content creator Alessandra Pepe, sulla base dell'esperienza di MomaStyle, nato come blog nel 2010, poi diventato un magazine di lifestyle nel 2014 e due anni dopo ritornato ad essere un blog personale. Nel 2014 Pepe ha scritto il libro "Volevo fare la cantante, invece faccio la blogger".
"Il magazine che valorizza il talento e le ambizioni delle donne". Nato come blog della content creator Marina Galatioto (Vita da Scrittrice, MondoFantastico, Chiacchiere tra donne, eccetera), nel dicembre 2024 è stato acquisito e rilanciato dalla società editrice Much U di Carmen Esposito, con sede a Napoli, che pubblica anche MondoUomo.it, VivoGreen.it, RicetteVeg.com, SoloTipico.it, CavallieGare.it e TennezMag.com.
La casa editrice guidata da Alessio Laurenzano, che pubblica 51 periodici locali, 46 siti di informazione e 25 canali tv regionali, ha lanciato in gennaio un nuovo settimanale, il Corriere dei Territori edizione Nordovest, allegato gratuitamente a 38 testate del gruppo in Lombardia, Piemonte e Liguria.
"La prima testata giornalistica italiana dedicata all'analisi dei claim sociali, ambientali ed economici". Fondata nel gennaio 2025 da Andrea Di Stefano (direttore responsabile), giornalista e autore radiofonico, già direttore della rivista Valori, si propone di "lavare" l'informazione dai falsi slogan di aziende e istituzioni, puntando sui dati e sulla trasparenza. L'editore è la cooperativa Platypus, tra i cui soci figurano, oltre a Di Stefano, i giornalisti Roberto Giovannini, Emanuele Isonia e Francesco Carcano.
Il quotidiano online di analisi politica ed economica fondato nel 2016 da Urania Media, società presieduta da Giampiero Zurlo, a cui fa capo dallo scorso novembre anche Urania Tv (canale 260 del digitale terrestre). Dal gennaio 2025 TWP ha un nuovo direttore, Alessandro Caruso, che dirige anche l’edizione europea The Watcher Post Eu, lanciata nell'aprile 2024 a Bruxelles.
Il supplemento culturale del quotidiano torinese La Stampa compie 50 anni. È nato infatti il 1° novembre 1975 per iniziativa del direttore Arrigo Levi e dell'amministratore delegato dell'epoca, Giovanni Giovannini. Sul numero del 4 gennaio 2025 il giornalista Alberto Sinigaglia (tra i fondatori del settimanale) e il designer Riccardo Falcinelli ripercorrono la storia di questi anni.
Il giornale online sulla transizione alla mobilità elettrica e alle emissioni zero fondato nel 2017 da Mauro Tedeschini (ex direttore di Quattroruote), Massimo Degli Esposti (giornalista economico del Sole 24 Ore) e Andrea Prandi (comunicatore). Nel gennaio 2025 si aggiunge alla squadra Luca Pagni, che lascia dopo 20 anni Repubblica per dare vita alla nuova sezione Vaienergia.
Popolare pagina social, nota soprattutto per i video di denuncia del degrado urbano, fondata nel 2013 da Massimiliano Zossolo, mentre era agli arresti domiciliari per aver partecipato due anni prima a una manifestazione violenta dei cosiddetti "indignados" in Piazza San Giovanni a Roma. Nel gennaio 2025 Zossolo ha rivelato di aver incontrato emissari di Elon Musk, interessati a creare una rete di controinformazione in Europa.