IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

Tutte le novità mese per mese dal 1999 a oggi
NOVEMBRE 2024
Le ultime notizie su giornali, riviste, web magazine, direttori, editori

Prosegue l'espansione di Citynews: dopo il lancio in ottobre di CagliariToday e SassariToday in Sardegna, in novembre il gruppo editoriale fondato da Luca Lani e Fernando Diana, ha aperto un nuovo giornale online in Puglia, TarantoToday, portando a 56 il totale delle sue testate locali.
Nel corso del mese sono nati anche Influent People, magazine online diretto da Antonio Padellaro che propone notizie, trend e storie di marketing vincente; Meridione/Meridiani, rivista meridionalista di area laica e progressista, diretta da Salvatore Lucchese, con il contributo di numerosi docenti e ricercatori delle università del Sud; Otto, il nuovo giornale online dell'Università di Torino, diretto da Elena Bravetta; SportMag, trimestrale sul rilancio dello sport italiano, a cominciare da Milano-Cortina 2026; B Bellezza e Benessere in Farmacia, mensile business to business di Duesse Media Network dedicata al mercato della dermocosmesi e della cura della persona.
Non sono mancate le novità più prettamente tecnologiche, come DigiTech.News, magazine online sull'innovazione digitale realizzato mediante l'intelligenza artificiale (affiancata da una redazione umana): è il primo prodotto di Morghy Digital, casa editrice AI-native fondata da Federico Morgantini. Sfrutta l'intelligenza artificiale anche KaiKai, il lock-screen magazine di Cosmose AI, che propone notizie personalizzate, video, annunci e altro sulla schermata di blocco di alcune note marche di smartphone.
QdS.it, il sito del Quotidiano di Sicilia, in novembre è stato registrato come testata giornalistica presso il tribunale di Catania ed ha un nuovo direttore, Raffaella Tregua, già vicedirettrice del quotidiano. Nuovo direttore anche per Italian Tech e Green&Blue, i due content hub del gruppo Gedi/la Repubblica dedicati rispettivamente all'innovazione tecnologia e all'ambiente: sono stati entrambi affidati a Federico Ferrazza.
Tra i restyling spiccano quelli di Repubblica, che ha rinnovato il design dell'homepage, e di Italia Oggi, il quotidiano per i professionisti e le imprese del gruppo ClassEditori, diretto da Pierluigi Magnaschi, che ha rinnovato tutto il sito. Nuovo sito anche per Comunione e Liberazione, che dà più spazio ai contenuti di attualità e alla sua rivista internazionale Tracce.
Qui sotto i link e le descrizioni dei siti citati.


B Bellezza e Benessere in Farmacia

Rivista mensile B2B di Duesse Media Network dedicata al mercato della dermocosmesi e della cura della persona in farmacia. Si propone di favorire il dialogo tra gli operatori del settore attraverso interviste, inchieste, reportage e articoli. Lanciata nel novembre 2024, si affianca a Beauty Business, mensile dedicato al mercato della bellezza in generale. BeautyBiz.it è il sito delle due riviste.

Comunione e Liberazione

Restyling del logo e nuovo sito per CL, il movimento cattolico fondato da Luigi Giussani. Tra i nuovi contenuti la sezione L'Arena', che mette a confronto voci diverse su un argomento di attualità. La rivista internazionale di CL, Tracce, ha uno spazio dedicato in homepage.

DigiTech.News

Magazine online sull'innovazione e le tecnologie digitali realizzato mediante l'intelligenza artificiale. Lanciato nel novembre 2024 da Federico Morgantini, editore e direttore, founder e ceo della la casa editrice AI-native Morghy Digital. L'automated journalism di DigiTech.News sfrutta in modo congiunto i principali LLM (large language model) oggi disponibili, affiancato da una redazione umana guidata da Simona Politini, caporedattrice.

Disagio sociale, devianza e criminalità

Rivista scientifica sui fenomeni del disadattamento e dell'emarginazione curata dal professor Stefano Padovano, criminologo. Lanciata nel novembre 2024, è edita dalla casa editrice ligure PM Edizioni.

Influent People

"Notizie, trend e storie di marketing vincente". Magazine online lanciato nel novembre 2024 dalla web agency romana Linking Agency. Diretto da Antonio Padellaro, fondatore dell'agenzia assieme a Pierfrancesco Palattella, si propone di raccontare storie di personaggi influenti di vari settori, analizzando il modo in cui sono riusciti a raggiungere la notorietà, che tipo di comunicazione hanno utilizzato e quali strategie di marketing.

Italia Oggi

Il quotidiano per i professionisti e le imprese del gruppo ClassEditori, diretto da Pierluigi Magnaschi, dal novembre 2024 ha un nuovo sito con un design più chiaro e una ricca offerta di contenuti pratici e specialistici (infografiche, sintesi, tutorial video e podcast).

Italian Tech

Il content hub del gruppo Gedi/Repubblica dedicato all'innovazione e alla tecnologia dal novembre 2024 ha un nuovo direttore, Federico Ferrazza, già direttore di Wired, che prende il posto di Riccardo Luna. Affidata a Ferrazza anche la direzione di Green&Blue, il content hub sull'ambiente e la sostenibilità.

KaiKai

Arriva in Italia nel novembre 2024 il lock-screen magazine di Cosmose AI, che propone notizie personalizzate, video, giochi, annunci e idee per gli acquisti sulla schermata di blocco del cellulare (il sistema è preinstallato sugli smartphone di Oppo, Realme, Vico, Tecno, Vivo, Itel e Infinix). La raccolta pubblicitaria è curata da WebAds.

la Repubblica

Nuova homepage dal 18 novembre per il sito del quotidiano diretto da Mario Orfeo. Chiarezza, facilità di lettura, gerarchia delle notizie e integrazione dei formati più recenti come video verticali e podcast: sono queste le parole chiave del progetto, pensato soprattutto per la fruizione sui dispositivi mobili.

Meridione/Meridiani

"I Sud oltre il Sud". Rivista meridionalista di area laica e progressista, online dal 6 novembre 2024. Fondata da Antonio Bianco, Salvatore Lucchese (direttore) e Valentino Romano, intende informare e approfondire in un’ottica comparativa e multidisciplinare i vari aspetti della questione meridionale. Con un comitato scientifico composto da docenti e ricercatori delle università del Sud.

Otto

Il nuovo giornale dell’Università di Torino, evoluzione di Unito News. Online dal novembre 2024, è diretto da Elena Bravetta e realizzato e curato dalla sezione Comunicazione digitale e Media relations. Vuole valorizzare il patrimonio di conoscenza, di ricerca e di innovazione dell'Ateneo per costruire uno spazio di informazione, racconto e approfondimento che aiuti a decifrare la realtà.

Polyedrum

"Cultura et Educatio". La rivista del Dicastero per la Cultura e l'Educazione del Vaticano, guidato dal cardinale José Tolentino de Mendonça. Pubblicata con cadenza annuale come quaderno monografico. Il primo numero è uscito nel novembre 2024.

QdS.it

Il sito del Quotidiano di Sicilia, fondato nel 1979 da Carlo Alberto Tregua (editore tramite la società Ediservice), dal novembre 2024 è stato registrato come testata giornalistica presso il tribunale di Catania. La direzione è stata affidata a Raffaella Tregua, già vice direttore del quotidiano dal 2006. La missione: "Dare ai lettori un’informazione libera, basata su inchieste giornalistiche realizzate con dati, fonti affidabili, approfondimenti e presenza capillare sul territorio e sui social".

SportMag

Rivista trimestrale dedicata al rilancio dello sport italiano lanciata il 5 novembre 2024 come parte del progetto SportLab Italia, iniziativa di comunicazione integrata nata dalla sinergia tra le società Burson Italia e Core (editore della rivista). Direttore responsabile è Laura Carletti. Nel numero zero ampio spazio alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

TarantoToday

Quotidiano online su Taranto e provincia edito da Citynews e diretto da Emilio Faivre, fondatore di LeccePrima e direttore di BrindisiReport. Inaugurato nel novembre 2024, è la 56esima testata locale del gruppo fondato da Luca Lani e Fernando Diana e il quinto in Puglia, dopo le edizioni di Bari, Foggia, Lecce e Brindisi.

TS Motori

Bimestrale dedicato al mondo dell’automobilismo lanciato nel novembre 2024 da Fabio Ciciotti, personaggio noto tra gli appassionati di musica e motori. La presentazione della rivista sul sito di TS-Totoguida Scommesse.