Le ultime notizie su giornali, riviste, web magazine, direttori, editori
Più di carta che online le novità editoriali di settembre. Nel corso del mese hanno debuttato un bimestrale sul mercato immobiliare, Pambianco Magazine Real Estate, un trimestrale sul mondo della comunicazione visiva, Grafica Magazine, e un mensile ispirato a un noto programma di Mediaset, Formum Magazine. Nessuno di questi ha un vero sito web, che non sia una semplice vetrina; l'ultimo anzi non è neppure citato (fino al momento in cui scriviamo) nel sito della casa editrice, Fivestore. Ha un suo sito, invece, il nuovo editore del Secolo XIX, Blue Media Group, controllato dalla Msc, la compagnia di navigazione della famiglia Aponte, che ha acquisito il quotidiano dalla Gedi della famiglia Elkann. E ce l'ha ovviamente anche Cusano Media Play, la nuova piattaforma streaming di Unicusano, che propone i contenuti delle tv e delle radio della nota università telematica. Tutta digitale invece, AdHub Media, la nuova realtà nata nell'ambito del gruppo Contents di Massimo Squillante dalla fusione del network di Notizie.it con le e property tecnologiche e commerciali del gruppo.
C'è poi un nuovo esempio di quella tendenza che ha preso piede negli ultimi anni tra gli editori digitali: dopo l'online puntare anche sulla "vecchia" carta. È la strada presa da Lucy sulla cultura, la rivista web diretta da Nicola Lagioia, che in settembre ha lanciato il periodico cartaceo Legami. Citynews, il gruppo di informazione locale fondato da Luca Lani e Fernando Diana, punta invece sugli abbonamenti digitali, che hanno superato quota 10mila grazie al giornalismo d'inchiesta dei Dossier e ai contenuti esclusivi proposti dai suoi giornali online di Roma, Milano e Palermo. Punta sugli approfondimenti online anche Sky, che dopo Sky Tg24 Insider lancia Sky Sport Insider.
Quattro i cambi di poltrona da segnalare questo mese: alla direzione di Micromega, Cinzia Sciuto subentra a Paolo Flores d'Arcais, che aveva fondato la rivista della "sinistra eretica" 38 anni fa; Manuela Ravasio è la nuova direttrice di Elle, la rivista di moda e bellezza di Hearst; Michele Brambilla prende il posto di Stefania Aloia alla direzione del Secolo XIX; Davide Cervellin è il nuovo amministratore delegato di Chef in Camicia Italia, il "food experience media" fondato nel 2015 da Nicolò Zambello, Luca Palomba e Andrea Navone.
Tra i compleanni, infine, spiccano quelli del Fatto Quotidiano, fondato 15 anni fa a Roma, e del Nuovo Quotidiano di Puglia nato 45 anni fa a Lecce.
Qui sotto i link e le descrizioni dei siti citati.
Il network di Notizie.it – con i suoi 25 siti di news, econonomia, food viaggi e lifestile in cinque Paesi – si è fuso nel settembre 2024 con le property tecnologiche e commerciali del gruppo Contents (un team di vendita specializzato e una piattaforma che sfrutta l'intelligenza artificiale per ottimizzare le operazioni e potenziare la distribuzione dei contenuti), dando vita al nuovo polo editoriale e pubblicitario guidato dal ceo Mario Marzullo.
La casa editrice del Secolo XIX e delle testate collegate: Il Secolo XIX del Lunedì, The MediTelegraph, L'Avvisatore Marittimo, Giornale del Ponente Ligure e l'Automazione Navale. È stata costituita nel 2024 in occasione del passaggio di proprietà del quotidiano dalla GEDI della famiglia Elkann al gruppo MSC della famiglia Aponte. Simone Gardella è l'amministratore delegato, Maurizio Introna il direttore generale.
Il "food experience media" fondato nel 2015 da Nicolò Zambello, Luca Palomba e Andrea Navone, nel settembre 2024 nomina nuovo ceo della società Davide Cervellin, manager con esperienze in importanti società come Siemens, Vodafone, Pirelli, eBay, PayPal e Booking.
Il gruppo di informazione locale fondato da Luca Lani e Fernando Diana supera nel settembre 2024 i 10mila abbonati ai contenuti esclusivi proposti da tre dei suoi 50 giornali online (le edizioni di Roma, Milano e Palermo) ed espande il progetto Dossier di giornalismo d'inchiesta.
La piattaforma streaming dell'università degli studi Niccolò Cusano. Propone i contenuti di Cusano Italia Tv, Cusano News, Radio Cusano Campus, Radio Laziale e Radio Manà Manà Sport Roma. In programma nuove produzioni originali come 'Le capitali del calcio'.
Manuela Ravasio è la nuova direttrice della rivista di moda e bellezza di Hearst Italia: il primo numero con la sua firma è uscito il 18 settembre 2024. Sostituisce Massimo Russo, che si dedica al ruolo di chief content officer del gruppo. Ravasio dal marzo 2022 dirige anche Marie Claire.
La casa editrice di Mediaset aggiunge nel settembre 2024 una nuova testata, Forum Magazine, al suo portafoglio di riviste ispirate alle piĆ¹ popolari trasmissioni televisive del gruppo: Uomini e Donne, Cotto e Mangiato, Melaverde, La Promessa, Freedom, Terra Amara e Mistero.
Rivista trimestrale sulla grafica e le discipline che ruotano intorno al mondo della comunicazione visiva: editoria, tipografia, brand identity, illustrazione, fotografia, design, moda, motion graphic, fumetto. Diretta dall'art director e giornalista Stefano Cipolla, è distribuita su abbonamento dal settembre 2024.
"Indipendente, irriverente e stupefacente". Rivista di attualità politica edita dal giornalista Marco Belviso, già fondatore e direttore di IlPerbenista.eu e seguace del generale Roberto Vannacci. Tra i collaboratori Marcello Veneziani, Diego Fusaro, Gloria Callarelli, Guglielmo Cevolin. Uscito nella primavera del 2023 in Friuli Venezia Giulia, dal settembre 2024 è disponibile anche nelle principali edicole di Roma, Milano, Bologna e Torino.
Il quotidiano fondato e controllato da Carlo De Benedetti, ha esaurito la dotazione di 10 milioni di euro messa a disposizione dall'azionista nel 2020; l'assemblea dei soci nel settembre 2024 ha quindi deliberato un aumento di capitale per ulteriori sei milioni di euro.
Il quotidiano fondato da Antonio Padellaro, Marco Travaglio (direttore), Peter Gomez (direttore del giornale online), Marco Lillo e Cinzia Monteverdi compie 15 anni nel settembre 2024 e festeggia la ricorrenza ristampando il primo numero uscito il 23 settembre 2009.
La proprietà del quotidiano ligure e delle testate collegate passa ufficialmente di mano il 29 settembre 2024: dalla GEDI della famiglia Elkann alla Blue Media del gruppo MSC della famiglia Aponte. Contestualmente Michele Brambilla prende il posto di Stefania Aloia alla direzione del giornale.
A un anno e mezzo dal debutto su Internet il magazine online diretto da Nicola Lagioia lancia nel settembre 2024 una rivista di carta, Legami, in collaborazione con add editore, con cui Lucy realizzerà anche libri, corsi e formazione.
La New Media Enterprise di Salvatore Puzzo, editore e direttore del quotidiano free press, ha chiesto a fine agosto la messa in liquidazione della società, che prosegue comunque l'attività.
Paolo Flores d'Arcais lascia nel settembre 2024 la direzione della rivista della "sinistra eretica", che ha fondato nel 1986 assieme a Giorgio Ruffolo. Al suo posto gli succede Cinzia Sciuto, dal 2022 condirettrice del periodico bimestrale, che vive in Germania, dove insegna nella scuola di formazione per librai dell'associazione tedesca degli editori.
Pambianco Strategie di Impresa, la casa editrice di Pambianconews.com, sito specializzato nel mondo del fashion, lancia nel settembre 2024 un bimestrale sul mercato immobiliare, inviato per posta a un database composto da tutti gli attori del settore. La nuova rivista si aggiungere al portafoglio del gruppo, che comprende altre cinque testate dedicate, rispettivamente, al Fashion, al Design, al Beauty, all'Hotellerie e al Wine& Food.
L'emittente del Sole 24 Ore compie 25 anni il 4 ottobre decretando il vincitore del concorso "La trasmissione che non c'è", per la realizzazione di un nuovo programma nel palinsesto 2025; ha vinto Esmeralda Dalla Longa con TikTok Talk. Quest'anno la radio ha raggiunto 2 milioni 297mila ascoltatori al giorno e 1 milione 800mila follower sui profili social.
Lo spazio di approfondimento sullo sport di Sky. Ha debuttato in ottobre, un mese dopo Sky Tg24 Insider dedicato agli approfondimenti sui temi di attualità.