IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

Tutte le novità mese per mese dal 1999 a oggi
MAGGIO 2024
Le ultime notizie su giornali, riviste, web magazine, direttori, editori

Sono tre i debutti in maggio nel campo dell'informazione online: La Capitale, quotidiano diretto da Enrico Sarzanini, che vuole raccontare la cronaca romana attraverso le sue voci, con podcast, approfondimenti e analisi; magIA, il magazine dell'intelligenza artificiale, nato per iniziativa dell'Università di Torino; Piano, la rivista cartacea di Slow News, il progetto online di slow journalism fondato nel 2014 da Alberto Puliafito, Andrea Coccia e Andrea Spinelli Barrile. Cessa le pubblicazioni invece La Svolta, il giornale online della società della green economy Sostenya, fondato e diretto da Cristina Sivieri Tagliabue.
Molti i cambi di poltrona nel corso del mese, a cominciare dai quotidiani del gruppo Caltagirone: al Messaggero Alessandro Barbano sostituisce nella direzione Massimo Martinelli; al Mattino torna Roberto Napoletano e il suo predecessore, Francesco De Core, resta come suo vice. Al Quotidiano del Sud, da cui proveniva Napoletano, viene nominato Massimo Razzi. All'Alto Adige arriva Mirco Marchiodi, già direttore dell'ufficio studi e relazioni esterne della Confindustria locale. Giuseppe Ercoli è il nuovo direttore di Cronache Picene.it, quotidiano online di Ascoli Piceno. Al settimanale L'Espresso viene nominato Emilio Carelli, già direttore di TgCom e di Sky Tg 24. Infine a InsideOver, il sito di inchieste sugli esteri fondato da Andrea Pontini, arriva Fulvio Scaglione, che in passato ha diretto Famiglia Cristiana, e al mensile Benessere Eliana Liotta già direttrice di Ok Salute.
Tra i restyling spiccano quelli di TgCom24, il quotidiano online di Mediaset, del Romanista e del mensile Forbes, che punta sui QR code e sui rinvii al sito Forbes.it. Rinnovata anche Interni, la rivista mensile di interior e contemporary design del gruppo Mondadori, che in maggio ha festeggiato i suoi 70 anni. Festeggiano anche Gardenia e Il Giornale, che compiono rispettivamente 40 e 50 anni.
Qui sotto i link e le descrizioni dei siti citati.


Alto Adige

Conclusa la direzione di Alberto Faustini, che durava dal 6 giugno 2011 ed era sopravvissuta al cambio di editore, da Gedi al gruppo Sie/Athesia, il 3 maggio alla direzione del quotidiano bolzanino di lingua italiana è arrivato Mirco Marchiodi, giornalista economico che dal 2012 dirigeva l'ufficio studi e relazioni esterne della Confindustria locale.

Benessere

Da marzo Eliana Liotta è la direttrice del mensile sulla salute e il benessere del Gruppo SanPaolo. Eliotta ha diretto la rivista Ok Salute ed ha scritto i libri 'La dieta smartfood' e 'La vita non è una corsa'.

Cronache Picene.it

"La tua provincia in rete". Il quotidiano online di Ascoli Piceno e il suo gemello Cronache Fermane, entrambi editi dalla CF Comunicazione di Nunzia Eleuteri e Giorgio Fedeli, da maggio hanno un nuovo direttore, Giuseppe Ercoli, giornalista professionista con trent'anni di esperienza nella carta stampata e in tv.

Forbes

La rivista diretta da Alessandro Rossi da maggio ha un'impaginazione più nitida e razionale e soprattutto più QR code e rinvii al sito Forbes.it e ai suoi canali tematici: Classifiche, Small Giants, Food&Beverage, Tech, Lifestyle e Design e il nuovissimo Professionals dedicato a commercialisti e avvocati d'affari.

Gardenia

Il mensile di giardinaggio edito da Cairo Editore e diretto da Emanuela Rosa-Clot ha festeggiato in maggio a Milano, nel corso di Orticola, i suoi 40 anni. La rivista non ha ancora un vero sito web, ma solo una scarna pagina di presentazione.

Il Giornale

Compie 50 anni il quotidiano fondato a Milano nel 1974 da Intro Montanelli, che lo diresse fino 1994, quando si dimise per l'entrata in politica dell'editore Silvio Berlusconi. Espressione del centro destra, dal 2023 è controllato dalla Tosinvest della famiglia Angelucci e diretto da Alessandro Sallusti, con Vittorio Feltri direttore editoriale.

Il Mattino

Dal 4 maggio il quotidiano del gruppo Caltagirone ha un nuovo direttore, Roberto Napoletano. Già direttore del Messaggero, del Sole 24 Ore e del Quotidiano del Sud, Napoletano aveva iniziato al Mattino la sua Carriera tra il 1984 e il 1994. Ora prende il posto di Francesco De Core, che resta al giornale come suo vice.

Il Messaggero Dal 1° maggio 2024 Alessandro Barbano sostituisce nella direzione del quotidiano del gruppo Caltagirone Massimo Martinelli, prossimo alla pensione.

Il Quotidiano del Sud

Da aprile direttore del giornale della Edizioni Proposta Sud di Avellino – diffuso in Basilicata, Calabria, Campania e Puglia – è Massimo Razzi, già direttore di Kataweb (l'Internet company del gruppo Repubblica). Prende il posto di Rocco Valenti, nominato condirettore dell'edizione calabrese, mentre quella lucana continua a essere codiretta da Roberto Marino. L'edizione nazionale L'Altra Voce dell'Italia è stata affidata a Stefano Regolini. Giuseppe Smorto consulente editoriale delle edizioni locali.

Il Romanista

"Il quotidiano dei tifosi più tifosi del mondo" da maggio ha una nuova grafica. Sul sito, oltre a leggere tutte le news sulla squadra giallorossa, si può ascoltare anche Radio Romanista in streaming e ci sono i link ai podcast prodotti dalla redazione.

InsideOver

Il sito bilingue (italiano e inglese) d'inchiesta e approfondimento sugli esteri edito dal gennaio 2024 da Andrea Pontini – che l'aveva fondato nel 2014 come spin off del Giornale On Line di cui era amministratore delegato – da maggio è diretto da Fulvio Scaglione, già direttore di Famiglia Cristiana dal 2000 al 2016, ora in pensione.

Interni

La rivista mensile di interior e contemporary design del gruppo Mondadori, diretta da Gilda Bojardi, in maggio ha compiuto 70 anni e ha festeggiato la ricorrenza con una nuova grafica e un numero speciale in inglese presentato a New York in occasione della rassegna NYCxDesign. Nel sito, notizie, approfondimenti, video, eventi e la newsletter settimanale Design Journal.

L'Espresso

Lo storico settimanale di attualità, ceduto nel 2022 dal gruppo Gedi all'imprenditore Danilo Iervolino, dal 31 maggio 2024 ha un nuovo direttore, Emilio Carelli, già vicedirettore del Tg5, direttore di TgCom e fondatore e direttore di Sky Tg 24. Carelli prende il posto di Enrico Bellavia, in carica da gennaio.

La Capitale

“Online dal 29 maggio, vuole raccontare una città che sta cambiando, che cresce e si rinnova, attraverso le voci di Roma, con podcast, approfondimenti e analisi". Il giornale è nato dall'esperienza del magazine online Lo Spiegone, dedicato alla poliuica internazionale, per iniziativa di un gruppo di comunicatori e giornalisti presieduti da Alessia Cerocchi. Direttore è Enrico Sarzanini, fratello di Fiorenza, vicedirettrice del Corriere della Sera.

La Provincia Unica

I quotidiani La Provincia di Lecco e La Provincia di Sondrio sono stati scorporati nel dicembre 2023 dalla Provincia di Como e sono confluiti, assieme a Unica Tv, nella Provincia Unica, edito dalla società Enova, partecipata al 40% dalla Sesaab (l'editore del quotidiano comasco) e al 30% da Teleunica, proprietaria dell'emittente televisiva, più altri soci con quote minori. Direttore dei tre i quotidiani e della tv è Diego Minonzio.

La Svolta

Il giornale online sull'ambiente, i diritti e il futuro, di proprietà del gruppo della green economy Sostenya, in maggio ha sospeso le pubblicazioni e licenziato la direttrice e fondatrice Cristina Sivieri Tagliabue dopo la pubblicazione sul sito della notizia che il direttore editoriale Pietro Colucci (presidente di Sostenya) era coinvolto nell'inchiesta sul governatore della Liguria Giovanni Toti.

magIA

“Sguardo sul mondo futuro che è già qui tra noi”. Il nome sta per Magazine Intelligenza Artificiale. Nato nel maggio 2024 nell'ambito dei progetti dell'Università di Torino per contribuire al dibattito sull'impatto dell'AI, superando la frammentarietà attuale e favorendo la partecipazione di accademici, policymaker, giornalisti, imprenditori e dirigenti. Il magazine è realizzato in collaborazione con SIpEIA – Società italiana per l'etica dell'intelligenza artificiale.

Piano

La rivista cartacea di Slow News, il giornale online di approfondimento e slow journalism fondato nel 2014 da Alberto Puliafito, Andrea Coccia e Andrea Spinelli Barrile. Lanciata nel maggio 2024, è a carattere monografico (il primo numero è dedicato al tema della comunità), con grafica di Vito Manolo Roma e copertina di Manuele Fior.

TgCom24

Si rinnova in maggio il quotidiano online di Mediaset, diretto da Andrea Pucci. Nuova veste grafica per sito e app e nuovi format video studiati per il web, che si affiancano a quelli provenienti dal canale all news e dai tg del gruppo; navigazione più fluida, più aggiornamenti, approfondimenti e dirette video.