IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

SITI DEL MESE - SETTEMBRE 2025
Le ultime notizie su giornali, riviste, web magazine, direttori, editori

Con la fine delle ferie, in settembre è ripresa a pieno ritmo l'attività nel mondo dell'editoria e dell'informazione. Due storiche riviste su carta sono entrate finalmente nell'era digitale: il mensile di giardinaggio Gardenia da oltre 40 anni in edicola, prima edito da Mondadori e poi da Cairo Editore, ha debuttato sul web con articoli, reportage fotografici, guide, corsi e un assistente virtuale; FMR, il raffinato trimestrale di arte fondato nel 1982 da Franco Maria Ricci, ha aperto un sito web dove si possono trovare, in formato digitale, tutti i numeri della nuova serie della rivista dal 2022. ItalyPost, il gruppo fondato da Filiberto Zovico, attivo nell'editoria, nella ricerca sulle imprese e nell'organizzazione di eventi, sta lavorando invece per lanciare un nuovo quotidiano economico su carta e online che dovrebbe partire in gennaio.

Anche l'informazione nativa digitale dimostra una notevole vitalità. Nel corso del mese sono nate sette nuove iniziative. Il content creator e imprenditore digitale Silvio De Rossi, già fondatore di Stylology, ha creato Bluberrymag, blog-magazine sui motori, le tecnologie, la moda e il lifestyle; Gianluca Iannotta, imprenditore campano del digital marketing, ha lanciato Sysmag, dedicato ai nerd e ai marketer; il pugliese Riccardo Di Matteo ha inaugurato SinergitalyNews.it, portale per la promozione del Made in Italy; il giornalista anti 5G Maurizio Martucci ha ideato un giornale online critico della transizione digitale, Disconnessi; il giornalista palermitano Mauro Faso ha deciso di raccontare sul sito l'altroparlante il buono che c'è in Sicilia e nel mondo; Marco Liera ha lasciato Facebook per Substack, con la newsletter Il Capitale dedicata al risparmio e agli investimenti; la società di noleggio di yacht Sailogy ha varato Magister Navis, magazine sulle vacanze in barca a vela. Termina invece l'esperienza del Nuovo Giornale dei Militari che dopo la versione cartacea chiude anche le sue pagine online.

Due novità in campo televisivo: il canale La7 Cinema di Cairo Communication, che prende il posto del femminile La7d, e LBATV, la piattaforma digitale di Lega Basket Serie A, che propone tutte le gare in diretta e on demand.

Nuovi direttori al mensile Quattroruote (Alessandro Lago), alla radio e magazine online Lifegate (Roberto Sposini), al giornale online campano BelvedereNews.net (Lucia Grimaldi) e alla testata cattolica cuneese La Guida (Massimiliano Cavallo).

Per la serie "comprati e venduti", BFC Media, la casa editrice di Forbes Italia, ha acquisito due storici periodici sul mondo della nautica di alta gamma, Nautica e Superyacht; Carlo De Benedetti, fondatore ed editore del quotidiano progressista Domani ha ceduto la testata a una fondazione, con una dote di 4 milioni di euro; infine la media company Magellano Tech Solutions ha portato a 32 le sue property con l'acquisizione del magazine online di motori, sport e lifestyle Stylology.

Tra i restyling spiccano quelli del mensile Harper's Bazaar Italia, che si rinnova su carta e digitale; del quotidiano La Gazzetta dello Sport che adotta una nuova grafica e una nuova articolazione dei contenuti nel suo sito; di Natural Style, il mensile femminile di Cairo Editore; del quotidiano online di cultura manageriale Parole di Management.

Debutta infine MF Gpt, il sistema di intelligenza artificiale generativa autonoma di ClassEditori, e torna in edicola e sul web Il Foglio AI, l'esperimento di quotidiano realizzato con l'aiuto dell'intelligenza artificiale del Foglio.

Qui sotto, in ordine alfabetico, i link e le descrizioni dei siti citati.


7giorni

"Il giornale gratuito del Sud Est Milano", diretto da Alessandro Robecchi, giornalista e scrittore, che è anche editore della testata assieme a Paolo Bersani. Dal 4 settembre 2025 uno spazio esclusivo online e un inserto cartaceo quattordicinale sono dedicati a Segrate: cronaca, politica, attualità, cultura, sport e imprese locali.

BelvedereNews.net

Cronache e notizie dalla province di Caserta e Napoli e anche dal resto della Campania. Giornale online edito da Antonio De Falco, coordinatore cittadino del Partito socialista italiano di Caserta. Dal settembre 2025 direttore è Lucia Grimaldi, giornalista e content creator casertana.

BFC Media

La casa editrice fondata e presieduta da Danilo Iervolino che pubblica Forbes Italia, Robb Report, Bluerating, Small Giants, Private e Asset amplia ulteriormente il proprio portafoglio editoriale con l'acquisizione nel settembre 2025 di Nautica e Superyacht, due storiche testate sul mondo della nautica di alta gamma fondate la prima nel 1962 e la seconda nel 1995 dalla famiglia Sonnino Sorisio, imprenditori del settore nautico.

Blueberrymag

Blog-magazine sul mondo dei motori, le nuove tecnologie, la moda e il lifestyle fondato nel settembre 2025 dal content creator e imprenditore digitale Silvio De Rossi, già fondatore del magazine online Stylology (ceduto a Magellano Tech Solutions), dell'agenzia di consulenza web Socialize e dello studio fotografico e video Blueberry Factory.

ClassEditori

MF Gpt, il sistema di intelligenza artificiale generativa autonoma di ClassEditori, ha concluso la fase beta e dal 23 settembre è disponibile online per tutti gli abbonati alle testate del gruppo: MF-Milano Finanza, l'agenzia MF-Newswires, le tv Class Cnbc, Class Tv Moda e Up tv, e i periodici Gentleman, Class, Capital e Patrimoni. MF Gpt è stato sviluppato dal team guidato da Roberto Bernabò, capo dello sviluppo digitale, e da Andrea Pazzaglia, head of AI development.

Disconnessi

"Il primo e unico giornale online d’Italia di informazione indipendente e critica alla transizione digitale". Dal 15 settembre, diretto da Maurizio Martucci, giornalista, scrittore, "cultore di discipline olistiche" e ideatore di Alleanza Stop 5G. Ogni 15 giorni 16 pagine scaricabili in formato pdf dal sito su elettrosmog, tecnologia e i lati oscuri del futuro.

Domani

Il fondatore ed editore del quotidiano progressista e riformista, l'ingegnere Carlo De Benedetti (92 anni), cede dopo cinque anni, nel settembre 2025, l'Editoriale Domani a una Fondazione, con una dote di quattro milioni di euro. Nei progetti del giornale, presieduto da Antonio Campo DallìOrto e diretto da Emiliano Fittipaldi, azzerare le perdite entro un anno, grazie alla spinta sul digitale, gli abbonamenti e le newsletter tematiche.

FMR

Il raffinato trimestrale di arte fondato nel 1982 da Franco Maria Ricci inaugura l'edizione digitale della rivista e apre una piattaforma online curata dallo Studio Blanco. Nel sito gli abbonati possono accedere a tutti i numeri della nuova serie, diretta dal 2022 da Edoardo Pepino, con Laura Casalis Ricci direttore editoriale e artistico. La presentazione ufficiale si è tenuta il 14 settembre 2025 a Milano, durante la terza edizione della rassegna Mag to Mag.

Gardenia

Il mensile di giardinaggio di Cairo Editore, diretto da Emanuela Rosa-Clot, inaugura nel settembre 2025 il suo sito web: una piattaforma digitale con articoli, reportage fotografici, guide, corsi e un assistente virtuale che, grazie all'intelligenza artificiale applicata all'archivio storico della rivista, risponde a tutte le curiosità degli abbonati. In precedenza la rivista era presente solo su Instagram e Facebook.

Harper's Bazaar Italia

La rivista mensile di Hearst si rinnova su carta e digitale. Il numero di settembre del mensile, il primo firmato dalla nuova direzione creativa M/MParis, Michael Amzalag e Mathias Augustyniak, punta sugli approfondimenti e sulle storie dei protagonisti della moda, con interviste esclusive a Miuccia Prada, Patrizio e Lorenzo Bertelli, Raf Simons.

Il Capitale

Dopo 15 anni di militanza sui social, Marco Liera nel settembre 2025 trasferisce la sua produzione di contenuti su Substack dove parla di "vita finanziaria delle persone, di investimenti e più in generale di capitalismo (più o meno patologico)". Racconta anche come gestisce giorno per giorno il suo portafoglio personale.

Il Foglio AI

Torna in edicola e sul web in settembre l'interessante esperimento di utilizzo dell'intelligenza artificiale per la produzione di contenuti giornalistici lanciato dal direttore Claudio Cerasa nel marzo 2025.

Il nuovo Giornale dei Militari

Dopo la versione cartacea, il "periodico di informazione delle forze armate, delle forze di polizia e del pubblico impiego" chiude il 5 settembre anche le sue pagine on line. Lo annuncia il direttore Antonella Manotta, salutando i lettori "dopo decenni di servizio, informazione e battaglie condivise".

ItalyPost

Il gruppo fondato da Filiberto Zovico, attivo nell'editoria, nella ricerca sulle imprese (in collaborazione con il Corriere della Sera) e nell'organizzazione di eventi attraverso Post Eventi (partecipata al 51% da NEM-Nord Est Multimedia), si prepara a lanciare un nuovo quotidiano economico su carta e online rivolto in particolare alle piccole e medie imprese, basandosi sull'esperienza dei suoi tre siti d'informazione regionale, VeneziePost, LombardiaPost ed EmiliaPost. L'uscita in edicola e sul web è prevista per il 14 gennaio 2026.

l'altroparlante

"Pensiero informato. Il giornale che racconta il buono che c'è, senza voltarsi dall'altra parte. Notizie, storie e inchieste dalla Sicilia al mondo, con umanità e coraggio". Online dal 26 agosto 2025. Direttore responsabile Mauro Faso, giornalista palermitano, già conduttore dell'omonimo programma radiofonico di approfondimento su RadioIn102 Palermo.

La Gazzetta dello Sport

Il quotidiano sportivo di Rcs MediaGroup rinnova l'homepage del suo sito in settembre, con un design responsive, font più leggibili e una nuova articolazione dei contenuti che mette in primo piano un'area speciale multisport con le top della giornata, contraddistinte dal color oro invece del solito rosa.

La Guida

La testata cattolica cuneese (settimanale su carta e quotidiano online) ha un nuovo direttore responsabile dall'11 settembre: Massimiliano Cavallo, da 33 anni giornalista alla Guida, gli ultimi dieci come caporedattare. Prende il posto di Ezio Bernardi che va in pensione dopo 22 anni di direzione.

La7 Cinema

Il nuovo canale del gruppo Cairo Communication dedicato ai film di tutti i generi: commedia, crime, action, western, cinema d'autore, eccetera. Dal 1° ottobre prende il posto di La7d sul canale 29 del digitale terrestre.

Lazialità

Fondato nel settembre del 1985 da Guido De Angelis, è stato via via un magazine, un tabloid, la rivista ufficiale della Lazio, un format televisivo e un sito web. Il 27 settembre 2025 ha festeggiato i suoi 40 anni assieme ai lettori e ai tifosi.

LBATV

La piattaforma digitale di Lega Basket Serie A, uno spazio quotidiano dove i tifosi possono vivere il basket ogni giorno, sulla tv e sul web, come dice il il claim: "Game Day, Every Day". Lanciato il 23 settembre 2025, il content hub è stato realizzato da Deltatre, società leader nello sport-tech.

LifeGate

Radio e sito web di informazione sulla sostenibilità nati nel 2000 dallìesperienza della famiglia Roveda maturata negli anni Ottanta con Fattoria Scaldasole, la prima azienda a entrare nella grande distribuzione con un prodotto biologico (uno yogurt). Dal 1° settembre nuovo direttore responsabile è Roberto Sposini, in LifeGate dal 2015 come chief mobility editor. Prende il posto di Tommaso Perrone, passato a Wired Italia come responsabile area digitale.

Magellano Tech Solutions

Con l'acquisizione di Stylology nel settembre 2025 la media company guidata da Matteo De Luca (ceo) porta a 32 le sue property: 16 magazine online sportivi, otto di attualità, quattro sul mondo dei motori, due sul food e altri due sulle tecnologie e i viaggi.

Magister Navis

Magazine sulle vacanze in barca a vela, le destinazioni veliche di tendenza e le storie di velisti lanciato nel settembre 2025 da Sailogy, società di noleggio di yacht fondata nel 2012 da Manlio Accardo (ceo), che fa capo al gruppo tedesco Master Yachting. La rivista è sfogliabile su Issuu in inglese.

Natural Style

Il mensile femminile di Cairo Editore diretto da Luca Dini si rinnova in settembre: nuova veste grafica, nuovi contenuti e presenza online più ricca con il nuovo account Instagram @naturalstyle.official che fornisce ogni giorno motivazione, ispirazione e spunti alle lettrici, grazie alla collaborazione di terapisti, psicologi, coach e mentor.

Nautica

Il mensile per gli appassionati e i professionisti della nautica fondato nel 1962 dalla famiglia Sonnino Sorisio, imprenditori del settore nautico, è stato acquisito nel settembre 2025 da BFC Media, la casa editrice di Danilo Iervolino che pubblica Forbes Italia, BlueRating e altre testate economico-finanziarie. Direttore è stato nominato Alessandro Mauro Rossi, che dirige anche Forbes Italia.

Osservatorio for independent thinking

Il nuovo nome, dal settembre 2025, dell'Osservatorio permanente giovani-editori, organizzazione fondata nel 2000 a Firenze da Andrea Ceccherini (presidente) per allenare le nuove generazioni a pensare con la propria testa, attraverso la media education e l'alfabetizzazione economico finanziaria nelle scuole.

Parole di Management

Quotidiano di cultura manageriale di Edizioni Este, casa editrice milanese che da oltre sessant'anni diffonde in Italia le tematiche manageriali attraverso riviste, quotidiani, libri ed eventi. Direttore responsabile è Dario Colombo; direttore editoriale Chiara Lupi. Online dal 16 dicembre 2019, nel settembre 2025 si è rinnovato non solo nella forma grafica ma anche nei contenuti, puntando sulle inchieste e sulla multimedialità (video, infografiche, podcast, newsletter, eccetera).

Quattroruote

Il mensile sul mondo dei motori di Editoriale Domus dal 1° settembre ha un nuovo direttore responsabile, Alessandro Lago, fondatore e direttore di OmniAuto.it e poi di Motor1.com Italia e dal 2023 di Motor1.com Europa. Il precedente direttore, Gian Luca Pellegrini, assume la carica di direttore editoriale automotive, oltre a dirigere le testate Ruoteclassiche e Quattroruote Fleet&Business.

SinergitalyNews.it

Portale multilingue per la promozione del Made in Italy nel mondo edito e diretto da Riccardo Di Matteo, imprenditore e comunicatore pugliese, presidente di Sinergitaly, associazione per la promozione delle eccellenze italiane. Il sito, che propone notizie e informazioni sulle imprese italiane e il commercio internazionale, è stato presentato ufficialmente alla Camera dei deputati l'11 settembre 2025.

Streammo

La piattaforma di infotainment di Sphera Holding, gruppo radiofonico del Triveneto (Radio Company, Radio Padova, Radio 80, Radio Easy Rock, Radio Easy Network, Radio WOW e Radio Valbelluna) guidato da Mattia Comin. Nel settembre 2025 ha stretto una partnership per la fornitura di contenuti con la podcast company Vois, fondata e guidata da Francesco Tassi.

Stylology

Magazine online sul mondo dei motori, lo sport e il lifestyle fondato nel 2015 dal content creator e imprenditore digitale Silvio De Rossi. Nel settembre 2025 è stato acquisito da Magellano Tech Solutions, la media company di Matteo De Luca (ceo), Alessandro Santandrea e Matteo Colono, che ha un network di 32 siti tematici di informazione.

SuperYacht

Rivista internazionale in inglese sul mondo degli yacht di lusso fondata (nel 1995) e diretta da Paolo Sonnino Sorisio, che è anche l'editore del mensile Nautica. Nel settembre 2025 la testata è stata acquisita da BFC Media, la casa editrice di Danilo Iervolino che pubblica Forbes Italia, BlueRating e altri giornali economico-finanziari. Direttore è stato nominato Alessandro Mauro Rossi, che dirige anche Forbes.

SysMag

"Il magazine dove nerd e marketer scoprono il futuro digitale". Online dal settembre 2025, è stato ideato da Gianluca Iannotta, imprenditore campano del digital marketing, fondatore della web agency Tublat.com. Si propone di raccontare il mondo delle tecnologie e di Internet in modo semplice e appassionato, offrendo uno spazio di riferimento per professionisti e curiosi del settore.

Urban Vision Group

Il gruppo impegnato nella comunicazione urbana (mega schermi, artwall, eccetera) e dal 2024 nell'editoria, con l'acquisizione di RollingStone, ArtNews e Viva El Futbol, nel settembre 2025 si riorganizza per gestire la sua evoluzione in media company. Luca Martinotti entra nel board come vice president business development e ceo di Urban Entertainment; Vito Pace diventa vice president marketing & sales del gruppo; Marco Rizza assume la carica di vice president asset management.

Vois

Podcast company fondata nel marzo 2018 da Francesco Tassi (ceo), autore del noto podcast "Io credo". Conta oltre 80 podcaster in esclusiva che hanno prodotto più di 15mila episodi, con contenuti che vanno dall'intrattenimento alla formazione, dal business al crime. Nel settembre 2025 ha stretto una partnership con Streammo, la piattaforma di infotainment del gruppo radiofonico Sphera Holding.

Webboo

"Il racconto quotidiano della rete: influencer, creator, instagrammer, youtuber, fenomeni di costume e viral video". Giornale online di gossip e lifestyle per la generazione Z fondato nel 2019 da Giulio Pasqui, Ivan Buratti e Diego Odello, acquisito nel dicembre 2022 dal gruppo Mondadori. Nel settembre 2022 il suo canale WhatsApp ha superato il milione di iscritti.


Il mondo dell'informazione online nel 1996, quando ipse.com si chiamava ancora WebTime