Giornalismo Web design Giornali riviste Webzine Agenzie Mailing List Altri media |
![]() W E B Z I N E
Internet per i giornalisti |
WebTime Osservatorio I big del web Siti italiani Custom News Archivio Home Page |
Internet è utile per il lavoro giornalistico? Come soggetto di articoli più o meno scandalistici (sesso online, droga multimediale, pirateria informatica ecc.) la rete delle reti è certamente preziosa. Ma è altrettanto valida come fonte di informazione "seria", strumento quotidiano di ricerca e approfondimento?
Una domanda un po' scontata a cui si può dare una risposta intelligente. Come quella di Marcia Yudkin, autrice, per l'editore Harper&Collins, del libro "Freelance Writing For Magazines and Newspaper" e lei stessa giornalista freelance: collabora con diverse riviste, tra cui il New York Times Magazine, Cosmopolitan, Psycology Today, e il New Age Journal. Racconta Marcia Yudkin su Inklings (newsletter per scrittori online diretta da Debbie Ridpath Ohi): "Sono entrata in Internet all'inizio del 1994 pensando che ciò mi avrebbe aiutato nella raccolta di interviste per un libro che stavo scrivendo. E in effetti è stato così. Per cercare persone da intervistare ho inviato messaggi sui forum di Prodigy, American Online, Compuserve e The Well dedicati alla piccola impresa . Temevo di essere sommersa dalle risposte; invece prima di ottenere ciò che volevo ho dovuto ripetere più volte, nell'arco di un mese o due, l'invio dei messaggi, cambiando ogni volta titolo e forma. Comunque è stato più facile e meno costoso che usare il telefono". Ecco un buon esempio dell'utilità di Internet per il lavoro giornalistico. Peccato che non sia facilmente esportabile fuori dal mondo anglosassone. Nella realtà italiana il primo ostacolo è la mancanza di service online paragonabili, per dimensioni e numero di iscritti, ai colossi americani (AOL ha 6 milioni di abbonati, Compuserve 4,7 milioni): gli epigoni nostrani, i vari Vol, Iol, McLink, Agorà, ne devono fare ancora molta di strada... In ogni caso Internet è utile anche per un altro scopo: farsi conoscere, farsi pubblicità con poca o nessuna spesa. "Nei miei messaggi - racconta ancora la Yudkin - mi presentavo come l'autrice di 'Six Steps to Free Publicity', il mio precedente libro; ho scoperto che ciò serviva a vendere più copie. La sorpresa e la curiosità per questo fatto mi hanno procurato un contratto per la mia opera successiva, 'Marketing Online', pubblicato come il precedente da Plume/Penguin Books". E anche questa è promozione, un'autocitazione che si fa pubblicità. Poi c'è la citazione dell'autocitazione e così via, come nel gioco degli specchi. Comunque Marcia Yudkin merita questo e altro. Non solo perchè scrive libri interessanti, ma anche perchè regala consigli utili. Basta mandare un e-mail (non importa quel che c'è scritto) a [email protected] per ricevere una faq, cioè una piccola guida a domande e risposte, sul giornalismo freelance. Se si invia l'e-mail a [email protected], si riceve "The Small Business Publicity Faq", sull'advertising delle piccole imprese. Come tutte le faq anche queste sono gratuite: rispettare lo spirito originario della rete non guasta, persino quando si parla di business... |
SERVIZI
Un filtro nel mare dell'informazione
Internet per i giornalisti o per i marinai?
Pagine web: meglio povere ma veloci
RUBRICHE
Carta e computer - Lavoro online
Email
A cura di Claudio Cazzola - Agosto 1996 - http://www.geocities.com/Athens/4543/internet.html
Torna all'inizio |
IPSE.COM |