Il linguaggio Html | Manuali di stile web
IL LINGUAGGIO HTML
- Absolute Resource
- Una collezione completa di tutte le tecniche relative al design e alla presentazione di pagine web, suddivisa in quattro categorie principali (creazione, rifinitura, opzioni e "scarico"), ognuna delle quali comprendenti centinaia di link alle fonti originali o ad altri siti.
- Compendium of Html Elements
- Una guida in breve a tutti i tag html, da <A> a <WBR>. E' disponibile anche presso un sito europeo.
-
Introduction to Html and Urls
- Scritto da Ian Graham per esercizio, mentre imparava ad usare l'Html, questo testo è diventato in breve tempo una delle più lette introduzioni al linguaggio del web. In nove capitoli, più una bibliografia, si spiegano i fondamenti dell'Html, le novità della versione 3.0, le estensioni di Netscape e di Microsoft, l'uso delle Url e le interazioni con il sever. Graham è docente all'Università di Toronto e autore del best seller "The Html Sourcebook".
- Netscape Frame Tutorial
- Una guida molto chiara ed efficace all'uso di questa discussa estensione di Netscape. Scritta da Charlton Rose, inizialmente a proprio uso e consumo e poi messa in rete, ha acquistato in breve una notevole popolarità. La rivista I-Way l'ha inclusa nel suo elenco dei "Best 500 Web Sites" pubblicato sul numero di ottobre '96.
- Online Support Center
- Fornisce consulenza gratuita per quanto riguarda hardware e software, Internet, sistemi operativi, web site e altro ancora. L'OSC promette di rispondere alle domande degli utenti entro 24 ore. Nel sito è disponibile anche la e-zine "Hey!", il cui primo numero contiene un servizio sulla junk email, la posta elettronica spazzatura.
- Quality Test Site
- Un nuovo servizio che permette di valutare la validità del proprio sito dal punto di vista tecnologico. Gli esperti di QTS prendono in esame le seguenti caratteristiche: compatibilità, velocità, grafica, facilità di lettura e lingue presenti, periodicità di aggiornamento e quantità di informazioni contenute. Per ognuno dei suddetti parametri viene assegnato un voto da 1 a 10. Dalla media dei voti si ottiene una classifica generale dei siti, aggiornata settimanalmente, che prevede tre categorie: Best (da 10 a 8 punti), Good (da 7 a 5), Discrete (da 4 a 1). Da notare che finora solo il 30% dei web testati è entrato in classifica. Ai gestori dei siti vengono inoltre suggerite via e-mail le eventuali modifiche da apportare alle pagine per migliorarne la funzionalità.
- Robert Lentz's HTML Thoughts
- Una guida online all'Html che dedica particolare attenzione agli aspetti stilistici nella creazione di pagine web. Interessanti i capitoli sugli errori più comuni nella composizione html e sulle cose da evitare dal punto di vista estetico.
- W3 - MarkUp Language
- Il World Wide Web Consortium è la fonte primaria per tutto quel che riguarda il web e l'html. In particolare nella pagina citata si possono trovare tutte le informazioni sull'ultima versione html, la 3.2 (Wilbur per gli addetti ai lavori), sviluppata dal W3 insieme alle principale imprese di informatica: IBM, Microsoft, Netscape, Novell, SoftQuad, Spyglass e Sun Microsystems.
- Weblint
- Sistema online di verifica automatica delle pagine web: controlla se i codici html sono usati secondo le specifiche previste.
- Web Techs
- Un altro sistema online di verifica automatica delle pagine web.
MANUALI DI STILE WEB
- A Guide To Web Style
- "Un libro di ricette per aiutare la gente a creare pagine web migliori": così Rick Levine della Sun Microsystems definisce la sua guida, una delle più complete tra quelle presenti sulla rete. In oltre 120 capitoletti Levine affronta tutti gli aspetti della scrittura e del design per il web: link, lunghezza delle pagine, qualità, sicurezza, navigazione, contenuto, linguaggio ecc. La guida è essa stessa un esempio particolarmente felice di come usare le tabelle di Netscape per ottenere maggiore flessibilità nel layout delle pagine.
- Bandwidth Conservation Society
- Il sito della BCS è una vera miniera di "ticks & tips" su come miniaturizzare i file gif e su tutti gli altri accorgimenti per rendere più veloci (e quindi leggibili) le pagine web.
- Gareth Rees' Style Guide
- Uno zibaldone di informazioni sull'uso dei link esterni ed interni, sui link referenziali e "auto-coscienti" e altro ancora.
- Hypertext and Writing
- Tesi di Kimberly Amaral sui fondamenti del linguaggio ipermediale, sulla storia dell'ipertesto e sulle relative tecniche di scrittura.
- Newspapers Online
- Un articolo di Melinda McAdams (specialista canadese in information design, nuovi media e siti web) che analizza in modo dettagliato le caratteristiche linguistiche e stilistiche che deve avere un giornale online per risultare efficace e di facile lettura. La McAdams cura una rubrica su Newslink (il sito web dell'American Journalism Review) dedicata a questi stessi argomenti.
- Proceedings of the Seminar on the Electronic Publishing
- Gli atti del seminario sull'editoria elettronica organizzato nel giugno 1996 dal Nordic Centre of Excellence for Electronic Publishing.
- Resources on Bad Web Pages
- Indice, curato da Steven M. Friedman, dei peggiori esempi di pagine web.
- Style Guide for Online Hypertext
- Guida di Tim Berners-Lee del World Wide Web Consortium.
- Top Ten Mistakes in Web Design
- Articolo di un'altro grande nome dell'editoria online: Jakob Nielsen, "architetto dell'interfaccia umana" alla Sun Microsystems, uno dei principali artefici del SunWeb e autore di diversi studi su Internet tra cui il best seller 1995 "Multimedia and Hypertext". Sempre sul sito della Sun, Nielsen cura la rubrica The Alert Box dedicata al design dell'interfaccia utente .
- Virtual Library/CyberWeb: Style
- Una pagina della Virtual Library: non è un esempio di bellezza ma elenca tutti (o quasi) i manuali di stile web disponibili online, con brevi note introduttive.
- Webmaster's Web Writing Resources
- Curata dal Graphics Research Laboratory, questa pagina contiene vari materiali sulla scrittura per il web, fra cui articoli sul "come fare", seminari e manuali online, informazioni sugli strumenti per produrre pagine web, forum interattivi e link ad altre risorse.
- Web Style Manual
- Spiega nei dettagli i principi di design utilizzati per creare il sito web dello Yale Center for Advanced Instructional Media: il linguaggio ipermediale, le dimensioni delle pagine, l'uso degli elementi grafici e tipografici. Curato da Patrick J. Lynch, è forse il più approfondito manuale sul web design disponibile in rete.
- What is Good Hypertext Writing?
- di Jutta Degener, studentessa di Informatica all'Università di Berlino. E' una miniguida suddivisa in tre capitoli (Writing hypertext copy, Editing and publishing, Maintenance) e due interessanti appendici: Dangerous words (un elenco delle parole e delle cose da evitare nella realizzazione di pagine web) e Related materials, sintetica bibliografia sul web design.
- Writing for the Web: A Primer for Librarians
- Anche se è rivolta ai bibliotecari, questa pagina introduttiva di While Eric Schnell contiene informazioni e suggerimenti utili a tutti sul design, l'organizzazione e lo stile di scrittura per il web.
- WWW Server Standards & Guidelines
- Documento del Dipartimento dell'educazione Usa sull'organizzazione dei contenuti online e l'uso del linguaggio html, con link a numerose altre guide. Molto dettagliato, come in genere tutti i documenti ufficiali. Si prevedono aggiornamenti almeno semestrali.
|